…perchè lo si può mangiare come contorno, o con la salsiccia, o con le costine o con il fegato (cotto a parte), o con la polenta, insomma è molto versatile.
Due notizie sulla verza. ( da santa Wikipedia)
La verza o cavolo verza (Brassica oleracea var. sabauda L.), detta anche cavolo di Milano è simile al cavolo cappuccio, ma a differenza di questo presenta foglie grinzose, increspate e con nervature prominenti. Di origine antichissima, il cavolo verza è coltivato soprattutto nelle regioni centro-settentrionali d’Italia. Il suo utilizzo in cucina è diffuso in gran parte d’Europa e in molte regioni italiane.
Alcune preparazioni sono: il ris e verza cun custëini (risotto alla verza e costine di maiale, del Piacentino) e la zuppa ‘d pan e còj (zuppa di pane e cavoli verza) del Canavese. Le verze sofegae venete e la nota cassoeula lombarda. Nella cucina valtellinese è utilizzata per la preparazione dei famosi pizzoccheri. All’estero troviamo i dolmades greci, il sarma della Romania, i Kohlrouladen dell’area germanica, e dall’Olanda la Boerenkool met worst.
Ingredienti:
- 500 gr di verza
- 250 gr di pezzetti di pomodoro
- 1 cipolla – 2 spicchi di aglio
- salamoia bolognese (la mia)
- mix di timo, alloro, peperoncino rosso (poco)
- olio e burro
Pulire bene la verza e tagliarla a filetti.
Far rosolare la cipolla tagliata grossolanamente insieme ai pezzetti di aglio in una casseruola un po’ alta con burro e olio. Aggiungere i filetti di verza, coprire e mescolare ogni tanto, fino a che la verza sia calata, quindi aggiungere il pomodoro, la salamoia e il mix.
Lasciar cuocere ancora per circa 15 min, scoperto, mescolando.
Servire caldo.
mi piace la verza…e la casoeula ? buona,buona
Anche a me piace tanto la verza, e anche la cassoeula. Devo rifarla perchè ora è il momento, poi vedrai la ricetta, grazie, ciao
ciao ho tentato di cercare la ricetta della tua salamoia che credo sia il tocco particolare di questa ricetta, ma quando clicco su salamoia mi viene tutt’altro. magari me la mandi?
Ma, detto fra noi, sai che non trovo neppure io la ricetta sul blog? Magari non l’ho mai messa. (eheheh). Però aspetta un attimo perchè la devo rifare (domani o dopo) perchè sono rimasta senza, grazie comunque, a presto, ciao
Ottima la verza così ma la salamoia……. sono curiosa di sapere come’ !!!!
Un abbraccio :-))
A breve avrete sue notizie (della salamoia…) grazie Nadia, abbraccio anche a te.
Comunque la ricetta della salamoia io l’avevo letta sul tuo blog ,all’interno di un’altra preparazione però,infatti mi hai dato una pianta del pepe apposta perché nella ricetta della salamoia c’è e io te l’avevo chiesta ….prova a ricordare!!😊ciao