
La basilica di San Petronio è la chiesa principale di Bologna: domina l’antistante piazza Maggiore e, nonostante sia ampiamente incompiuta, è la sesta chiesa più grande d’Europa, dopo San Pietro in Vaticano, Saint Paul a Londra, la cattedrale di Siviglia, il Duomo di Milano e il Duomo di Firenze. Le sue imponenti dimensioni (132 metri di lunghezza e 60 di larghezza, con un’altezza della volta di 44,27 metri, mentre sulla facciata tocca i 51 metri) ne fanno la quarta chiesa più grande d’Italia , la basilica è la chiesa gotica costruita di mattoni più grande del mondo.
Dedicata a San Petronio, il santo patrono della città, la sua fondazione risale al 7 giugno 1390 , si tratta dell’ultima grande opera tardo gotica d’Italia, iniziata poco dopo il Duomo di Milano (1386).
Tuttavia, nel caso di Bologna, l’edificio non sarebbe stato costruito per volontà ecclesiastica come Duomo cittadino (peraltro già esistente), ma per volontà civica, come atto sia di fede religiosa che politica, per rappresentare, come un vero e proprio monumento, gli ideali comunali di libertà e autonomia.
Il 21 febbraio 1508 viene posta sulla facciata la grande statua in bronzo di papa Giulio II realizzata da Michelangelo (l’unica che fece in bronzo assieme al perduto David De Rohan). Fu un gesto politico chiaro e inequivocabile: con la statua il papa voleva sottolineare che, nonostante la basilica fosse stata creata per volontà civica la città era sotto il dominio papale. La statua venne così distrutta nel 1511 da seguaci dei Bentivoglio ( famiglia feudale insediatasi a Bologna nel XIV secolo.)
Nel 1530 la Basilica godette di un momento di grande notorietà: fu scelta da Carlo V come sede per l’incoronazione a imperatore del Sacro romano impero da parte di Clemente VII il 24 febbraio di quell’anno. A seguito del sacco dei lanzichenecchi, avvenuto nel 1527, l’ipotesi di una incoronazione a Roma era stata scartata e Bologna, che era la seconda città per importanza dello Stato Pontificio, con la magnifica (per quanto largamente incompiuta) basilica di San Petronio, era parsa la scelta più opportuna, anche se fu un modo, neanche troppo mascherato, di ribadire la dominazione papale della città.
La basilica, voluta e compiuta dal libero Comune di Bologna, fu trasferita alla diocesi solo nel 1929 e consacrata nel 1954; dal 2000 conserva le reliquie del santo patrono.
La “Porta Magna” è il portale centrale della basilica di San Petronio a Bologna. Realizzata a partire dal 1425, è decorata da statue e rilievi che sono considerati il capolavoro dello scultore senese Jacopo della Quercia.
Le opere vennero studiate attentamente da Michelangelo, soprattutto le storie della Genesi, che dimostrò di avere a mente in alcune delle composizioni della volta della Cappella Sistina. Anche la Madonna venne elogiata, e lo scultore fiorentino la definì: “la più bella Madonna del Quattrocento”.

CURIOSITA’ :
In una delle due grandi corti dei calchi (cast courts) nel Victoria and Albert Museum di Londra è presente il calco integrale in scala 1:1 della Porta Magna eseguito nel 1886 da Oronzo Lelli, acquistato poi dal museo inglese.
L’interno è magnifico, presenta sei grandiose campate a pianta quadrata e le ventidue cappelle che si aprono nelle navate laterali conservano interessati opere d’arte. In una di quelle c’è il monumento funebre con le spoglie di Elisa Bonaparte (1845), sorella di Napoleone.
All’interno si trova anche la meridiana dell’astronomo Cassini che fu incaricato di progettarla nel 1655 . Le sue misure sono eccezionali: con una lunghezza pari a 66,8 metri, ancora oggi ne fanno la meridiana più grande al mondo.


eclissi di sole sul pavimento della basilica, in attesa di lambire a mezzogiorno la meridiana.

Lo so, mi sono persa a descrivere la Basilica, ma è tante bella, importante e carica di storia che non potevo tralasciare di parlarne.
Ma la cosa che ci ha sorpreso è stata la visita alla “Foresta di San Petronio”.
E’ possibile l’accesso, prima consentito solo alle visite guidate, al SOTTOTETTO DELLA BASILICA : una foresta di capriate e travature che permette il passaggio dall’abside alla facciata e sembrerà di ritornare indietro nel tempo. Prima si va su una nuova terrazza panoramica e dall’abside di San Petronio, lato piazza Galvani, a 54 metri di altezza si ha la vista sulla città e delle sue prime colline.


e portiamo una nipotina che vive a Londra a visitare le bellezze d’Italia..

dopo di che ci addentriamo nel sottotetto, chiamata “La Foresta di San Petronio” perchè ci sono centinaia e centinaia di tronchi, grandissimi, qui usati per costruire le travature, miracoli di ingegneria che sostengono la basilica e ci si domanda come hanno fatto gli operai dell’epoca a costruire tutto ciò con i mezzi di cui disponevano.

“dall’abside alla luce che dà sulla facciata.”

“argano dell’epoca ancora in uso per calare i drappi nella chiesa”

“primo esploratore, sì perchè siamo stati i primi ad entrare dopo che hanno aperto la foresta a tutto il pubblico”

“facciamo un selfie? ”

è vero sembra di ritornare nel medioevo, quando costruivano le prime chiese gotiche, ed io che ho letto Ken Follett (I pilastri della terra) mi sono ritrovata immersa in quella atmosfera magica.
Dopo siamo usciti, tornando sulla terra, nel caos della città, ma io mi sono sentita arricchita da quell’esperienza emozionante.
