Archivio mensile:aprile 2014

3° contest…difficile scelta

Difficile scelta davvero per dare un riconoscimento alle vostre ricette, moltissime originali, gli gnocchi di patate viola, le carote viola (queste sconosciute…), le crostate, tutti i cibi possibili in viola, siete state fantastiche, ma…… Mastro Geppetto ha scelto.

PER LA RICETTA PIU’ ORIGINALE  ha assegnato un ex-aequo a:

UOVA AL TEGAMINO VIOLA – della Locanda dei Benedettini di Polignano (Ba)

per l’originalità assoluta della preparazione e poi perchè (e qui ho insistito io perchè mi sono sentita gratificata) questa ricetta è stata preparata espressamente per il mio contest. (scusate se è poco)

IMG_0685

 

– MOUSSE DI PANNA COTTA AI MIRTILLI CON GOCCE DI MELOGRANO – di Giovanna Moscatelli Il Genio all’opera.

perchè ha preparato una mousse ispirandosi ad un ciondolo simpaticissimo raffigurante una panna cotta ai frutti di bosco da lei creato, originalità, creatività e dolcezza insieme.
Continua a leggere 3° contest…difficile scelta

Pubblicità

Tutto…Tumminia

Stasera avevo amici a cena e ho voluto far assaggiare loro la farina dei Molini Del Ponte Drago.

Ho preparato del pane e delle tagliatelle con gli asparagi. con la farina tipo Tumminia dal sapore leggermente dolce se la si usa da sola. Inutile dire che sono rimasti entusiasti del sapore diverso che queste farine producono, essendo farine molite a pietra naturale e integre, cioè mantengono il germe di grano ed un poco di crusca.

Filippo mi perdoni se ho preparato il pane con la ricetta del “pane della mezz’ora” (ricetta qui)……ma ho voluto provare e non è venuto  liscio perchè l’ho voluto io così, mi piace il pane un po’ lavorato (!).

Era buonissimo, morbido ed è sparito tutto, l’hanno mangiato anche con l’olio (siciliano) tipo bruschetta.

??????????

Poi ho preparato le tagliatelle, sempre con la farina Tumminia e fatte essicare nel mio essicatore prima di Pasqua, si sono mantenute benissimo, guarda un po’

??????????

Ricetta delle tagliatelle con asparagi, ingredienti:

  • tagliatelle
  •  soffritto di carote e cipolla
  • asparagina (cioè gli asparagi piccoli più saporiti e morbidi)
  • olio, sale, acqua

E qui entra in scena sempre il mio coperchio Wonder. Ho fatto soffriggere carote e cipolla con un po’ d’olio, poi ho aggiunto gli asparagi tagliati a pezzettini, aggiunto un goccio di acqua e chiuso con il coperchio, gas alto e all’uscita del vapore fuoco basso.

Dopo circa 5 minuti ho messo nella stessa pentola le tagliatelle, sale e coperto a filo con acqua. Gas alto, al vapore gas basso, dopo 10 minuti erano pronte.

??????????

Il piatto è un po’ scarso perchè, per fotografarlo, ho dovuto toglierlo di mano all’ospite che se lo stava mangiando di gusto.

Prove da ripetere con gli altri tipi di farina. Ospiti contenti, io di più.

 

 

 

Antipasto pre-pasquale

Un parte dell’antipasto pre- pasquale, visto che eravamo invitati, ho preparato dei pulcini e degli involtini di melanzane.

Certo Pasqua è passata, ma si possono preparare lo stesso per altri pranzi.

Ho rassodato della uova e poi le ho tagliate , rifilando il tuorlo per farlo sembrare un guscio spaccato, poi con il pepe ho fatto gli occhietti e con delle carote il becco e le crestine. Due uova non sono nate…ma la destinataria è allergica al pepe.

??????????

Ma uno è nato così ed allora è diventato il galletto del pollaio.

??????????

Questi sono gli ingredienti degli involtini di melanzane:

  • una grossa melanzana tagliata a fette sottili
  • ricotta fresca
  • bottarga di pesce
  • finocchietto selvatico

Ho fatto grigliare (sempre con il coperchio Wonder) le fette di melanzane e le ho messe poi ad asciugare su carta da fritti, ho mescolato la ricotta con la bottarga e il finocchietto tagliato sottile, poi ho farcito le fette di melanzana avvolgendole su se stesse. Le ho disposte sul piatto da portata e le ho cosparse con un po’ del ripieno.

Veramente buone e particolari.

??????????

 

Agnello per Pasqua

Ecco qui l’agnello che mangerò per Pasqua. Forse, perchè sono tanto belli.

agnello marzapane

E’ un regalo di una mia cara amica, fatti personalmente con l’arte che la distingue.

Lasciamo stare quelli veri ed è inutile dire, tanto li hanno già ammazzati, certo, ma se la maggioranza di noi rinuncia ad acquistarli, tra un po’ le vendite caleranno e ne moriranno di meno.

BUONA PASQUA, serena a tutti voi.

Si chiude il contest “La cucina in viola”

Già, siamo ormai arrivati alla fine del contest, che, come Cenerentola, a mezzanotte di oggi 16 aprile 2014, chiuderà i battenti.

Solo a mezzanotte, quindi chi ha ancora una ricetta in mano ha tempo per inviarmela.

Non so come ringraziare tutti partecipanti,  nonostante sapessi che non era un titolo facile,  siete andati tutti a scovare delle preparazioni strepitose, addirittura create apposta, mi avete veramente commossa,(ormai sapete come sono),sono arrivate (fino ad ora) ben 62 ricette, tutte in tema, belle, buone, colorate, quanta fantasia e impegno ci avete messo.

Se qualcuno ha inviato la ricetta e per caso non la vede in elenco, me lo comunichi per favore  in breve tempo, perchè ho avuto problemi con il computer e non vorrei che non fosse arrivata, grazie.

Ora, dopo Pasqua, vi dirò chi il giudice unico, molto precisino, un po’ severo, ma obiettivo, (naturalmente Mastro Geppetto/Mauro) avrà scelto tra tutte le ricette pervenute quelle due alle quali regalare il pensiero che ho preparato per voi e cioè:

??????????

questo trifoglio per la ricetta “PIU’ VIOLA CHE CI SIA” e

??????????

questo libro di ricette bolognesi alla RICETTA PIU’ ORIGINALE.

Il giudice passerà le feste pasquali a scegliere e non è semplice, molte sono quelle più viola e molte le originali, ma virtualmente siete premiati tutti.

E’ con un po’ di malinconia che chiudo questo mio terzo contest, ma sono felicissima della vostra numerosa partecipazione e non so dirvi altro che

GRAZIE   GRAZIE   GRAZIE.

Al prossimo contest e un abbraccio a tutti.

Marika

 

Coniglio all’aceto balsamico

Questa è una ricetta della mia amica Irene, è particolare (la ricetta, non l’amica), diversa dal solito modo di cucinare il coniglio.

??????????

INGREDIENTI:  (per circa 6 persone)

  • un coniglio di 1.500 circa
  • 3 cucchiai di aceto balsamico di Modena
  • 1 cipolla
  • pepe e sale
  • parmigiano reggiano grattugiato
  • brodo vegetale

Tagliare a pezzi il coniglio dopo averlo lavato e metterlo a marinare per alcune ore nell’aceto balsamico con la cipolla tagliata a pezzi grossolani, il pepe e tanta acqua fredda quanto basti a coprirlo.

Poi scolare i pezzi di coniglio e passarli in un piatto con del parmigiano, comprimendoli bene per farne una sorta di “panatura” di formaggio.

Se cotti in forno metterli in una teglia, salarli e cuocere a 150° per circa 90 min.

Io invece ho usato il mio “metodo di cottura”, cioè il mio coperchio Wonder, sul gas. Ho messo i pezzi in una padella. ho aggiunto la cipolla scolata dall’aceto, ho salato e messo il coperchio a fuoco alto, non appena il vapore è uscito dai fori ho abbassato al minimo, li ho rigirati solo una volta, aggiungendo un poco di brodo vegetale e in un’ora esatta si sono cotti perfettamente.

Devono restare morbidi, il formaggio fa una bella crosticina e non si sente il sapore dell’aceto, ma un profumo molto invitante.