Mi piace trovare il nome scientifico degli alimenti, in questo caso parliamo di trota che si chiama Salmo Trutta
ed è un pesce di acqua dolce e marina appartenente alla famiglia dei Salmonidi.
E’ una specie molto adattabile che si può trovare sia in mare che nei fiumi o laghi, ma il suo ambiente ideale sono i fiumi a corrente veloce, con acque fresche.E’ stata introdotta in tutto il mondo, spesso con danni molto gravi sulla ittiofauna autoctona, tanto che è stata inserita nell’elenco delle cento specie invasive più dannose al mondo, in quanto è un predatore voracissimo.
La trota di mare vive nel mar Nero, nel mar Caspio e nell’Oceano Atlantico a sud fino alla Spagna, ma è assente nel mar Mediterraneo. La trota di mare e di lago alle volte supera anche il metro di lunghezza, mentre una fario di 50 cm. è già molto rara.
E se a una trota di mare (Salmo trutta trutta) viene impedito il ritorno al mare si trasformerà in una trota di torrente (Salmo trutta “fario”).
La trota salmonata non è una sottospecie, ma è una trota il cui colore rosato della carne ricorda quella del salmone e il colore dipende dalla dieta ricca di carotenoidi che, negli allevamenti, è spesso somministrata proprio per ottenere la colorazione rosata delle carni.
Curiosità, in un parco di Adaminaby in Australia, esiste una scultura di 10 mt di altezza denominata The big Trout (la grande trota)
E per questa sera ho preparato dei filetti di trota “salmonata” al forno, ora che ho imparato che è rosa perchè danno dei carotenidi, mi sa che comprerò solo delle trote “normali”.
Ingredienti:
- due filetti di trota
- verdurine, cioè le verdure preparate per il soffritto
- olive
- limone
- olio e aceto balsamico
Ho disteso i filetti sulla carta argentata e poi ho messo sopra le verdurine e le olive, poi ho aggiunto le fette di limone e del succo, olio e un po’ di aceto balsamico, chiuse e messe in forno a 180 ° per circa 25 min.
questo è il risultato, filetti teneri e saporiti.