Archivio mensile:settembre 2014

Muffins di pane

Avere del pane avanzato e non voler fare la solita torta di pane…..allora facciamo i Muffins!

Ingredienti:

  • pane avanzato a pezzetti
  • latte q.b. per affogare il pane
  • 100 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • un poco di pane grattugiato
  • marmellata di pere

Continua a leggere Muffins di pane

Pubblicità

Melanzane uso funghi

da: “Il Talismano della felicità” di Ada Boni:

Di Voi, Signore e Signorine, molte sanno suonare bene il pianoforte o cantare con grazia squisita, molte altre….conoscono le lingue moderne, sono piacevoli letterate o fini pittrici, ed altre ancora sono esperte nel “tennis” o nel “golf”, o guidano con salda mano il volante di una lussuosa automobile. Ma, ahimè, non certo tutte, facendo un piccolo esame di coscienza, potreste affermare di saper cuocere alla perfezione due uova al “guscio” –

Così Ada Boni ottant’anni orsono scriveva la dedica alle lettrici nella prima edizione del “Talismano della felicità”, un manuale di cucina che raccoglieva tutte le ricette da lei pubblicate sin dal 1915 sulla rivista “Preziosa”. Diceva anche che “la cucina è la più gaia delle arti ed insieme la più piacevole delle scienze”. E sicuramente si può condividere.

Io ho tutti e sette i libri e leggendoli, si nota uno spaccato della vita “domestica” di quei tempi. Come servire a tavola, la preparazione dei menù, la disposizione dei “commensali”, molto interessante soprattutto se rapportato ai nostri tempi.

Ho voluto preparare le melanzane uso funghi,  riportando esattamente come è scritta la ricetta nel libro.

??????????

Continua a leggere Melanzane uso funghi

Il 4° contest…

4° Contest – Lastufaeconomica – “Evviva il peperoncino”

Peperoncino_contest

Il piccante è una percezione sensoriale, simile ad un bruciore ma senza essere associato all’alta temperatura. La sensazione viene causata da alcune sostanze chimiche capaci di stimolare direttamente i recettori del calore”. Solo per dire che qui vogliamo parlare del peperoncino……sì ripartiamo con un contest tutto bruciore, tutto rosso, tutto allegro.
Il mio 4° contest sarà un inno al peperoncino in tutte le sue forme, usi, in cucina e non e si chiamerà evviva il peperoncino”.
Ma chi è questo peperoncino, così piccante che mette allegria?
Capsicum L. è originario delle Americhe ma attualmente coltivato in tutto il mondo. Oltre al noto peperone, il genere comprende varie specie di peperoncini piccanti, ornamentali e dolci.
Secondo alcuni, il nome latino “Capsicum” deriva da “capsa”, che significa scatola, e deve il nome alla particolare forma del frutto (una bacca) che ricorda proprio una scatola con dentro i semi. Altri invece lo fanno derivare dal greco kapto che significa mordere, con evidente riferimento al piccante che “morde” la lingua quando si mangia.

Continua a leggere Il 4° contest…