Archivio mensile:aprile 2015

Ecco il regalo per il contest fresche insalate.

Siamo a metà del percorso, il mio quinto contest terminerà il 20 maggio, quindi ora vi presento il regalo che la ricetta migliore si aggiudicherà.

E’ un libro di Lisa Casali: “Ecocucina: Azzerare gli sprechi, risparmiare ed essere felici”.

ecocucina per contest  Lo sapevate che utilizzando le parti dei cibi che siamo abituati a scartare è possibile risparmiare anche il 20% sulla spesa? Il comune modo di cucinare genera una grande quantità di scarti alimentari: si eliminano bucce, foglie, gambi che non solo sono commestibili, ma spesso sono anche più saporiti e ricchi di nutrienti delle parti considerate “nobili”. Grazie a questo libro scoprirete come ottenere il massimo, in termini di gusto e di risparmio, da scarti e avanzi. (Amazon).

Penso sia attinente alle ricette del contest, in quanto preparando le verdure, alle volte, senza saperlo, si buttano via delle parti che si possono utilizzare meglio. Io ho questo libro e vi assicuro che è molto interessante.

Se qualcuno non la conosce, vi presento l’autrice – LISA CASALI –   Romagnola, trapiantata a Milano si occupa di ambiente da più di 15 anni prima per studio poi per lavoro. Da 9 anni lavora al Pool Inquinamento ma dedica tutto il suo tempo libero alla cucina sostenibile e a sperimentare tecniche per ridurre l’impatto ambientale e gli sprechi in cucina.

Spero, anzi ne sono sicura, che chi vincerà questo libro riuscirà ad utilizzare meglio e con meno sprechi tutto il cibo che cucinerà.

Le ricette che mi avete mandato fino ad ora sono veramente deliziose, varie, colorate e molto interessanti. Vedete che da una semplice insalata possono uscire delle preparazioni da grandi chef ?

Grazie ancora e a presto con tante altre ricette.

 

 

 InsalateLaStufaEconomica

 

Pubblicità

Quasi finito…..

Ciao a tutti, non sono sparita, solo sono all’ultimo giro del lavoro che ho iniziato  il 15/2. Ma quante cose ci sono in una casa ……e oltretutto, ho dovuto anche ribaltare, in parte, la nostra…puff…puff….

Ricomincerò a cucinare, basta pasta in bianco o insalate, insalate o trattorie…..seguirò con ordine il mio contest e mi metterò a posto con gli altri…quante cose, ma devo farcela; tra l’altro sto programmando il nostro viaggio a N.Y. per giugno e..ma và?..passaporto scaduto, quindi corri anche lì.

Per ora vi lascio con questa immagine di gioco di luce, almeno è,  per me, piena di speranza come la luce deve essere.giochi di luce

Passeggiando per Ferrara

A Pasquetta…bella giornata anche se fredda e allora via a fare i turisti a Ferrara, per scoprire qualche curiosità. Prima in una zona poco frequentata e poi nella folla del centro. La città di Ferrara sorge sulle sponde del Po di Volano, che separa la città medioevale dal primitivo borgo di San Giorgio e delimita il confine con i nuovi insediamenti contemporanei a sud delle mura. Ferrara gode di un periodo aureo quando nel Basso Medioevo e nel Rinascimento, sotto il governo della famiglia degli Este, viene trasformata in un centro artistico di grande importanza non solo italiano ma anche europeo, arrivando ad ospitare personalità come Ludovico Ariosto e Torquato Tasso, Niccolò Copernico e Paracelso, Andrea Mantegna e Tiziano, Giovanni Pico della Mirandola e Pietro Bembo. L’UNESCO le conferisce il titolo di patrimonio mondiale dell’umanità per la prima volta nel 1995 come città del Rinascimento e successivamente, nel 1999, riceve un ulteriore riconoscimento per il delta del Po e per le delizie estensi. Ferrara inoltre è una dei 4 capoluoghi di provincia (assieme a Bergamo, Lucca e Grosseto), il cui centro storico è rimasto quasi completamente circondato dalle mura che, a loro volta, hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli. Il centro storico della città rappresenta uno degli esempi meglio conservati di città medioevali, caratterizzato perciò da un vasto numero di monumenti, palazzi, chiese e strade storiche, ad iniziare dal Castello Estense, edificio in mattoni a pianta quadrata dotato di quattro torri difensive con altane e circondato da un fossato colmo d’acqua che lo rende, a tutt’oggi, uno degli ultimi castelli europei circondato da un fossato. Le Mura di Ferrara sono lunghe all’incirca 9 km giungendo ai giorni nostri come si presentavano in epoca medievale. Dotate di numerosi baluardi difensivi, specialmente nella parte sud, in tempi antichi erano interamente circondate da un fossato e ornate da importanti varchi di accesso.  Altrettanto importanti sono le Delizie estensi ovvero un insieme di 19 ville presenti nel territorio ferrarese e nella sua provincia. Rappresentavano i luoghi di ritiro estivi e di svago degli Este, collegati alla città tramite canali navigabili.  Le più conosciute e meglio conservate sono quelle di Schifanoia a Ferrara, di Belriguardo a Voghiera e quella di Copparo. Da ricordare anche lo splendido Castello di Mesola, residenza di caccia degli Este. Ferrara  è uno dei pochi siti italiani in cui si faccia uso dell’energia geotermica per la produzione di acqua calda e calore che va ad alimentare la rete di teleriscaldamento della città. (Wikipedia)

Abbiamo cominciato a salire sulle mura

??????????

Continua a leggere Passeggiando per Ferrara

Pranzo di Pasqua

Per la prima volta non siamo stati a casa, ma ospiti da nostra figlia Roberta, per trascorrere la Pasqua. Mi è sembrato un po’ strano non dover preparare nulla, perchè lei, come me, quando ha ospiti non vuole che nessuno porti qualcosa, per non dover modificare il menù. Siamo stati benissimo, mangiato da gran ristorante, anche perchè mia figlia oltre ad avere la passione è diplomata alla scuola alberghiera Carlo Porta di Milano e ha lavorato nei grandi alberghi, tipo Hilton di Londra.

Questo il menù:

Continua a leggere Pranzo di Pasqua

Le vostre ricette per il contest “Fresche insalate, germogli e semi” – Sezione “Blog”

Ecco a voi l’elenco di tutte le gustose ricette, dei blog, che partecipano al contest “Fresche insalate, germogli e semi”:

Aspetto tante altre vostre ricette!!!

Vi riporto il banner da inserire:

InsalateLaStufaEconomica

A questa pagina potete trovare il regolamento completo per partecipare