Ed ecco il mio secondo contest, tanto per ripartire alla grande….
– SPEZIE ED ERBE AROMATICHE IN CUCINA –
ricette dall’Italia e dall’Estero. Le sezioni saranno appunto due: una di ricette italiane che perverranno dall’Italia e l’altra ricette dall’estero in lingua originale (naturalmente verranno poi tradotte), perchè a me piace “leggere” ricette nelle lingue di altri paesi, per vedere le attinenze con l’italiano ed anche per scoprire i caratteri delle lingue orientali. Nella sezione “estero” ci saranno anche le ricette “estere” che perverranno dall’Italia.
– REGOLAMENTO –
Il contest partirà il 15 settembre 2013 e terminerà alle ore 24 del 15 novembre 2013.
Possono partecipare tutti coloro che lo desiderano, che abbiano un blog o no; le ricette possono spaziare in tutta la gamma dei cibi, dai primi ai dolci, compreso pane, salse, tisane, cioè tutte le preparazioni in cui le spezie e le erbe aromatiche diano un contributo importante. Non c’è limite, potete inviare una o più ricette.
CHI HA UN BLOG dovrà lasciare il link della propria ricetta in un commento sotto a questo post indicando a quale categoria partecipa (Italia o estero), la ricetta dovrà essere completa di almeno una foto e la descrizione della preparazione. Si deve prelevare il banner del contest ed inserirlo nella vostra home e nel post della ricetta con la frase:
– con questa ricetta partecipo al contest del blog “lastufaeconomica”, linkando alla mia home. Io poi provvederò a fare un elenco delle ricette partecipanti.
CHI NON HA UN BLOG può mandare la sua ricetta al mio indirizzo – marikanadali@alice.it – saranno messe in elenco e pubblicate su questo blog, in una pagina in alto – vedi: “ricette per 2° contest no blog”.
Vorrei dare dei riconoscimenti per categoria, uno alle ricette che vengono dall’Italia e l’altro inviate dall’estero, tenendo conto che il punto di partenza è RIETI e altri due alle due ricette più originali.
Sono qui per ogni chiarimento e vi aspetto…numerosi.
Dimenticavo, ditemi anche la città di provenienza della ricetta, sennò come faccio a premiare quella più lontana? Grazie…..
Questo è il banner da prelevare.
ELENCO RICETTE:
NO BLOG: vedi Pagina in alto per le ricette.
Estero:
1) RUSSIA – Mosca – Aringhe sotto il cappotto di pelliccia – (Seledka pod suboi) di Yuri (in lingua originale) di Yuri
2) INDIA – Pudina paneer – di Rinki – Ludhiana (Punjabi: ਲੁਧਿਆਣਾ) – India.
3) INDIA –Pollo Tikka masala con riso basmati e carote – Micol Barbianello (PV)di Micol
Italia:
4)Sciroppo di melissa e zenzero: di Gabriella –Fidenza
5)Salmone alle spezie : di Daniela (Nonna Dany) – Reggio Emilia
6)Tortino afrodisiaco dal cuor di fragola: di Giacomo Picariello – Montella (Av)
7)Ciambella di pane olive e rosmarino: di Wally – Crevalcore (Mo)
8)Farfalle al rosmarino. di Wally – Crevalcore (Mo)
da BLOG:
sezione ESTERO-
9)Inghilterra – Chelsea buns (zafferano, cardamono, albicocca, arancia) del blog: Signor Biscotti – Gloucestershire – ( in lingua originale)
10)Transilvania – Zuppa di acetosella ( Soskaleves) del blog:Pasticceria della strega – Novara – (in lingua originale)
11) Transilvania – Crema di zucchine (Tokfozelek) del blog: Pasticceria della strega – Novara – (in lingua originale)
12)Svizzera italiana – sfogliate di pane al finocchietto, limone e pepe del blog: Rise of the sourdough preacher.
13)Spagna –Patats brava del blog: Bluberry muffin bakery – Versilia
14)Stati Uniti – New Orleans forever in my heart del blog: Pasticci e pasticcini di Mimma – Palermo
15)Tunisia/Marocco – Taijine di pollo con limoni in salamoia del blog: Pasticci e pasticcini di Mimma – Palermo
16)India – Samosa indiana dal blog: Prezzemolinainogniminestra – Taranto
17)Stati Uniti – Salmone marinato alla birra con mele arrosto, cotto su plancia di legno del blog: Lovelycake-gatta – Livorno
18)India – Chutney di pesche e zucchine al rosmarino del blog: In cucina con il naturopata – Monza
19)Thailandia – Pollo thailandese al latte di cocco, curry e zenzero del blog: Cucina che ti passa – Niscemi (Caltanisetta)
20)Thailandia – Riso thai al rogan josh e peperoni del blog: Cucina e Cantina – Alba
21)Marocco – Pollo tajine marocchino del blog: Stuzzichevole – Torino
22)India – Chutney di zucca e zenzero del blog: Stuzzichevole – Torino
23)India – Ceci allo zafferano del blog: Stuzzichevole – Torino
24)Inghilterra – Eccles cakes del blog: Cookalaska – Brescia
25)Stati Uniti – Mini muffin salla zucca di Ruthann del blog: Cookalaska – Brescia
26) Finlandia –Näkkileipä – Knackebröd (fette di pane croccanti) del blog: Kiosko di frutti di bosco – Roma
sezione ITALIA-
27)Marmellata di fichi al cacao del blog: Lo scrigno delle bontà – Venezia
28)Torta alle spezie del blog: Le cosine buone – Toscana
29)Mazzancolle allo zafferano con arancia del blog: Bluberry muffin backery –Versilia)
30)Biscotti alla tapioca, pepe bianco e scaglie di cioccolato bianco del blog: Dolceamaro
31)Crostata di farro con semolino, percoche alla salvia del blog: Pepper’s matter – Viterbo
32)Verdure saltate al curry e finte piadine del blog: Pepper’s matter -Viterbo
33)Composta di zucca rossa e mele del blog: Pasticci e pasticcini di Mimma – Palermo
34)Crostini piccanti ai profumi mediterranei del blog: Pasticci e pasticcini di Mimma –Palermo
35)Marmellata di ananas e pere al cardamono del blog: Pasticci e pasticcini di Mimma – Palermo
36)Stinco di maiale al forno del blog: Pasticci e pasticcini di Mimma –Palermo
37)Sale aromatico del blog: Pasticci e pasticcini di Mimma – Palermo
38)Allorino elisir digestivo del blog: Pasticci e pasticcini di Mimma – Palermo
39)Focaccia agli aromi del blog: Pasticci e pasticcini di Mimma – Palermo
40)Zuppa di legumi misti e finocchietto del blog: Pasticci e pasticcini di Mimma – Palermo
41)Capone fritto su un letto di cous cous del blog: Pasticci e pasticcini di Mimma – Palermo
42)Presepe in pan di spezie del blog: Pasticci e pasticcini di Mimma – Palermo
43)Confettura di fragole e zenzero dal blog: Il fior di cappero – Vicenza
44)Mezze-maniche-con-fagioli-corallo-e. del blog: Sciroppo di mirtilli e piccoli equilibri – Roma
45)Filetto di maiale croccante alla birra del blog: Sciroppo di mirtilli e piccoli equilibri – Roma
46)Pollo alle erbe accompagnato da verdure del blog: Sciroppo di mirtilli e piccoli equilibri – Roma
47)Straccetti di tacchino al pesto e pomodorini del blog: La Cheba – Pordenone
48)Frittatine con cipolla, pancetta e rosmarino del blog: La Cheba – Pordenone
49)Melanzane ripiene alle erbe aromatiche con burrata del blog: Siciliani creativi in cucina – Roma
50)Carpaccio di salmone marinato a secco del blog: Cuciniamo insieme Clara – Roma
51)Mini pumpkin-bundt cake.. del blog: Craft marmalade – Venezia
52)Cozze scoppiate con birra e senape del blog: Giuliamaria vera bontà – Agrigento
53)Pesto all’aglio del blog: Giuliamaria vera bontà – Agrigento
54)Crocchette lunghe di patate e mentuccia del blog: Deliziandovi
55)Strudel con mousse di mele, cioccolato e zenzero del blog Un cestino di ciliege – Roma –
56)Aguglie ripiene del blog: Non solo piccante – Firenze
57)Risotto alla mela con erbe e spezie aromatiche del blog: Le ricette di Baccos – Udine
58)Sfoglie al prosciutto del blog: Semi di zucca – Venezia
59)Risotto al basilico e limone del blog: Cookinlove 83- Padova
60)Fettine di vitello alle erbe aromatiche e salsa di soia del blog: Cooking time – Ravenna
61)Bombine della nonna del blog: Cookalaska – Brescia
62)Muffin speziati alla zucca e miele del blog: Cookalaska – Brescia
63)Pastine all’uvetta e anice del blog: A tutta cucina – Desenzano del Garda (Bs)
64)Brioches aux raisins et cannelle del blog: Un soffio di polvere di cannella – Bari
65)Roast beef alle mele del blog: Styleandtrouble – Parma
66)Trofie al pesto di basilico e nocciole del blog: Io testo positivo – Treviso
67)Biscotti all’uvetta e cannella del blog: Cooking time – Ravenna
68)Jambalaya, carne di cavallo in umido…. del blog: Orodorienthe – Cadoneghe (Pd)
69)Risotto al tè Matcha…. del blog: Orodorienthe – Cadoneghe (Pd)
70)Bocconcini di maiale con patate alla paprika del blog: Ghiotto di salute –
71)Crema allegra di carote e pinoli del blog: Panelibrienuvole – Toscana
72)Risotto alle pere con ragù di salsiccia alle erbe aromatiche del blog: Coccola Time – Lucca
73)Tartellette alle mele con crema di cioccolato al peperoncino e cannella del blog: Il piacere dei sensi –
74)Nachos balls alla salvia e rosmarino del blog: Il piacere dei sensi
75)Petto di pollo al curry del blog: le ricette di Anna e Flavia – Napoli
76)Gnocchi alle erbe con crema di zucca del blog. Leleganzadelpolpo – Pianoro (Bo)
77)Marmellata di fichi, mandorle e limoni del blog: La Caccavella – Marche
78)Marmellata di cachi, noci e mele cotogne del blog: La Caccavella – Marche
79)Crepes speziate con patate e peperoncino verde del blog: La caccavella – Marche
80)Patate e zucca aromatiche del blog: Ketti’s Kingdom – Catania
81) Pollo alla cacciatora del blog: Ketti’s Kingdom – Catania
82)Salmone al cumino con crema di finocchi del blog: Panelibrienuvole – Firenze
83) Pere al vino con gelato del blog: Dadalab – Bologna
84) Zuppa di cavolo verza alle 7 spezie del blog: Le mie ricette con (e senza) – Canavese (To)
85) Noodles, zucchine e gamberetti del blog: A casa di Alice – Cagliari
86) Chili vegano del blog: A casa di Alice – Cagliari
87) Chutney zucca allo zenzero del blog: Dadalab –Bologna
88) Bottoni di sbrinz ed erbette provenzali del blog: Montagne di biscotti –
89) Cenetta di pesce con gli amici del blog: Il fiore di cappero – Vicenza
90) Gnocchi all’ortica con ragù di coniglio del blog: Falsidautoreenon – Milano
L’idea mi piace molto, chissà se scriverò per tempo (per il blog programmo raramente) ma per fortuna scade a novembre, vuoi che non ce la faccia? 😉 buona giornata e buon contest che abbia tantissimo successo!!!
ciao, certo che ce la farai, ti aspetto. Grazie per gli auguri, ci tengo molto anche a questo contest.
Che bello il tuo secondo contest ho già un paio di idee in mente, senti ci sono limiti di ricette da inviare? Ciao!!
ciao Betty, grazie, no, non ci sono limiti nè per quante nè per quali ricette da inviare, a presto
Ho salvato il link…. interessante contest io amo le spezie!
Tiziana!
Allora ti aspetto presto, chissà che belle idee hai. Abbraccio
eccomi qua! io partecipo al tuo bel contest con una marmellata un pochino particolare….
marmellata di fichi al cacao
http://loscrignodellebonta.altervista.org/marmellata-fichi-al-cacao/
Evvaiii, è la prima ricetta, grazie. Tra l’altro io amo i fichi. Abbraccio
Ciao , una domanda… valgono tutte le ricette o la data deve partire dall’inizio del contest? grazie mille!
No, valgono tutte, anche quelle già pubblicate sui vostri blog, la data è solo per dare un’inizio e una fine, grazie, ti aspetto, ciao
Perfetto !! Grazie mille!!
Contest molto interessante. Anche il curry va bene no?
Se si ho già una ricetta pronta per questo contest, devo solo pubblicarla. Nel dubbio metto il banner nel blog!
Certamente anche il curry, aspetto la tua ricetta, grazie per aver messo il banner. a presto
Ciao!
partecipo al contest con questa ricetta!
http://lecosinebuone.wordpress.com/2013/04/20/la-torta-alle-spezie-di-kay-marie-james-2/
un abbraccio!
Grazie mille per la tua torta speziata…buonaaa…
abbraccio
Grazie a te 🙂
Ciauuuu
Vorrei partecipare anch’io con questa ricetta!
http://www.blueberrymuffinbakery.it/ricette/secondi/144-mazzancolleallozafferanoconarancia.html
grazie e buona giornata!
Volenrtieri, grazie a te, a presto.
Gabriella, grazie per la tua ricetta via e-mail. E’ pubblicata in alto pagina. Proverò a dare a Mauro la tua tisana……ciao
Faccio del mio meglio 😊😊😊😊😊ciao!!
Allora aspetto presto una tua ricetta, ciao
Ciao, questo Contest mi piace molto!
Il mio Balcone è ancora pieno di tantissime erbe aromatiche!!!
Vorrei Partecipare con questa ricetta: http://peppersmatter.wordpress.com/2013/08/15/crostata-di-farro-con-semolino-e-percoche-alla-salvia-ananas/
Spero vada bene!
Ciao
Scusami non ho scritto né la città, né per quale categoria partecipo!!!
Riformulo il tutto, che è meglio :))
Vorrei partecipare per la Categoria Italia con questa ricetta: http://peppersmatter.wordpress.com/2013/08/15/crostata-di-farro-con-semolino-e-percoche-alla-salvia-ananas/
Fatta per voi da Roma! :))
Ciao!!
Grazie, sei molto precisa. E anche molto originale la tua crostata, buona, abbraccio
Grazie mille!!!
amo le spezie e le erbe aromatiche..nelle mie ricette ci sono sempre!!!
ti lascio intanto questa ricetta!
http://ilfiordicappero.blogspot.it/2013/06/confettura-di-fragole-e-zenzero.html
elisa-vicenza (siamo vicine, direi!!)
Grazie, buona la tua confettura, sì non siamo molto lontane, abbraccio
Ciao Mimma, grazie delle tue mille ricette, sei vulcanica proprio come l’Etna. Sono tutte interessanti, abbraccio
Ciao Marika!!! mi piace un sacco questa cosa…magari ci provo pure io? è che vedo tutte cuoche provette oltre che fotografe eccellenti, comunque vada complimenti a tutti per le ricette!! Alcune le proverò. Baci
Ma vuoi scherzare? Ci sono sì cuoche e fotografe provette, ma tu hai un orto che è un giardino, pieno di erbe aromatiche e chissà quante ricette puoi fare. DEVI partecipare con quante ricette vuoi, ti aspetto, abbraccio
http://blog.giallozafferano.it/mentaliquirizia/samosa/ indiana va bene scritta solo in italiano?
Se proprio proprio non hai la versione in lingua “indiana” va bene lo stesso……ma certo che va bene, anzi grazie della tua partecipazione,
ciao
sono di taranto bacioni
grazie, abbraccio
Ciao, ho trovato un’altra ricetta che credo faccia proprio al caso di questo contest: http://peppersmatter.wordpress.com/2013/09/18/verdure-saltate-al-curry-finte-piadine/
Vorrei partecipare sempre per la categoria Italia, inviata da Viterbo (per essere super precisi :))
Ciao
Ciao partecipo da Roma con queste ricette:
http://sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.it/2011/10/mezze-maniche-con-fagioli-corallo-e.html
http://sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.it/2012/03/filetto-di-maiale-croccante-alla-birra.html
http://sciroppodimirtilliepiccoliequilibri.blogspot.it/2011/09/pollo-alle-erbe-accompagnato-da-verdure.html
Ciao 🙂
Perfetto grazie, già inserite Abbraccio
Ciao! Sto preparando la mia ricetta per il tuo contest! Intanto prelevo il banner e spero di postarla nel fine settimana!
Benissimo, sei molto gentile, ti aspetto, ciao
Mi piacerebbe partecipare ma sono ancora un po’ imbranata , va bene una ricetta già pubblicata tempo fa?
Comunque ci studio:-)
Un caro saluto
Ma non sei imbranata, dai…certo che va bene una ricetta anche se già pubblicata, non fa differenza, è sempre tua. Non mi piace essere troppo fiscale. Segui il regolamento e…ti aspetto presto, ciao
Sono felicissima di partecipare a questo contest!!!
Ti invio una mia personalissima creazione, di cui vado molto fiera, questa ricetta è un’pò insolita, lo so, perchè le spezie vengono utilizzate per marinare la plancia dove andrà cotto il salmone 😉 (così, durante la cottura sprigioneranno tutto il loro aroma!)
Salmone marinato alla Birra con mele arrosto, cotto su plancia di legno
http://lovelycake-gatta.blogspot.it/2013/09/salmone-marinato-alla-birra-con-mele.html
dimenticavo, al momento ti scrivo da livorno 😉
Okkkei, grazie, pubblicata, ciao
io partecipo con 2 ricette:
http://lacheba.wordpress.com/2013/06/26/straccetti-di-tacchino-al-pesto-e-pomodorini/
http://lacheba.wordpress.com/2013/06/25/frittatine-con-cipolla-pancetta-e-rosmarino/
PORDENONE
Grazie per le belle ricette, ciao
Ciao, piacere di conoscerti, io sono silvia e ti scrivo da Monza, ecco la mia ricetta per il tuo bellissimo contest. mo spezie e aromi e qui mi sono sbizzarrita! Chutney di pesche e zucchine al rosmarino.
http://blog.giallozafferano.it/incucinaconilnaturopata/chutney-pesche-zucchine-al-rosmarino/
ciao Silvia, grazie del complimento e della tua partecipazione, buono il chutney, mi piace in mille modi, ciao
Ciao 🙂 mi piacerebbe molto partecipare con questa ricetta http://craftmarmalade.blogspot.it/2013/10/mini-pumpkin-bundt-cake-with-honey.html; anche a me piacciono un sacco le spezie.. le metterei ovunque 😀
..comunque io sono di Venezia
un bacio e buona giornata!
Silvia
Cia Silvia di Venezia, molto originale la tua ricetta, grazie. abbraccio
Ciao, questa ricetta può andar bene?? : http://www.giuliamaria.it/blog/2013/09/22/cozze-scoppiate-con-birra-e-senape/
Benissimo, grazie per la tua seconda partecipazione ai miei contest, abbraccio
a presto!! Giusi
…from Agrigento (Sicilia)
Posso partecipare con questa ricetta?!? La menta va a nozze con le crocchette 😉
http://www.deliziandovi.it/2013/10/crocchette-lunghe-di-patate-e-mentuccia/
Sicuramente, anzi grazie della tua partecipazione, io amo la mentuccia, il suo profumo, sa proprio d’estate, ciao
Ciao Marika! Ci metto il link al mio post dopo il 6 di Ottobre (il giorno di Quanti Modi 🙂 ) Euan x
Ciao Euan, grazie, aspetto la tua ricetta…inglese, a presto.
Buono il tuo pane…
Ciao Marika
Ecco il link della mia ricetta per l’elenco ‘estero’: http://signorbiscotti.wordpress.com/2013/10/06/saffron-bread-revisited/ (inglese)
http://signorbiscotti.wordpress.com/2013/10/06/pane-allo-zafferano-per-quanti-modi-di-fare-e-rifare/ (italiano)
Si potrebbe intitolarla ‘Chelsea Buns allo Zafferano, Cardamomo, Albicocca e Arancia’ se preferesci. Me sembra piu’ addatto al contest 🙂
Grazie di nuovo
Euan x
Grazie EUAN, inserita la tua bellissima ricetta, a presto, abbraccio
Eccomi con la mia ricetta!
http://blog.giallozafferano.it/cucinachetipassaoriginal/2013/10/pollo-al-latte-cocco-curry-zenzero/
Perfetta per questo contest, grazie, mi piacciono le ricette orientali, ciao
Scusa ho dimenticato di dire da dove vengo 😛
Puoi mettere Sicilia
Grazie mille, ciao
Rieccomi!!
mi hai chiesto il paese in cui vivo per inserire la ricetta (scusa ma in questi giorni ho la testa tra le nuvole). Metti Niscemi come paese
Ciao Marika!! Scusami credevo che avevo lasciato il commento invece non si era savato!
Vengo da Niscemi (CL)
Ciao! Partecipo con la seconda ricetta, ecco il link! http://www.blueberrymuffinbakery.it/ricette/appetizer/154-patatasbravas.html
Ecco fatto, grazie, molto interessante la tua ricetta, ciao
Ciao partecipo al contest con questa ricetta
http://uncestinodiciliege.blogspot.it/2013/09/strudel-con-mousse-di-mele-cioccolato-e.html
un bacio da Roma
Deve essere delizioso questo strudel, grazie, ciao
eccomi!!! ti lascio la mia ricetta del riso thai al rogan josh indiano e peperoni!!
http://cucinaecantina.net/2012/05/23/riso-thai-al-rogan-josh-e-peperoni-thai-rice-with-rogan-josh-and-peppers/
ciao io ho partecipato ma ho cambiato indirizzo del blog se posso continuare a partecipare ne sarei felice altrimenti parteciperò al prossimo contest (http://prezzemolinainogniminestra.blogspot.it/)grazie
Ci mancherebbe, basta che io cambi il nome del blog nella raccolta, grazie a te, abbraccio.
Ciao, questa è la nostra proposta… in arrivo da Firenze:
http://www.nonsolopiccante.it/2013/10/09/aguglie-ripiene/
Buona serata.
Ilaria & Tommy
Grazie ragazzi, veramente appetitosa, ciao
Vorrei partecipare alla categoria ITALIA con questa ricetta http://lericettedibaccos.wordpress.com/2013/10/12/risotto-alla-mela-con-spezie-ed-erbe-aromatiche/
Marina da Udine
Grazie Marina, piacevole l’abbinamento frutta e salato, ciao
La gradevolezza del piatto è assicurata.Ciao.Marina
Fantastico! Che bel contest… combina le mie due passoni più grandi, cibo e geografia! 😉
Vedrò di partecipare, appena ho un po’ di tempo invierò le mie ricette! Possono partecipare anche quelle vecchie giusto!?
Altra domanda… se le ricette sono americane ma io scrivo dall’Italia, in che categoria devo inserirle? 🙂
Grazie e a presto!!!
Ciao, allora aspetto le tue ricette, anche quelle già pubblicate, basta che sotto tu metta il banner e la scritta – con questa ricetta partecipo al contest de la stufaeconomica.
Mi ha fatto riflettere la tua domanda, se la ricetta è americana la devo mettere nelle ricette estere. Farò così anche con le altre, però devi dirmi per favore dove vivi in Italia. Mi sa che mi andrò a rileggere il regolamento….ohibò…grazie e a presto.
Ecco fatto, modificato e quindi le tue ricette americane andranno nella sezione estero. Grazie ancora ciao
Quante belle ricette: direttamente dalla provincia di Venezia io vorrei partecipare con questa semplice preparazione: http://blog.giallozafferano.it/semidizuccabetty/sfoglia-al-prosciutto/. Grazie e buona giornata!
Perfetto Betty, ora la inserisco, a presto abbraccio.
Ciao Marika! Sei stata velocissima: non ho nemmeno fatto a tempo a notificartelo e già hai inserito la mia ricetta nell’elenco! Grazie mille e buona giornata! 🙂
Ilenia
PS. La città della mia ricetta è Padova! 🙂
Irene, te lo pubblico io il tuo messaggio, ecco fatto, grazie, ciao
Categoria estero:
Tajine marocchino di pollo http://www.stuzzichevole.com/recipe/pollo-tajine-marocchino/
Chutney zucca e zenzero (India) http://www.stuzzichevole.com/recipe/churney-di-zucca-e-zenzero/
Ceci allo zafferano (India) http://www.stuzzichevole.com/recipe/ceci-allo-zafferano/
Grazie mille
Irene Prandi Torino
http://www.stuzzichevole.com
Buongiorno! Vorrei partecipare a questo contest con questa ricetta! http://blog.cookaround.com/elisaincucina/fettine-vitello-alle-erbe-aromatiche-salsa-soia/
A presto,
Elisa da Ravenna
Grazie Elisa, inserita la ricetta, a presto ciao.
Eccomi!!!! Mi piacerebbe partecipare con queste ricette:
Per la sezione estero
http://cook-alaska.blogspot.it/2013/01/eccles-cakes.html (Regno Unito)
http://cook-alaska.blogspot.it/2012/11/mini-muffin-alla-zucca-di-ruthann.html (USA)
Per la sezione Italia
http://cook-alaska.blogspot.it/2012/09/bombine-della-nonna.html
http://cook-alaska.blogspot.it/2012/08/muffin-speziati-alla-zucca-e-miele.html
Spero vadano bene 😉
Michela da Brescia
Ciao Michela, grazie mille per le tue originali ricette, inserite. abbraccio
Eccomi cara con i miedi dolcetti semplici ma sfiziosi:
http://atuttacucina.blogspot.it/2013/10/pastine-all-uvetta-e-anice.html
Un abbraccio e buona domenica!!!
Ciao 😀
Speri di aver fatto tutto bene.. ti lascio la mia ricetta per il contest: BRIOCHES AUX RAISINS ET CANNELLE
http://unsoffiodipolveredicannella.wordpress.com/2013/10/20/impastando-un-po-brioches-aux-raisins-et-cannelle/
unsoffiodipolveredicannella (Bari)
Fatto benissimo, invitanti le tue brioches, ciao, grazie
Grazie a te 😀
Ciao! Partecipo con questa ricetta http://www.styleandtrouble.com/2013/10/roast-beef-alle-mele-nuova-ricetta-per.html da PARMA!
Grazie Carlotta, mi piace il sapore delle mele con la carne, ciao
Eccomi! Partecipo con le Trodie al pesto di basilico e nocciole con pomodorino San Marzano
http://iotestopositivo.blogspot.it/2013/08/trofie-al-pesto-di-basilico-e-nocciole.html
Italia – Treviso
Sempre buono il basilico, grazie.
Mi puoi dire da dove vieni? Così lo inserisco nel contest, ciao
Buongiorno, vorrei partecipare al contest anche con questa ricetta: http://blog.cookaround.com/elisaincucina/biscotti-alluvetta-cannella/
Grazie, Elisa (Ravenna)
Grazie, buoni per la colazione i tuoi biscotti, ciao
ciao, partecipo con questa ricettina
http://ghiottodisalute.blogspot.it/2013/10/bocconcini-di-maiale-con-patate-alla.html
difficile decidere la provenienza..
la paprika è di origine centro sud america..
il cumino è orientale..
entrambi coltivati e usati molto in europa però.. diciamo estero e vagamente Europa?
baci
scusa Luisa, sono bloccata con l’inserimento delle ricette, appena posso la pubblico, intanto grazie mille
Grazie al mio maghetto del computer tutto è a posto, quindi inserita la tua piccante ricetta, grazie. Dimenticavo, per favore mi dici la città dove abiti?
Ecco la nostra, ciao e grazie:
http://orodorienthe.wordpress.com/2013/09/29/jambalaya-ovvero-carne-di-cavallo-in-umido-con-riso-e-verdure/
e visto che ci siamo, anche questa:
http://orodorienthe.wordpress.com/2013/10/13/risotto-al-te-matcha-con-cialda-al-parmigiano-e-pepe-di-penja/
grazie, sono riuscita ad inserirle, a presto
Ciao, ho già una ricetta carina e particolare che vorrei postare, però ci sono dei brand dentro perchè l’ho fatta per delle collaborazioni. Posso inserirla o è un problema? Altrimenti faccio altro… grazie e buona giornata 😀
Vedi Greta, io non faccio pubblicità, per cui se mi puoi mandare la ricetta senza brand, andrebbe meglio, se per te non è un problema, grazie.
Ciao! Io bloggo dalla Toscana e vorrei lasciarti la mia ricetta per il contest.
Ecco qua:
http://panelibrietnuvole.wordpress.com/2013/10/27/crema-allegra-di-carote-e-pinoli/
Ciao e a presto!
Un saluto e a presto!
Alice
Sono bloccata con la trascrizione delle ricette, non appena reintegro la pubblicherò, intanto grazie e scusa per il ritardo, abbraccio.
Ecco fatto, scusa ancora per il ritardo nella pubblicazione, grazie abbraccio
ciao, http://www.giuliamaria.it/blog/2013/10/28/pesto-allaglio/ from Agrigento (Sicilia)
Buono anche questo pesto, a me piace tanto l’aglio, lo proverò, abbraccio.
Ciao vorrei partecipare al contest con una ricetta dolce e una salata. Ecco le ricette:
http://blog.giallozafferano.it/ilpiaceredeisensi/tartellette-alle-mele-crema-cioccolato-al-peperoncino-cannella/
http://blog.giallozafferano.it/ilpiaceredeisensi/nachos-balls-alla-salvia-rosmarino/
Grazie mille!
Paola
..ops dimenticavo di dirvi da dove scrivo: Provincia di Rovigo 😉
Grazie per le tue ricette, sono proprio un “piacere dei sensi” abbraccio
Ciao Marika,
ti scrvo da Lucca e partecipo con piacere al tuo contest con la seguente ricetta
http://coccolatime.wordpress.com/2013/10/30/risotto-alle-pere-con-ragu-di-salsiccia-alle-erbe-aromatiche/
A presto
Coccola
La salsiccia sta bene proprio dappertutto, grazie, abbraccio.
Ciao Ti scrivo da Napoli e partecipo con molto piacere con questa ricetta http://lericettediannaeflavia.blogspot.it/2013/11/petto-di-pollo-al-curry.html
Grazie mille, molto saporito questo pollo, non è il “solito”, ciao
Ciao Marika,
sono Sara di Pianoro (BO), questi sono gli gnocchi che ho preparato per il contest:
http://leleganzadelpolpo.blogspot.it/2013/11/gnocchi-alle-erbe-con-crema-di-zucca.html
Buona serata!!!
Sara
Grazie, molto invitanti questi gnocchi, ciao Sara
Ciao, partecipo dala Svizzera italiana con enorme piacere.
Ecco la mia ricetta per delle Sfogliate di pane con finocchietto selvatico, limone e pepe
http://wp.me/p3E1bj-g7
Ti auguro una buona giornata e a presto in giro per blog 😉
Lou
ciao Lou, anch’io ho molto piacere che tu partecipi, buone le sfogliate, sono sfiziose, a presto, ciao
Ciao, ma che bella idea io adoro le spezie e le erbe aromatiche. Mi piacerebbe partecipare, con queste ricette, sono due marmellate con l’aggiunta di qualche spezia profumata e una ricetta per delle crepes speziate molto versatili. Grazie e buona giornata 😀
_ http://lacaccavella.wordpress.com/2013/10/14/marmellata-fichi-mandorle-limoni-fig-almond-lemon-jam/
_ http://lacaccavella.wordpress.com/2013/10/10/marmellata-di-cachi-noci-e-mele-cotogne-persimmon-nuts-and-quince-jam/
_ http://lacaccavella.wordpress.com/2013/10/06/crepes-speziate-patate-peperoncini-verdi-spicy-crepes-potatoes-green-pepper/
Grazie a te, sono molto invitanti le tue marmellate, a presto.
Ciao! Ti lascio una ricetta a base di acetosella.
http://pasticceriadellastrega.blogspot.it/2013/06/il-mio-giardino-sul-balcone.html
spero che sia adatta a questo contest. La ricetta è di Ungheria /Transilvania
Poi ti darei anche una piettanza a base di annetto.
A presto
Lucia
ciao Lucia, ma non riesco a trovare la tua ricetta, mi puoi dare indicazioni più precise? Scusa sai, ti aspetto, grazie
Hai ragione, scusami, ti avevo scritto il link per il mio giardino sul balcone. Questa era la l’indirizzo giusto, il brodo di acetosella. http://pasticceriadellastrega.blogspot.it/2013/07/zuppa-di-acetosella.html
E allora ti scrivo anche la seconda ricetta
http://pasticceriadellastrega.blogspot.it/2013/06/crema-di-zucchine-tokfozelek.html
Grazie!
A presto
Ciao Marike,eccomi con la mia ricetta…spero di aver inserito correttamente il banner…tu veifica! un baci a prestoooo
http://kettiskingdom.blogspot.it/2013/11/patate-e-zucca-aromatiche.html
Tutto a posto, grazie mille Ketti, abbraccio
Ciao! Mi piacerebbe partecipare con un’altra ricetta…questa!
http://panelibrietnuvole.wordpress.com/2013/11/08/salmone-al-cumino-con-crema-di-finocchi/
Ti ricordo che scrivo dalla Toscana…in particolare Firenze!
Grazie, a presto!
Grazie della tua doppia partecipazione, abbraccio
Ciao, ho scoperto solo ora il tuo contest, ma inserisco il banner sul contest roll ed inizio a pensare ad una ricettina 😉
A presto
Anna Luisa
Ciao Marika,
ti lascio la mia ricetta, Italia – Bologna
http://dadalab.altervista.org/pere-al-vino-con-gelato/
Grazie! a presto 🙂
Io mangio il gelato anche in inverno, quindi va benissimo la tua ricetta, grazie, a presto, abbraccio
Ciao,
mi piacerebbe molto partecipare con questa mia ricetta speziata:
http://lemiericetteconesenza.blogspot.it/2013/11/zuppa-di-cavolo-verza-alle-7-spezie.html
Grazie
Paola
Scusa, dimenticavo di dire la provenienza è il Canavese (Torino)
Grazie Paola, adattissima a questo periodo la tua ricetta. a presto
Ciao Marika ,eccomi di nuovo qui.ti posto un’ altra ricetta,in cui le erbe aromatiche sono fondamentali per la riuscita del piatto….spero sia di tuo gradimento un bacio a presto
http://kettiskingdom.blogspot.it/2013/11/pollo-alla-cacciatora.html
grazie mille, Ketti, della tua seconda ricetta, abbraccio.
Ciao, ecco la mia ricetta http://athomewithalice.wordpress.com/2013/07/23/chili-vegano-vegan-chili/ è il mio primo contest quindi non so se ho messo i banner correttamente :):):)
la ricetta non è italiana, ma io scrivo da cagliari
anche questa ricetta non è italiana http://athomewithalice.wordpress.com/2013/05/18/noodles-zucchine-e-gamberetti-shrimp-and-courgettes-noodles/
Grazie mille delle tue ricette e onorata che tu abbia scelto me per il tuo primo contest, a presto, ciao.
Eccomi…sono ancora in tempo vero? http://montagnedibiscotti.altervista.org/bottoni-di-sbrinz-ed-erbette-provenzali/ ovviamente categoria Italia 🙂 un bacione grosso
Ciao, eccone un’altra…
http://dadalab.altervista.org/chutney-zucca-allo-zenzero/ da Bologna
a presto!
Grazie mille, inserita, ciao
ecco un’altra ricettina con… un tocco di zenzero!
http://ilfiordicappero.blogspot.it/2013/01/cenetta-di-pesce-con-gli-amici.html
da Vicenza
ciao
elisa
Tocco finale per il mio contest, l’ultima ricetta è …una cena completa, bellissimo, grazie, abbraccio
Ciao!! Vorrei partecipare anche io con la mia ricetta finlandese!
Ecco il link:
http://kioskodifruttidibosco.blogspot.it/2013/11/nakkileipa-knackebrod.html
Contrordine, l’ultima ricetta, per ora, è questa buonissima ricetta finlandese, grazie Leena. Mi dispiace non riesco a commentare sul tuo blog. ciao
mannaggia chissà perchè!! Grazie 😉
Ci piacerebbe partecipare con questa ricetta: http://www.falsidautoreenon.blogspot.it/2013/11/gnocchi-allortica-con-ragu-di-coniglio.html
Spero che l’ortica rientri fra le erbe aromatiche.
Angela&Angy Milano
Grazie, a parte che l’ortica è una pianta medicinale, quindi ha delle proprietà come le erbe aromatiche, in questa vostra ricetta ci sono maggiorana, dragoncello ecc, quindi è perfetta.
ciao.