Archivio mensile:ottobre 2014

La zucca … viola

??????????

Bella vero?…Solo che non è una zucca, ma una melanzana…..arrivata fresca fresca dalla Sicilia, perchè solo là si producono queste meraviglie.

Siccome io non “festeggio” Hallowen perchè non fa parte della nostra cultura, e poi perchè far vedere zombie, mostri ecc, quando basta aprire la tv e tra notizie, film ecc. se ne vedono abbastanza, io allora ho pensato che sia meglio questa bella melanzana al posto delle povere zucche che vengono sciupate in questo periodo.

Continua a leggere La zucca … viola

Pubblicità

Idillio nel borgo arroccato.

Ebbene sì, come Susanna e Gabriella, anche noi ci siamo sposati in ottobre ed oggi sono 15 anni – nozze di cristallo –

Molliamo tutto e andiamo a spasso, sì, dove? Io dico, a Cusercoli……cuse…cosa? Dove? Ma sì, nell’Appennino forlivese,  in una posizione di dominio sul territorio circostante tra Meldola e Civitella di Romagna. Il borgo antico sorge su uno sperone di roccia calcarea che sbarra la valle del fiume Bidente, costringendolo a deviare dal corso principale. Proprio il caratteristico sperone roccioso fece generare una leggenda tra gli abitanti, che attribuirono la creazione del massiccio sperone ad opera del mitico Ercole. Da qui  deriverebbe il termine Clusum o Clausum Erculis (chiusa di Ercole), di conseguenza Cusercoli.

Ma dove l’hai pescato un nome così? Su una guida T.C.I. e mi ha subito ispirato perchè si trova sui colli vicino a Forlì ed effettivamente è un paesaggio bellissimo, tranquillo, domina la vallata tra vigneti e campi di grano. Ma quanti posti abbiamo in Italia, piccoli, sconosciuti ma che riservano delle piacevoli sorprese e scoperte, quali, nella zona, la via delle Rocche e dei Castelli, la possibilità di passeggiate riposanti,  la cucina romagnola ricca di piatti e ricette nate da antiche tradizioni ed altro ancora.

Continua a leggere Idillio nel borgo arroccato.

Crespelle di ceci

Ecco qui le crespelle di ceci, mia versione delle “Piadine di farina di ceci”,  dell’amica Giovanna Bascio.

La ricetta è quasi uguale e sono venute troppo buone, una bella scoperta per me, così come tutte le altre ricette che prepara questa mitica signora e che mi ha fatto scoprire il metodo di cottura con i coperchi New Wonder Cooker.

??????????

Continua a leggere Crespelle di ceci

Ravioli con bietola rossa

Mi hanno regalato della freschissima bietola dal gambo rosso e, insieme a della ricotta di bufala altrettanto fresca, ho pensato di farne dei tortelloni.

Sapete che la verdura (e frutta) rossa o viola ha moltissime proprietà ed io l’ho potuto scoprire di più quando ho fatto il mio 3° contest – La Cucina in viola – che orgogliosamente ha riscosso molto successo, con ben 63 ricette. Qui ci sono tante ricette che potete vedere e rifare, tutte molto interessanti.

??????????

Continua a leggere Ravioli con bietola rossa

Risotto con verdurine

Normalmente io preparo il “soffritto” in grandi quantità e lo congelo, per averlo sempre a disposizione quando preparo il ragù. Questa sera volevo un risotto e mi è venuto in mente di usarlo, così ho fatto ed è stata una bella scoperta per me (magari ho scoperto l’acqua calda…), è venuto un buon risotto, gradevole.

Ho usato il riso Carnaroli, acquistato da una azienda di Pavia, siccome è molto buono sono sicura che sia quello vero, perchè altrimenti… leggete qui cosa scrive Santa Wikipedia:

Continua a leggere Risotto con verdurine

Peperoni… incoperchiati

Mi piacciono tutte le verdure, ma i peperoni in particolar modo. Per me sono molto versatili, vanno bene con i primi, come secondi, nelle salse, come sott’oli o sott’aceti.

Il peperone (Capsicum) è originario delle Americhe ed il genere comprende anche varie specie di peperoncini piccanti, ornamentali e dolci.

E qui faccio riferimento al mio 4° contest “evviva il peperoncino“, partecipate così impariamo tante nuove ricette.

Invece oggi ho preparato i peperoni ripieni incoperchiati e vi spiego il perchè:

??????????

Continua a leggere Peperoni… incoperchiati