Li ho chiamati così perchè li ho preparati con la farina integrale “MADONITA” dei MOLINI DEL PONTE di Castelvetrano (TP) .
Prima di tutto due parole su questi “Molini del Ponte” di Filippo Drago.
Sono andata a visitarli, accompagnata da Giovanna e Pino, e ho conosciuto questi giovani, entusiasti del loro lavoro che stanno riscoprendo le farine prodotte con grani antichi. Farine molite a pietra naturale, in ambiente assolutamente pulito, in ordine e moderno e Filippo è stato così gentile da spiegarmi tutto, insomma mi ha fatto una lezione da università.
Qui è Filippo orgoglioso di mostrare il suo grano antico.
Ho scoperto molte cose e soprattutto che dobbiamo rifarci ai prodotti naturali, non per moda, ma per la nostra salute. Potete contattarlo per avere maggiori informazioni e soprattutto possono spedire le farine dove volete.
Oggi ho provato a fare questi dolcetti con la farina Madonita,
INGREDIENTI:
- 400 gr di farina integrale MADONITA
- 100 gr di burro morbido
- 100 gr di latte
- 1 uovo
- 1 bustina di lievito
- 2 cucchiai di zucchero
- un pizzico di sale
- crema di nocciole (mia)
- zucchero a velo
Ho mescolato bene tutti gli ingredienti e poi ho lasciato lievitare in luogo caldo per circa 30 min. Poi ho diviso l’impasto e tirato bene con il matterello, ho preparato dei cerchi e diviso in otto parti, su ogni parte ho messo un cucchiaino di crema alle nocciole, poi li ho arrotolati partendo dalla base per formare delle piccole brioches.
Ho cotto in forno per 15 min a 180° e non appena si sono raffreddati li ho cosparsi di zucchero a velo. Non sono dolcissimi, ma sono buoni e friabili.