4° Contest – Lastufaeconomica – “Evviva il peperoncino”
“Il piccante è una percezione sensoriale, simile ad un bruciore ma senza essere associato all’alta temperatura. La sensazione viene causata da alcune sostanze chimiche capaci di stimolare direttamente i recettori del calore”. Solo per dire che qui vogliamo parlare del peperoncino……sì ripartiamo con un contest tutto bruciore, tutto rosso, tutto allegro.
Il mio 4° contest sarà un inno al peperoncino in tutte le sue forme, usi, in cucina e non e si chiamerà “evviva il peperoncino”.
Ma chi è questo peperoncino, così piccante che mette allegria?
Capsicum L. è originario delle Americhe ma attualmente coltivato in tutto il mondo. Oltre al noto peperone, il genere comprende varie specie di peperoncini piccanti, ornamentali e dolci.
Secondo alcuni, il nome latino “Capsicum” deriva da “capsa”, che significa scatola, e deve il nome alla particolare forma del frutto (una bacca) che ricorda proprio una scatola con dentro i semi. Altri invece lo fanno derivare dal greco kapto che significa mordere, con evidente riferimento al piccante che “morde” la lingua quando si mangia.
Il peperoncino piccante era usato come alimento fin da tempi antichissimi. Dalla testimonianza di reperti archeologici sappiamo che già nel 5500 a.C. era conosciuto in Messico come pianta coltivata, ed era la sola spezia usata dagli indiani del Perù e del Messico. In Europa il peperoncino giunse grazie a Cristoforo Colombo che lo portò dalle Americhe col suo secondo viaggio, nel 1493.
Nel vecchio continente il Capsicum riscosse subito molto successo per il suo gusto intenso e piccante, molto simile al pepe, ricercatissima e costosa spezia importata dall’Oriente. Non solo era un ottimo condimento, ma era estremamente efficace per conservare gli alimenti mescolato ad altre spezie. Il Capsicum si diffuse molto rapidamente perchè, a differenza delle altre spezie costosissime e che crescevano solo in Oriente, il peperoncino, che ama i climi caldi trovò un habitat ideale lungo le sponde del Mediterraneo, le coltivazioni si diffusero quindi nel sud dell’Italia e nel nord dell’Africa. La sua fama però si diffuse anche verso l’Europa Orientale, in Ungheria è polverizzato e si chiama Paprika ed insaporisce il piatto nazionale il “Gulash”. Il “curry” non è altro che una polvere aromatizzante formata da alcune spezie a base di peperoncino rosso.
Se non si possiede un orto lo si può sempre coltivare in un vaso e togliendo i semi dalle bacche sane, essi conserveranno per circa 5 anni la loro forza germinativa. Le bacche vanno raccolte a fine estate, rosse e ben mature, nel caso si volessero conservare sotto aceto vanno raccolte verdi. Si legano i peperoncini a mazzo e si fanno essiccare appesi, oppure in forno o nell’essiccatore, poi si trita tutto a polvere finissima.
In campo medico il peperoncino abbassa il tasso di colesterolo, rinforza le coronarie e abbassa la pressione sanguigna. Contiene, nei semi, la lecitina, che aiuta a conservare la vitalità delle cellule e l’elasticità delle arterie. E’ uno stimolante naturale dei succhi gastrici ed agisce beneficamente sulla flora batterica.
Ed è anche un colorante naturale, attenzione, alcuni allevatori di polli lo usano, mischiandolo al pastone per le galline per ottenere uova dal colore più rosso….
Naturalmente il peperoncino è re tra i fornelli, esalta il sapore delle pietanze e se, per caso, restate a bocca aperta il rimedio non sta in un bicchiere di acqua, ma in un pezzetto di mollica di pane.
Ed ora via alle ricette, ai rimedi, alle curiosità e agli aneddoti, vi aspetto numerosi per scoprire insieme le tante virtù del Capsicum o meglio del peperoncino rosso.
REGOLAMENTO
Il contest “evviva il peperoncino”partirà il 15 settembre 2014 e terminerà il 15 novembre 2014 alle ore 24.
Si articolerà in tre sezioni:
A -il peperoncino in cucina
B -il peperoncino nei suoi più svariati usi
C -il peperoncino negli aneddoti
Possono partecipare tutti coloro che abbiano un blog o no
Non c’è limite, potete inviare uno o più ricette e articoli inerenti alla sezione. Inoltre non occorre ripubblicare una ricetta, ma semplicemente me la inviate e mettete, sotto alla vostra ricetta nel vostro blog, il mio banner.
CHI HA UN BLOG dovrà indicare a quale categoria partecipa ( A – B – C) La ricetta dovrà essere completa di almeno una foto e la descrizione della preparazione. Si deve prelevare il banner del contest ed inserirlo nella vostra home e nel post dell’articolo o della ricetta con la frase: – con questa ricetta/articolo partecipo al 4° contest “Evviva il peperoncino” del blog “lastufaeconomica”, linkando alla mia home.
CHI NON HA UN BLOG può mandare la sua ricetta al mio indirizzo – marikanadali@alice.it – specificando la sezione e saranno messe in elenco.
Questo è il banner da prelevare per metterlo nel proprio blog, nella colonna ed in fondo alla ricetta o articolo.
“ EVVIVA IL PEPERONCINO” 4° contest – LASTUFAECONOMICA –
In questa pagina potete trovare le golosissime ricette che mi state inviando!!
Ciao Marika, ti mandero’ con piacere le mie ricette con …tanto di peperoncino, a presto, un abbraccio!
grazie Giovanna, una sicula come te non può non avere qualche piccante ricetta. a presto, ciao
Marikaaaaaaaaaaaaa!!!! ma io ho decine e decine di ricette con il peperoncino….le posso pubblicare tutte????? baci!!!
lo sapevooooo……va bene, ma manda anche qualche idea per l’uso del peperoncino e magari qualche aneddoto, anche in siculo. Grazie a presto.
mia cara!!!! eccoti le mie ricette!!! fammi sapere se vanno bene!!! il banner del contest lo trovi nella home del mio blog, a destra, sotto una etichetta “CONTEST”. Baciiiii!!!!!!
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2014/09/fagioli-con-zucca-rossa-e-patate.html
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2014/05/alici-e-melanzane-scapece.html
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2014/07/pate-di-zucchine-genovesi-con-menta.html
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2012/10/zucca-rossa-in-agrodolce.html
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2012/11/polpettine-di-pollo-speziate.html
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2014/01/taijine-di-lumache-e-patate.html
Va bene,raccolta la sfida ,vedrò cosa proporre,ciao Marika!
Ti stavo giusto aspettando, a presto
Ciao 🙂
Mi piacerebbe partecipare al contest nella categoria A (ricette con il peperoncino) con questa ricetta, se è possibile
http://repassecret.blogspot.it/2014/09/bucatini-di-mare-al-peperoncino.html
Grazie 🙂
Grazie a te Cristina, sono invitanti i tuoi bucatini, ricetta già pubblicata. Naturalmente non ti fermare….ciao
Marika, partecipo molto volentieri 🙂
Grazie e besos
Sally
grazie Sallychef, ti aspetto. ciao
Che bello Marika, spero di farcela questa volta a partecipare! Baci, Marta
Non trovare scuse…….devi esserci, magari con ricette al microonde, ciao.
Ciao Marika :)mi aggiungo alla compagnia e con piacere partecipo al contest!
Grazie
Melassa 😉
due, tre ricette quante???? Ti aspetto volentieri, ciao
Scusa Marika ho letto ora il messaggio, per adesso ne ho fatta una di ricetta e ho messo il link tra i commenti qui sotto.
Ti ringrazio,
Melassa 😉
Ciao mi piacerebbe un sacco partecipare al tuo contest il mio è un blog nuovo….sarebbe il primo contest a cui partecipo la mia ricetta è questa:
http://mirtilloazzurro.blogspot.it/2014/09/how-to-macarons-homemade-con-ganache-al.html?m=0
Ciao ciao
Benissimo, mi fa molto piacere che tu partecipi, poi con una ricetta per me un po’ difficile, bravissima
ciao Marika che piacere conoscerti e che bellissimo contest al quale non posso che partecipare!! mi metto subito all’opera… io adoro il peperoncino!
un abbraccio Manu
http://ilmondodiortolandia.com/2014/09/05/crema-di-peperoncini/
ecco la prima ricetta con cui vorrei partecipare! ciao Manu
buone queste creme, molto versatili, grazie, alla prossima
grazie dell’apprezzamento, ti aspetto
Ciao Maika, sono emozionata per il mio primo contest e ti propongo questa ricetta
http://apertopercena.blogspot.it/2014/10/friggitelli-farciti-il-mio-primo-contest.html
Ti ringrazio.
grazie Melassa, onorata che tu abbia scelto il mio blog per partecipare al tuo primo contest, davvero. Originale questa ricetta, grazie
Grazie a te Marika, mi fa piacere che ti sia piaciuta!
http://ilmondodiortolandia.com/2014/10/10/spaghetti-con-erbe-aromatiche-aglio-olio-e-peperoncino-giallo/
ecco la seconda ricetta! ciao marika
wow, bella la nuova versione di spaghetti aglio e olio, brava.
ciao Sallychef, grazie della tua originale ricetta, ciao
Ciao! Bellissima idea il soggetto del tuo contest!
Vorrei partecipare per la categoria A con questa ricetta
http://dillo-cucinando.blogspot.it/2014/10/dark-passion-muffin-al-cioccolato-dal.html
A presto
Barbara
grazie Barbara, mi piacciono molto i muffins e questo è speciale, ciao
http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2014/10/zuppa-incavolata.html
Ecco la mia proposta, spero che ti piaccia 😀
Fammi sapere!
la zia Consu
..dimenticavo…CATEGORIA A 😀
molto mi piace, zuppe che sanno creare atmosfera, brava.
ciao ! questo è il mio primissimo contest e il mio blog è nato proprio da poco! e partecipo con questa ricetta ! http://erbeespezie.blogspot.it/2014/08/chana-dal-e-primo-post.html
ciao Simona, grazie per aver scelto il mio blog per il tuo primo contest, buona la zuppa, da provare.
Ciao cara!
Vorrei partecipare al contest categoria PEPERONCINO IN CUCINA con questa ricetta
http://lecosinebuone.wordpress.com/2014/10/30/cremina-di-peperoncini-rossi-tondi/
Grazie milleeee!
veramente piccante, perfetta per il contest, grazie, ciao
Ciao, vorrei partecipare alla sezione A di questo contest con questa ricetta
http://lacucinadimolly.blogspot.it/2014/11/zuppa-piccante-di-cozze-ceci-e-patate.html
Buona giornata e grazie!
Grazie a te, molto originale l’abbinamento, buono, ciao
Ciao, partecipiamo anche noi coi cupcakes di Guy Fawkes al cioccolato e peperoncino, speriamo ti piaccia 🙂
http://fratelliaifornelli.it/2014/11/05/cupcakes-guy-fawkes/
molto originali e ben presentati, bravissimi, grazie
Ciao Marika, piacere di conoscerti!
Ecco il mio pane con il peperoncino, se può andar bene per te: http://profumodibroccoli.blogspot.it/2014/10/panini-aglio-olio-e-peperoncino.html
Grazie e buon fine settimana.
Tiziana
Buonissimo questo pane ed originale, brava, grazie
Ciao vorrei partecipare al contest con questa ricetta nella sezione A
Grazie
Monica
http://monydelfina.blogspot.it/2014/11/composta-di-pomodoro-piccante.html
grazie, come hai detto, ottima l’idea per i cestini di Natale,
Ciao!!!
Vorrei partecipare con la mia rietta del Dahl indiano che mi è venuto piccante da far piangere! 🙂
http://danteeilgironedeigolosi.blogspot.it/2014/11/dahl-speziato-di-lenticchie.html