Archivio mensile:marzo 2016

Pasqua serena

 

Auguri di Buona Pasqua a tutti, che sia serena (per quanto si può) e soprattutto che ci sia tanta buona volontà per affrontare e risolvere i problemi.

 

 

Pubblicità

COSCIOTTO DI AGNELLO AL FORNO E QUALCOSA IN PIU’…

L’Agnello

agnello Nella tradizione cristiana a Pasqua si mangia l’agnello, perché nella sua simbologia ci ricorda il sacrificio di Gesù in croce, la sua passione, perché fu “immolato come un agnello”.

 

Questa è una ricetta per cucinare l’agnello al forno:

Per 4 persone:

* 1 cosciotto d’agnello

* 3 bei rametti di rosmarino

* 2 limoni

* olio, sale e pepe quanto basta

Preparate una salsa con olio, sale, pepe, il succo di limone filtrato e foglie di rosmarino. Sbattete il tutto con una forchetta per far amalgamare gli ingredienti e per lasciar sciogliere il sale. Prendete il cosciotto d’agnello e mettetelo a marinare in un recipiente con la salsa per una intera notte. Mentre fate ciò, sforzatevi di non pensare al modo in cui il vostro pranzo pasquale ha raggiunto la vostra cucina. Scolatelo dalla salsa e cospargete il tutto di rosmarino, fingendo di non sapere che, fino a pochi giorni prima, l’agnello che state cucinando si trovava brutalmente stipato su un camion, in mezzo a centinaia di suoi simili terrorizzati.

Ungete una teglia da forno con un filo d’olio e posatevi il cosciotto con un rametto di rosmarino.

State cucinando il cadavere di un cucciolo, ma non fa niente. Cuocete in forno già caldo per circa 45 minuti, bagnando ogni tanto con la marinata. La bestiola che si rosola nel vostro forno è stata stordita con una scarica elettrica al cervello e appesa per le zampe posteriori, prima di essere sgozzata e lasciata morire per dissanguamento. Il cosciotto deve raggiungere la giusta doratura ma non si deve asciugare troppo.

In Italia vengono macellati, ogni anno, circa 3 milioni e 300 mila agnellini di pochi mesi di età,soprattutto nel periodo pasquale, per sopperire all’aumento di domanda, molti animali arrivano dall’Europa dell’est, dopo un allucinante viaggio dell’orrore. Nella lunga attesa davanti al macello, sono perfettamente consapevoli di ciò che li attende,le grida strazianti dei loro compagni e l’odore nauseante del sangue li accompagnano nel viaggio verso la tavola imbandita del giorno di Pasqua.

Buon appetito, se ci riuscite.

L’agnello noi tutti sappiamo essere un animale mansueto e la sua immagine ci ricorda appunto l’innocenza e simboleggia perfettamente la pazienza, la mansuetudine e l’innocenza di Cristo che viene “condotto al macello” .

Quello che dovrebbe rappresentare un momento di rinascita diventa un giorno di morte per milioni di
creature, colpevoli soltanto di incarnare un simbolo di purezza e di spiritualità.. Ma la spiritualità e il legame con la
religione oggi possono essere intesi in maniera più intima, privata e personale. Non c’è nulla di sacro, nulla
di santo, nel massacro immotivato di milioni di cuccioli. Forse è tempo che certe tradizioni vengano abbandonate, in favore di altre meno barbare e più sensate, tant’è che, se l’agnello simboleggia Cristo e la Chiesa, cucinarlo  suona quantomeno sacrilego.

 

Questo articolo è tratto da Il giornalino dell’associazione “Una zampa per la vita”,  marzo 2016, pag. 8 art. 22, che ringrazio per la sua sempre attenzione e impegno di volontariato nei confronti degli animali abbandonati e più sfortunati.

 

 

Lettera per il compleanno

bouquet 2[1]

BUON COMPLEANNO BLOGGHINO

sono passati quattro anni dal 12/3/2012 da quando sei nato, prima con l’intenzione di ricercare e scrivere vecchie ricette, poi man mano che crescevi allargandoti a ricette nuove, appunti di viaggio, avvenimenti importanti della mia vita.

“Un mio spazio per stare con voi”, questa è l’intestazione, e sei nato anche per condividere il mio spazio, il mio angolo con tutti quelli che vorranno. Persone che passano, scrivono, partecipano oppure entrano ed escono, “followers”…alcuni veri con i quali c’è uno scambio, altri che entrano perchè così poi io vado a ricambiare la visita sul loro, ma che poi non abbiamo più nulla da dirci. A noi non interessa avere dei numeri, cento, mille followers, ma pochi con i quali si costruisce qualcosa.

E poi i contest, quest’anno è il sesto…..

il primo “A come abbraccio”, poi ” Spezie ed erbe aromatiche”, ” La cucina in viola”, “Evviva il peperoncino”, “Fresche insalate, germogli e semi” e quello in corso “Piatti stellari”.

Mi diverte farli, mi hanno dato tante soddisfazioni, ho avuto molte ricette interessanti e conosciuto tante persone nuove. Potete andare a sbirciare e copiare le ricette, facendo riferimento naturalmente alla fonte. In alto troverete la pagina dei miei contest, cliccate lì e troverete tutto.

Abbiamo avuto alti e bassi, vuoi perchè impegnata o ammalata o perchè io non amo pubblicare (quasi per forza) una ricetta al giorno; siccome la mia cucina è semplice ed è quello che mangiamo noi, non sempre pubblico una ricetta perchè è abbstanza scontata o troppo semplice per cui ritengo non interessante per voi che mi leggete.

Insomma la bellezza di questo blog è che posso gestire il mio spazio come voglio, senza obblighi di sponsorizzare qualcuno (sono uno spirito libero)  oppure di inventare qualcosa per fare colpo, no, io e te, blogghino siamo uguali, ed insieme andiamo avanti per tanto tempo ancora.

lastufaeconomica