Archivio mensile:ottobre 2013

Biscotti Regina, o meglio Principessa

biscotti regina

Mi hanno portato dalla Sicilia questi biscottini al sesamo, mi sono piaciuti tanto e mi dispiaceva finirli, ma ecco che, miracolo, spunta una ricetta di questi biscotti Regina dal blog Pasticci e Pasticcini di Mimma.

Ho provato a rifarli, non ho osato chiamarli Regina, ma Principessa perchè non sono venuti tutti uguali ai suoi, ma il sapore è lo stesso di quelli siciliani, quindi io sono molto soddisfatta. Sono biscotti profumati, morbidi dentro, vanno benissimo con un bel passito siciliano o anche con il Marsala.

Ecco la ricetta di Mimma: (fatta pari pari)

  • 250 gr farina OO
  • 250 gr farina di semola rimacinata
  • 80 gr di strutto morbido
  • 150 gr di zucchero (il mio vanigliato)
  • 1 uovo intero
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di cannella macinata
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • mezza bustina di ammoniaca per dolci
  • mezzo cucchiaio di vanillina (omessa)
  • 50 gr di acqua
  • 300 gr di sesamo

Ho impastato tutti gli ingredienti aggiungendo l’acqua per ottenere un impasto morbido, ma lavorabile sul piano, ho staccato dei pezzetti di impasto e ho fatto dei rotolini come per fare gli gnocchi. Li ho assottigliati con le mani leggermente umide, fatto dei pezzettini e rotolati nel sesamo.

Messi in forno ventilato a 180° per circa 15 min. Tolti, lasciati raffreddare e…mangiati.

Ottimi, grazie Mimma.

Pubblicità

Radicchio stufato

Cosa si fa quando le foglie esterne del radicchio sono un po’ dure? Si buttano via? Nooooo, e allora ho provato a stufarle, ed ecco il risultato.

radicchio stufato
Ingredienti:
foglie esterne di radicchio
aglio – olio
peperoncino – basilico
acciughe salate
vino bianco
Ho sbollentato brevemente (in microonde) le foglie, poi ho messo in una padella olio, aglio e acciughe, ho lasciato soffriggere e poi ho aggiunto le foglie, ho alzato la fiamma e ho aggiunto il vino bianco a sfumare.
Poi ho aggiunto le erbe aromatiche, ho lasciato ancora circa dieci minuti e poi ho spento.
Sono diventate molto gustose e morbide. Vanno bene anche come antipasto.

Tortelloni di fantasmini

Premetto che non seguo Hallowen, non è una “festa” nostra, ma non si può ignorare del tutto, anche perchè  si vedono tante belle preparazioni in giro.

E allora eccomi qui con i miei  “TORTELLONI DI FANTASMINI”, ho una formina con tale disegno che arriva da Londra e, invece di fare biscotti, ho pensato di fare i tortelloni di ricotta . Mi sono piaciuti molto, sono simpatici ed ecco la ricetta:

fantasmini

Per la pasta:

  • 300 gr di farina OO
  • 3 uova
  • 1 cucchiaio di olio

Impastare il tutto e tirare una sfoglia non molto sottile.

Per il ripieno:

  • 250 gr di ricotta
  • una manciata di prezzemolo tritati
  • 150 gr di parmigiano grattugiato
  • 2 uova
  • profumo di noce moscata

Mescolare bene il tutto in modo da renderlo omogeneo, non troppo morbido.

Mettere la sfoglia sul piano di lavoro, fare dei mucchietti abbastanza allungati e ricoprire con un’altra sfoglia. Poi ho tagliato con la formina ed ecco i fantasmini.

Li ho fatti cuocere e conditi con lo stesso ripieno scaldato. Erano buonissimi, scusate, ma le foto non sono perfette o complete perchè “qualcuno” reclamava il suo piatto.

fantasmini2

raccolta di Ricette - Halloween

Lasagne bolognesi

Eccole qui, queste sono le autentiche, regolamentari lasagne alla bolognese.

001

INGREDIENTI:  tutto fatto “in casa”

per la pasta – la sfoglia –

  • 350 gr di farina OO e 150 gr di farina O
  • 4 uova
  • un goccio di acqua – impastata con il Ken

preparare la pasta e tagliarla della misura della teglia. Far bollire dell’acqua con dell’olio e tuffarvi due o tre sfoglie per volta, levarle subito, raffreddarle sotto al getto di acqua fredda e farle asciugare su dei teli sul tavolo.

per il ragù: ricetta qui

per la besciamella:

  • 1 l. di latte fresco
  • 100 gr di farina
  • 50 gr di burro
  • 1 cucchiaino di sale
  • noce moscata

parmigiano reggiano di 36 mesi.

Preparare il tutto, lasciarlo raffreddare e poi assemblare nelle teglie, così:

sfoglia ragù; sfoglia besciamella e parmigiano; sfoglia ragù; sfoglia besciamella e parmigiano, per finire con la settima sfoglia di pasta (devono essere rigorosamente sette) sulla quale ho messo, insieme, prima del ragù, poi della besciamella e del parmigiano.

Ora vanno a nanna nel congelatore, dopo due giorni di lavoro, per vederle poi finire in un attimo, ma con la soddisfazione, prima, di creare da soli ingredienti qualcosa di buono, poi di vederle apprezzare dai miei ospiti (almeno spero…).

Le prossime in lavorazione per Natale (se non me le chiedono prima…).

Merenda “çinoira”

La merenda çinoira (piemontese) è quello spuntino che si fa tra la merenda e la cena, prende quindi la merenda e la cena insieme.

Oggi ho preparato questi “tegolini ai semi” (ricetta TPW) e sono veramente buoni da abbinare al salame e alle cipolline che ha fatto Mastro Geppetto (alias Mauro).

001

Ingredienti:

  • 1 albume
  • 50 gr farina bianca
  • 25 ml olio
  • un pizzico di sale

Copn queste dosi ne vengono fuori una decina, quindi si possono raddoppiare le dosi a piacimento. Inoltre si può usare la farina integrale o anche la farina gialla.

Radunare tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolare bene fino a formare una specie di crema; posizionare dei mucchietti su una teglia fredda del forno. Schiacciare leggermente i mucchietti con il retro di un cucchiaio (dimenticato…). Io ho aggiunto sopra dei semi di sesamo, di papavero, di lino, di aneto, tanto per variare i gusti.  Quindi cuocerli nel forno preriscaldato a 180° per circa 13 min.

Freddi sono buonissimi, in questo caso con il salame e le cipolline, a noi piacciono così rustici, si possono fare anche più sottili mettendo meno impasto sulla piastra.

Quasi quasi con questa ricetta partecipo al contest de lastufaeconomica…ah già..sono io, però la metto in elenco perchè vale la pena di provare, sono veloci, semplici e gustosi.

Quanti modi di fare e rifare…pane allo zafferano

Questa volta,con tutte le Cuochine, siamo andati addirittura nel Gloucestershire per rifare una ricetta molto particolare di Euan, il pane allo zafferano.

Io penso sia  particolare perchè sono dei panini che si sposano bene con un buon the, almeno io ho provato così.

Ho voluto “rifarli” anch’io, ho fatto dei panini ed un pane intero, che è molto buono a fettine con del burro spalmato.

002

questa è la sua ricetta, a fianco le mie modifiche:

  • Un pizzico grande di filamenti di zafferano ( 1 cucchiaino di curcuma)
  • 1 cucchiaio di acqua bollente (omesso)
  • 150ml di latte
  • 125 g di burro non salato (100 gr.)
  • 100 ml d’acqua
  • 600 g di farina bianca per pane (Manitoba)
  • 5 g di sale marino fine
  • 7g di lievito di birra secco di azione veloce (preferibile lievito di birra in panetto)
  • 85 g di zucchero semolato
  • 1 uovo medio
  • 200 g di uva passa (200 gr frutta secca mista)
  • 2 cucchiai di miele per la glassa (facoltativo) (albume)

Ho fatto scaldare il latte, poi ho sciolto il burro nel latte ed ho aggiunto la curcuma, ho fatto raffreddare, poi in una ciotola ho messo la farina, il lievito e lo zucchero, ho aggiunto il latte completo e il sale. Dopo aver impastato bene ho aggiunto la frutta secca mista.

Ho lasciato lievitare per un paio d’ore.

Poi ho diviso la pasta, metà ne ho fatto panini che ho messo sulla teglia del forno e l’altra metà l’ho messa in uno stampo rettangolare.

Ho spalmato dell’albume e aggiunto dei pezzetti di frutta secca sul pane intero.

Ho lasciato ancora lievitare, poi nel forno statico a 200° per circa 30 min.

Buoni per colazione e anche per spuntino.

Con questa ricetta partecipo a: “Quanti modi di fare e rifare”

per il mese di ottobre 2013

LA NOSTRA CUOCHINA

Cipolle di Beppe

Il nostro baffuto amico Beppe fa delle magie in cucina, ieri mi ha insegnato queste cipolle al balsamico.

020

INGREDIENTI:

  • 500 gr. di cipolle Tropea
  • 500 gr di aceto balsamico
  • 250 gr di aceto bianco
  • olio – sale fine

Affettare finemente le cipolle e metterle in un recipiente largo, spolverizzarle con il sale, rimescolare.

019

Coprirle con i due tipi di aceto mescolati assieme e lasciar riposare due ore. Dopo scolarle schiacciandole ben bene, indi metterle in un vaso, un po’ di cipolle pressate e olio, altre cipolle pressate e olio, fino a ricoprirle. Qundi chiudere il vasetto e conservare in frigo.

Durano parecchio tempo, quindi se ne possono fare più vasetti.

E’ un piacevole antipasto o da contorno ad un bollito, con delle patate lessate.

Questa ricetta partecipa alla raccolta dei menù economici della Cuochina.

e partecipa anche al contest di Non solo piccante