Archivio mensile:aprile 2016

La mia caponata

A noi piace molto la verdura, preparata in mille maniere, cotta, cruda, con sugo o solo con aglio e peperoncino e quindi la preparo spesso.

Stasera ho deciso di imbastire una caponata, da portare via nel fine settimana e quindi pronta per il congelatore. Trovo molto comodo preparare in anticipo e poi ritrovarmi i cibi pronti quando non ho tempo o non ho molta fantasia (capita di rado), tra l’altro so cosa metto in questi “cibi pronti” e quindi siamo tranquilli.

Capiamo un po’ cosa sia la “caponata siciliana”:

Risultati immagini per sicilia

La caponata (capunata in siciliano) è un prodotto tipico della cucina siciliana.

Si tratta di un insieme di ortaggi fritti (per lo più melanzane), conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi, in salsa agrodolce. Ne esistono numerose varianti, a seconda degli ingredienti: le ricette “classiche” raccolte in tutta l’isola sono ben 37. La caponata, diffusa in tutto il Mar Mediterraneo, è generalmente utilizzata oggi come contorno o antipasto, ma sin dal XVIII secolo costituiva un piatto unico, accompagnata dal pane.

L’etimologia rimanda allo spagnolo “caponada”, voce di significato affine Va considerata una vera e propria etimologia popolare quella che fa risalire “caponata” a “capone”, nome con il quale in alcune zone della Sicilia viene chiamata la lampuga, un pesce dalla carne pregiata ma piuttosto asciutta che veniva servito nelle tavole dell’aristocrazia condito con la salsa agrodolce tipica della caponata. Il popolo, non potendo permettersi il costoso pesce, lo sostituì con le economiche melanzane. Ed è questa la ricetta giunta fino a noi. (Wikipedia)

Ci sono varie ricette secondo la località siciliana, quella palermitana, trapanese, catanese, agrigentina, messinese con poche varianti, ma che le distinguono.

La mia ricetta si chiama solo “caponata” perchè non voglio disonorare il nome siciliano chiamandola “Caponata siciliana”, in quanto non avevo melanzane, ingrediente principale e quindi…accettatela così.

Ingredienti:

  • peperone giallo
  • carota
  • zucchina
  • cipolla
  • passato di pomodoro (il mio)
  • olive verdi (queste sì siciliane doc)
  • capperi di Pantelleria (comunque c’è sempre un riferimento alla mia Sicilia)
  • olio di oliva (siciliano pure lui)
  • zucchero
  • sale
  • aceto balsamico (gemellaggio Emilia/Sicilia)

Ho fatto soffriggere della cipolla in una larga padella e poi ho aggiunto man mano le altre verdure a pezzetti, per ultimo olive e capperi ben risciacquati. Ho messo la salsa di pomodoro facendo amalgamare bene il tutto e poi sale, un po’ di zucchero e dell’aceto balsamico per dare l’agrodolce.

Ho chiuso con il mio coperchio Wonder e, non appena è uscito il vapore, ho abbassato al minimo (così risparmio il gas) e dopo circa 20 minuti la mia caponata era pronta.

Pronta nel suo contenitore da mettere in congelatore.

DSCN3641

 

 

Pubblicità

Ritorno alle origini

Ebbene sì, ritorno in quel di Pallanza, cittadina sul lago Maggiore terra delle nostre vacanze.

lago2

Ci siamo ritrovati tutti e tre, noi fratelli che viviamo lontani uno dall’altro per vederci e rivivere, ricordando, i momenti passati assieme. Quale posto migliore di una breve vacanza insieme sul nostro lago…..

“fratelli belli”

fratelli belli

 

“i cognati in visita alla Chiesa di Madonna in Campagna”

madonna in campagna (3)

 

” aiutooo…mio cognato mi sovrasta !!! “

stresa (4)

 

così si ragiona…altro che pastina !!! “

così si ragiona

 

” Fameeeee…..”

fameee

 

“dopo lo shopping (scarpe uguali) …quanto ci siamo divertiti…”

a spasso divertendoci (2)

 

” e per finire, in autogrill, complice suo cognato, cioè Mauro, la gentile signora si è fatta un paninazzo !!!  “

paninazzo

E’ bello ritrovarsi “grandi” liberi da tutto, rapporti familiari, periodi lontani tutto quello che da giovani grava sulle persone. Ora siamo liberi di guardarci e trascorrere in serenità qualche momento insieme. L’importante non è la quantità del tempo che si passa insieme, ma la qualità e questi sono stati giorni intensi.

E così questa prima vacanza insieme è passata, ma ce ne saranno altre di sicuro.

ciao Fratellone e Gentile Signora, a presto.

paperette paperette del lago.

 

 

 

 

Ristorante “La Tentazione” -Verbania Pallanza

 

lago1

Qui siamo a Verbania Pallanza, una bella cittadina sul Lago Maggiore.

Il Lago Maggiore o Verbano è un lago prealpino di origine fluvioglaciale, il secondo per superficie in Italia. Il suo nome “Maggiore” deriva dal fatto che era il più esteso dei laghi prealpini. Le sue rive sono condivise tra Svizzera e Italia.

E’ il lago delle mie vacanze da bambina, quando andavo a casa della nonna e lì passavo tutte le estati, con tanti bei ricordi vissuti in un ambiente sereno e in un luogo che a tutt’oggi, dopo anni, ha conservato quell’aria un po’ demodè, tranquilla. Davanti ci sono le isole Borromee, una più bella dell’altra e poi Stresa, bella cittadina con una splendida vista, ma diventata molto turistica e commerciale.

……e questo è un ristorante dove abbiamo mangiato più di una volta, veramente bene, davanti al lago, con un ambiente familiare e il cuoco ha, oltre all’abilità, molta fantasia.

ristorante-la-tentazione

Il menù è vario, con pesce fresco appena pescato, il pane e i dolci fatti in casa e il personale sempre pronto a soddisfare ogni desiderio e pronto a consigliare il menù migliore.

Ecco qualche piatto che abbiamo gustato

Lasagnette aperte con gamberi, zucchine e pecorino”

lasagnetta aperta gamberi zucchine e pecorino

ripieni di patate viola, crema di latte di bufala, confit essiccati, pinoli e parmigiano”,

semplicemente deliziosi, delicati e allo stesso tempo saporiti

ripieni di patate crema di latte confit essiccati pinoli eparmigiano

“spaghetti allo scoglio – La Tentazione” , gli spaghetti sono sotto….

spaghetti allo scoglio La Tentazione

misticanza pomodori, ceci, farro e salmone affumicato”, sapori perfettamente equilibrati e piatto unico.

misticanza pomodori ceci farro salmone affumicato

ombrina”

ombrina

“ombrina impiattata”, delicata e cottura perfetta.

ombrina sfilettata

pesce persico del lago” – specialità

pesce persico del lago

“filetto di scottona alla brace e al sale rosa” – cottura perfetta

filetto di scottona alla brace e sale rosa himalaya

crème caramel al vapore” – troppo buona

creme caramel al vapore

“panini della casa”

panini della casa

…e ci sarebbero tante altre ricette, ma vi invito ad andare in questo ristorante a provare tutte le altre specialità.

Vale la pena di andare a fare una gita sul lago Maggiore a Verbania Pallanza per godere di questo meraviglioso lago, fare una gita in battello e rilassarsi, mettendo i piedi sotto ad un tavolo del ristorante “la Tentazione” sotto all’Hotel Novara.

 

 

Chiuso contest “Piatti stellari”

E così siamo arrivati alla fine anche di questo contest – “Piatti stellari”, mi era sembrata simpatica l’idea, e anche se non ho avuto l’affluenza degli altri miei contest, forse anche perche non sono più su FB, quindi minore visibilità, non importa. Va bene così e soprattutto ringrazio di cuore tutti coloro che hanno partecipato con ricette buone e belle.

Però, come sempre, un vincitore ci deve essere, anche se tutti meritano e così è stato deciso che il vincitore del contest Piatti Stellari sia:

“Stelle panine, quando è festa è stella!”

del blog “Un condominio in cucina”.

Mi è piaciuta molto l’idea di poter presentare il pane in tanti altri modi e la sua versatilità d’uso, portatovaglioli, portafiori, segnaposto, imbottite (gnam..), quindi meritata la vittoria.

Fatemi avere il vostro indirizzo perchè vi spedisca il regalo che sarà…sorpresa…..

Grazie ancora a tutti e al prossimo contest. Abbraccio