Archivio mensile:aprile 2013

Sparus Aurata…ma sì Orata ai pomodorini secchi.

26 aprile 2013 049

L’orata (Sparus aurata) è un pesce osseo di mare e di acque salmastre, appartenente alla famiglia Sparidae.
Il nome deriva dalla caratteristica striscia di color oro che il pesce mostra fra gli occhi. (da Wikipedia)

A queste bellissime orate, fresche acquistate al mare, ho voluto aggiungere dei pomodorini secchi, che piacciono perchè sono molto versatili. Inoltre a differenza di quelli freschi, non sono acquosi e sprigionano meglio il loro profumo e sapore.

INGREDIENTI:

  • due orate ( freschissime)
  • alcuni pomodorini secchi
  • fette di limone
  • timo, pepe, sale
  • olio

Dopo aver pulito bene le orate, le ho messe in una casseruola con i pomodorini, alcune fette di  limone, le spezie e un poco di sale.       Le ho coperte e fatte cuocere in forno per circa 30 min.

Le ho servite accompagnate da pomodori al gratin, per sottolineare il sapore dei pomodori.

26 aprile 2013 050

Pubblicità

Fusilli e zucchine fritte

004

Fusilli e zucchine fritte è il risultato di quei momenti di follia che capitano in cucina. Stavo preparando la pasta con il ragù e le zucchine fritte per contorno, quando scolando la pasta ho detto, dai proviamo a fare tutt’uno, così faccio prima.

E’ venuto fuori un piatto veramente gustoso e l’avanzo che pensavo di mettere poi in congelatore è sparito tra un – buono, buono-

INGREDIENTI:

  • ragù alla bolognese – la ricetta è qui
  • fusilli
  • zucchine
  • olio di semi
  • parmigiano reggiano
  • salamoia bolognese

Dopo aver preparato il ragù alla bolognese, ho messo a bollire l’acqua per cuocere i fusilli. Nel frattempo ho fritto le zucchine nell’olio di semi, scolate sulla carta da cucina e le ho aggiunte nel ragù, insaporendo il tutto con la salamoia bolognese.

Con questo ho condito la pasta e ho aggiunto una bella spolverata di parmigiano reggiano.

Le zucchine fritte danno un sapore particolare, veramente piacevole.

Ricomincio da me.

Adesso che è arrivato il bel tempo il blog e FB non li manderei in pensione, spero, mi servono le tue ricette fresche per la bella stagione”

Questo mi ha scritto la mia cuginetta e mi ha fatto riflettere. Avevo lasciato soli per una settimana tutti e due, momento no, problemi che la dermatologa mi ha solamente allontanato per un po’, almeno fino a quando non termino una cura. Poi vediamo… poi la crisi del blog, non che voglia fare una gara, ma io vado a spasso a vedere cosa fanno o dicono gli altri, per capire un po’ di più, per condividere, per imparare. Mi sembra quasi che tutti corrano, come del resto capita tutti  i giorni, ma chi ha aperto da tre mesi ha mille sponsor, chi fa un contest dietro l’altro, chi sforna ricette (alle volte molto banali) tutti i santi giorni, chi fa del pietismo su se stesso per farsi compatire, chi ha delle ricette o delle foto strepitose (ma quante prove avranno fatto prima?), e allora io dico, ho il blog da un anno, non ho sponsor, ma in fondo anche fare della pubblicità gratuita per avere un chilo di farina non mi attira poi tanto, ho fatto un contest che ha avuto un discreto successo e del quale vado orgogliosa (acc….devo riprendere in mano il pdf promesso…),, cucino tutti i giorni e non sempre da concorso, anzi quanti svuota frigo….., sospetto, sto facendo del pietismo ora? Non credo, sto esponendo al mio blog (con il quale parlo, sì, lo so, io parlo anche con Montedison e la mia casa!!!) e le mie ricette sono uniche e così le foto, sempre work in progress.

Quindi? La mia cuginetta mi ha dato la sveglia, ha capito che ero in “scivolamento” e che non devo abbandonare, ma andare avanti, migliorare e continuare a sentirmi unica.

credo proprio che questa citazione sia indovinata.

Cattolica (6)

Non ho mai visto uno squalo enorme così da vicino…(ero all’acquario di Cattolica….) ma ora rende bene l’idea.

Grazie Tata e ciao a tutti.

 

Nuovo Dolce Premio

Eccolo qui il nuovo dolce premio che le ragazze di  INSANE BAZAR

mi hanno voluto attribuire. Non so come ringraziare se non dicendo che mi avete fatto veramente felice.

super-sweet-blogging-award[1]

Ora, come da regolamento rispondo alle domande dolci:

BISCOTTI O TORTA? –  biscotti (ne posso mangiare di più).

– CIOCCOLATO O VANIGLIA?  – sempre e soltanto cioccolato e cioccolato.

– QUAL’E’ IL TUO SPUNTINO DOLCE PREFERITO?  sono talmente tanti…diciamo biscotti e nutella.

– QUANDO HAI MAGGIOR VOGLIA DI COSE DOLCI? tutto il giorno….

– SE TU AVESSI UN SOPRANNOME DOLCE QUALE SAREBBE? Mauro dice: “gocciole di cioccolato” ( !!!!!!!!!)

Ora vorrei riassegnare questo premio, di cui possono prendere il banner da mettere nel loro blog, a:

ECOCUCINA, perchè ricicla meravigliosamente anche i dolci

LO SCRIGNO DELLE BONTA’, perchè ha fatto un corso di pasticceria e ha superato i maestri

UN’ARBANELLA DI BASILICO, perchè mi piace

UNA FETTA DI PARADISO, perchè continui a mangiare dolci senza preoccuparsi del giro vita

TORTE E DOLCETTI DI ALU, perchè ha due mani favolose per creare dolci altrettanto favolosi.

CUORE DI SEDANO, perchè ha fatto dei cupcake al cioccolato e fragole veramente divini

UN’ALTRA FETTA DI TORTA, (Lallina87) per il suo quadro alla frutta e per come sia arrivata a prepararla.

CANOCCHIE NEL RISO

Avevo delle canocchie freschissime e non volevo mescolarle ad altri pesci o molluschi per una zuppa di pesce ed allora mi sono detta: aspetta che ne facciamo un primo piatto.

INGREDIENTI:

  • 6 etti di canocchie
  • spezie CURRY GOIA, spezie intere India di Orodorienthe
  • riso
  • prezzemolo, aglio, sale, sugo di pomodoro.

Ho lavato molte volte le canocchie, anzi le ho lasciate a bagno per un po’, senza poi colarle con il colino, altrimenti tutta la sabbia sarebbe rimasta attaccata a loro. Poi le ho pulite della testa, zampe e guscio e le ho fatte bollire con le spezie, veramente questo mix di curcuma, kummel, fieno greco,galgant, pepe della Jamaica ecc, è più adatto per la marinatura del pesce. Infatti l’ho sempre adoperato così, però ho detto che lo volevo provare anche facendo cuocere delle canocchie.

004

Il profumo che ne è scaturito, bollendo, era veramente delizioso, per nulla forte.

Poi ho fatto cuocere il riso e dopo averlo scolato l’ho fatto saltare in padella con aglio e prezzemolo, fino a che è diventato croccantino. Ho unito le canocchie scolate, non molto, per lasciare un poco della loro acqua e ho unito pochissimo sugo di pomodoro.

Ho lasciato insaporire e questo è il risultato (spazzolato tutto…..)

005

Poi ho preparato

RICICLO CON CREMA ALLE BUCCE D’ARANCE

Dovevo finire la famosa colomba da due chili e mezzo, altrimenti mi restava fino a ferragosto e allora ho pensato di fare questo dolce.

008

INGREDIENTI:

  • avanzo di colomba
  • buccia di arancia grattugiata
  • crema
  • marsala
  • mandorle

Prima di tutto tritare molto finemente la buccia di due arance

006

per la crema: io ho usato il Bimby, ma si  può fare facilmente anche a mano.

  • 100 gr di zucchero (il mio alla cannella)
  • 2 cucchiaini abbondanti di scorza d’arancia grattugiata
  • 500 gr di latte
  • 2 uova
  • 50 gr di farina

Mettere gli ingredienti nell’ordine indicato, cuocere 7 min. 90° vel 4.

Travasare poi in una ciotola a raffreddare. Intanto tagliare l’avanzo di colomba e sistemarlo nel fondo di un piatto dai bordi rialzati, bagnare leggermente con il marsala, poi ricoprire il tutto con la crema.

007

Decorare a piacere e servire, vi assicuro che è piaciuto molto, il sapore della scorza di arancia mitigato dallo zucchero ci sta a pennello.

E poi il marsala assieme all’arancia mi piace molto perchè mi ricorda la mia adorata Sicilia.