Archivio mensile:agosto 2016

Colpo al cuore d’Italia

Maria, vieni ad aiutarmi a mettere via dei pomodori, così per Natale faremo un’amatriciana speciale.

Certo nonna, però mi dispiace un po’ tornare a casa, ricomincia la scuola, uffa. Stavo bene qui con i miei nonni.

Dai non dire così, poi quest’anno frequenterai la quinta, passerai un’altra esperienza, nuovi amici, nuove cose da imparare, vedrai quante cose avrai poi da raccontarci l’estate prossima. E vedrai che la tua cameretta sarà ancora più bella, abbiamo una sorpresa per te…. Chiama il nonno…

Nonno, vieni ad aiutare anche tu. Finito, bel lavoro, nonno mettili via nella credenza, grazie.

Ora possiamo andare a dormire, domani ci sarà il mercato e vorrei proprio fare un bel giro per i banchetti, poi Maria, prepareremo una bella torta. Evviva, buonanotte nonna, dormi bene nonno e il gattino resta con te questa notte?

………..ma cosa succede?….. Nonna, nonno dove siete…….Maria via via scappa, dammi la mano……..nonno prendi il gattino…cos’è tutto questo rumore…scappa fuori, fuori…..via per la strada e intanto le case crollano, si spaccano le strade, la gente fugge atterrita e Maria tenuta per mano dalla nonna non sa più che pensare, ma che succede? Perchè, cos’ è?…..

Restiamo per strada, Maria, assieme alle altre persone e vedrai che passa presto. I suoi genitori sono arrivati nel cuore della notte per prendere Maria e portarla in città, a casa, per cercare di farle dimenticare la paura, il dolore, mentre i nonni non hanno voluto staccarsi dalla loro terra, sono rimasti lì.

Sono rimasti lì muti, senza più lacrime, con il gattino in braccio a guardare i cumuli che nascondono  quella che era la loro casa, la loro vita, le loro speranze. Le estati passate con Maria e che non torneranno più, le giornate invernali passate con le amiche a parlare dei tempi andati, il nonno a ricordare le infinite partite a carte con gli amici al bar….ora non c’è più il bar e nemmeno più qualche amico, non c’è più nulla.

Ma la gente del Centro Italia è forte, orgogliosa, si riprenderà anche da questa tragedia e ci sarano altre estati da passare con Maria e i nonni lo sanno e non smetteranno di sperare.

Noi vi siamo vicini con il cuore, questo ulteriore dramma che vi ha sconvolto così come è stato per tutti gli altri paesi colpiti dal terremoto ci farà sentire più uniti, siete nei nostri pensieri.

 

Pubblicità

Linea Cadorna e Grotta Babbo Natale

Siamo sempre nella stessa giornata della “vacanza di un giorno” ed ora, dopo aver ben pranzato all’Antica trattoria del Boden, abbiamo deciso di fare due passi. Ma sì, qui c’è la linea Cadorna, è un sentiero facile, molto interessante e pieno di storia.

Partendo dal Santuario del Boden prima di immettersi sul sentiero della linea Cadorna, troviamo una vecchia cava abbandonata nella quale hanno realizzato la “Grotta di Babbo Natale”, una vera cava di marmo rosa – sotterranea – con una galleria di accesso in pietra lunga 200 metri e un grande salone con il pavimento e le pareti in marmo rosa. E’ un luogo davvero prezioso, da qui – circa 700 anni fa – hanno iniziato ad estrarre il marmo per il Duomo di Milano.

Nel periodo natalizio la galleria si anima di luci, musiche natalizie,animazioni con i twergi, gli gnomi dei boschi di Ornavasso, fino all’incontro con il vero babbo Natale, all’interno del grande salone.

Ingresso alla grotta

proiezioni sulle pareti di marmo rosa

poi fuori parco giochi, mercatini, gastronomia ecc.

ottovolante con le renne

renna vera che si può ammirare fuori dalla Grotta

grotta di babbo natale renna

questo è il piazzale davanti alla grotta, non tutti si possono permettere fuori sulla strada, un pavimento così in marmo…

DSCN3700

e sempre sul piazzale personaggi fantastici, in legno e non.

DSCN3699

sì lo so, mi sono dilungata per parlare di Babbo Natale, ma io lo adoro, ora torniamo alla nostra passeggiata sul sentiero della linea Cadorna.

Luigi Cadorna (Pallanza, 4 settembre 1850Bordighera, 21 dicembre 1928) è stato un generale e politico italiano.  E’ molto interessante leggere ” https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Cadorna” per conoscere di più questo personaggio controverso.

Luigi Cadorna 02.jpg

La Frontiera Nord o, per esteso, il sistema difensivo italiano alla Frontiera Nord verso la Svizzera, popolarmente nota come Linea Cadorna è un complesso di opere di difesa permanenti posto a protezione della Pianura Padana e dei suoi principali poli economici e produttivi: Torino, Milano e Brescia. Il sistema fu progettato e realizzato tra il 1899 e il 1918 con lo scopo dichiarato di proteggere il territorio italiano da un possibile attacco proveniente d’oltralpe condotto dalla Francia, dalla Germania o dall’Austria-Ungheria violando la neutralità del territorio svizzero o, ipotesi meno probabile, da una possibile invasione della Pianura Padana da parte della stessa Confederazione Svizzera. La Linea Cadorna si estendeva dall’Ossola alla Valtellina; con un sistema di trincee, postazioni di artiglieria, di cui alcune in caverne scavate nella roccia, e centinaia di km di strade e mulattiere.

Praticamente la partenza è a Ornavasso, considerata la porta d’ingresso della val d’Ossola punto in cui la valle, con i suoi valichi per la Svizzera, si fa più stretta e quindi più facilmente difendibile. Il percorso è ad anello, ma noi ne abbiamo fatto una buona parte fino al forte di Bara.  Mano a mano che si prende quota s’incontrano trincee, camminamenti e postazioni in caverna. Il sistema difensivo era completato dalle fortificazioni di Candoglia sul versante opposto della valle e dai bunker per mortai realizzati nei pressi del Santuario della Guardia.

Nonostante il notevole impegno finanziario per la sua costruzione, e l’impegno degli oltre 20.000 operai, la linea non ebbe mai un impiego bellico, anche se alcune opere furono teatro di scontri tra i partigiani e reparti nazi-fascisti durante l’ultima guerra.

In mezzo al bosco, sul sentiero largo e facile, incontriamo alberi che, nonostante i tagli, continuano a vivere e freschi torrentelli

DSCN3702

DSCN3703

Arriviamo, con calma, ammirando il paesaggio che sbuca tra gli alberi. Nella piana, Ornavasso, poi il lago di Mergozzo e sullo sfondo il lago Maggiore.

DSCN3704

arriviamo quindi al forte di Bara dove ci sono le postazioni militari

saranno pericolosi???

DSCN3705

E così dopo aver passato una giornata intensa, con calma, visto cose nuove e mangiato benissimo prendiamo la strada del ritorno, ripromettendoci di ripetere un’esperienza così.

Non occorre andare in capo al mondo per scoprire e vivere tante emozioni, l’Italia è ricchissima di posti meravigliosi, di storia, di paesaggi, magari appena sotto casa. E quindi viviamoli.

Finisce così il nostro “giorno di vacanza” o è passata una settimana?

 

 

 

 

Ristorante “Antica trattoria del Boden”

Alts Wirtschhuus z’ Boden nel dialetto Walser, cioè Antica trattoria del Boden provincia di Verbania.

Dopo aver visitato la chiesa siamo stati in questa trattoria, una bella veranda tra gli alberi, persone gentilissime e un menù che non ti aspetteresti di trovare in un posto abbastanza fuori dai percorsi turistici, se non percorsi devozionali.

DSCN3688

La cucina è una vera sorpresa: oltre ad alcuni piatti tipici della zona, come gli gnocchi all’ossolana fatti con farina di castagne, formaggi e salumi rigorosamente a km zero e qualche excursus nella cucina svizzera e il piatto walser: Pfifulti e Tafulti.

Si può mangiare anche con un menù a prezzo fisso di euro 10,50 che comprende primo, secondo, contorno, bevande incluse. Siccome i piatti sono invitanti Mauro e Sergio hanno optato per quello. Io invece, bastian contrario come diceva mia nonna, ho voluto assaggiare delle specialità del locale.

Per loro, risotto rosso ai frutti di bosco, filetto di trota salmonata alla piastra con fagiolini e patate fritte, torta soffice di mele.

Risotto rosso, ben combinati i due sapori del riso e dell’acidulo dei frutti di bosco, niente parmigiano, altererebbe il sapore.

DSCN3690

filetto di trota salmonata alla piastra con fagiolini e patate, cottura perfetta

DSCN3692

torta soffice alle mele, si scioglieva in bocca, deliziosa (l’ho assaggiata anch’io…)

DSCN3695

Invece io ho preso dei piatti da menù, uno mi incuriosiva particolarmente e cioè:

PFIFULTI e TAFULTI  ( ??? )
Innanzitutto, lo si può gustare solo all’Antica Trattoria: lo chef Davide si è preso la briga di recuperare e rivisitare due antiche ricette. Ma prima io ho mangiato:

una tartare di manzo su germogli con senape al miele, cipolla e pomodori secchi, non si può andare in Piemonte e non mangiare la tartare. Semplicemente meravigliosa, anche per me che non amo molto la carne, ma questa era veramente unica, la finezza di appoggiarla su un letto di germogli le dava un gusto particolare.

DSCN3689

poi questi sconosciuti Pfifulti e Tafulti, in pratica uno è un grande e lungo gnocco ripieno di prosciutto crudo della Val Vigezzo, leggermente affumicato e toma e l’altro sono dei ritagli di pasta di pane, reimpastati con il pangrattato e ripresi al burro, salvia e aglio orsino (aglio selvatico, di cui si nutrono gli orsi al risveglio) . Ne avrei mangiati ancora tanto è stata una buonissima scoperta, preparazioni semplici, ma nulla da invidiare all’alta cucina.

DSCN3691

e per finire una crostata agli amaretti. Ho fatto dei complimenti al cuoco…. per farmi dare la ricetta, gentilissimo me l’ha spiegata, omettendo sono sicura e comprensibilmente, quel particolare che ha reso una frolla mai assaggiata e irripetibile. La base è di pasta frolla, poi la crema pasticcera e infine gli amaretti interi velocemente intinti nell’Amaretto di Saronno. Ripeto, mai assaggiata una frolla così.

DSCN3696

Qui abbiamo un’alta qualità dei cibi ed un prezzo tutto sommato contenuto; dimenticavo l’acqua, opportunamente filtrata, è quella della fontana, quindi piena di energia positiva.

Sicuramente torneremo, non solo per ritrovare la mia Madonnina, ma anche per assaggiare altre specialità.

E il mio voto per questo ristorante è un 5/5 pieno.

 

 

 

 

 

 

Santuario della Madonna del Boden

Proseguendo la vacanza di un giorno, ecco che siamo arrivati al Santuario della Madonna del Boden, sopra Ornavasso e vicino al lago Maggiore.

DSCN3665

Sulla strada prima si incontra la chiesa della Madonna della Guardia, il Santuario venne edificato a ricordo di un evento che la tradizione  popolare vuole miracoloso e racconta di una ragazzina muta obbligata dalla matrigna ad andare tutti i giorni a pascolare le pecore. Ogni giorno davanti alla immagine della Vergine trovava il pane per la giornata, finché un giorno ricevette il dono della parola.  La prima pietra della chiesa fu posta nel 1674,  ma per l’imponenza della costruzione non venne mai portata a compimento secondo il disegno originario. Nel 1965 la chiesa viene chiusa e abbandonata a causa del degrado. E nel 1991 iniziarono i lavori per il restauro conservativo.

Di fronte alla chiesa si trova la Torre di Guardia

La torre di Ornavasso (foto Carlo Nigra).

Antica Torre di segnalazione, edificata nei primi anni del XIV secolo dalla famiglia dei Barbavara d’Ornavasso, feudatari di tutta la Valle d’Ossola, per potere avvertire, mediante l’accensione di fuochi, tutte le popolazioni ossolane, evitando in tal modo la sorpresa nel caso di eventuali attacchi da parte degli Svizzeri che imperversavano in tutta la valle. È situata nel piazzale di fronte al Santuario a cui ha dato il nome e svolge ora la funzione di campanile.

Proseguendo sulla strada si vede, dall’altra parte della montagna, l’ingresso alle cave di marmo di Candoglia, la cui parte storica è visitabile.

DSCN3664

Arriviamo al Santuario della Madonna del Boden, in posizione dominante sul paese di Ornavasso e sul fiume Toce, su una fascia pianeggiante circondato da fitti boschi di castagno. E’ una costruzione non molto grande, semplice, immersa nei boschi e con un piccolo piazzale davanti con le panchine; tutto concorre a creare una sensazione di tranquillità.

“Boden” significa pianoro in dialetto walser.

Spiego perchè a Ornavasso (Val d’Ossola) sopravvive il dialetto walser.

I Walser (contrazione del tedesco Walliser, cioè vallesano, abitante del canton Vallese) sono una popolazione di origine germanica ed appartengono al ceppo degli Alemanni, e sono giunti attorno all’VIII secolo nell’alto Vallese; durante il XIIXIII secolo, coloni Walser provenienti dall’alto Vallese si stabilirono in diverse località dell’arco alpino in Italia, Svizzera, Liechtenstein e Austria e Francia.  In Italia  comunità Walser sono presenti in Piemonte (in Valsesia e nell’Ossola) e in Val d’Aosta (nella valle del Lys).

Il luogo dell’attuale Santuario, fino al XV secolo, era noto per l’immagine della Vergine dipinta sul muro che veniva venerata dagli abitanti della zona. Il dipinto della cappelletta originaria, in seguito agli effetti deterioranti del tempo, venne in seguito sostituito da una statuetta, alta 30 cm, raffigurante la Madonna Incoronata.

Ora è posta all’interno della chiesa, dietro l’altare.

DSCN3672

Ecco il Santuario e i due fratelli cresciutelli vi tornano dopo…qualche anno.

DSCN3680

per prima cosa vediamo due belle colombe bianche nel prato ed è il primo segnale di pace che si prova arrivando lì.

DSCN3668

La leggenda dice che la notte del 7 settembre 1528 una pastorella di Ornavasso, dopo aver portato al pascolo le sue pecore, si addormentò. Al suo risveglio tutte le pecore erano scappate. Messasi, nel buio, alla loro ricerca cadde in un dirupo; spaventata chiese aiuto alla Madonna. Una luce, proveniente dalla cappelletta del Boden, le permise di ritrovare la via e il suo gregge che si era radunato presso l’Oratorio. Dopo di che venne edificata la chiesa.

l’affresco del miracolo.

l’altare con il quadro della Madonna

DSCN3670

DSCN3671

il pavimento della chiesa fatto con i marmi della zona.

DSCN3676

La Madonna del Boden è considerata una Madonna dei miracoli e, sistemati ora nella sagrestia, ci sono circa duemila ex-voto, per grazia ricevuta dalle persone che in particolari momenti hanno invocato la Madonna. Il più antico risale alla fine del 1700.

classico ex-voto a forma di cuore in argento, GR = Grazia Ricevuta

quadretti dipinti più o meno ingenuamente.

“Un artigliere dell’esercito sardo piemontese, in alta tenuta, ringrazia la Madonna del Boden, al ritorno dalla campagna del 1859,

siamo nel 1877, il cavallo imbizzarrito scalpita e il conducente cade, ma si salva e da qui l’ex-voto alla Madonna”

e ora i due pellegrini si riposano al fresco e nella serenità del luogo.

DSCN3684

Fuori sul piazzale c’è una fontana ed in cima una Madonnina in marmo

DSCN3669

ma vale la pena di raccontare perchè l’acqua che sgorga è considerata una grande fonte di energia.

Il santuario è stato oggetto di vari studi da parte di molti radioestesisti, riassunti nel libro di Giampiero Quadrelli “L’Energia di un Santuario” (Macro Edizioni).  La chiesa è situata alla confluenza di tre fiumi sotterranei, che si incrociano sotto l’altare.
Come per le cattedrali di Chartres e di San Giacomo di Compostela, a questi fiumi naturali sono stati aggiunti, a circa un metro di profondità, sette canali circolari, concentrici, nei quali l’acqua scorre in senso orario.
Il risultato di questi corsi d’acqua sotterranei è sorprendente: in un punto dietro l’altare, ai margini dei sette canali circolari e in corrispondenza dell’intersezione di due dei tre fiumi, le misurazioni effettuate con vari strumenti hanno rilevato un livello di energia pari a circa 19.600 unità Bovis (nel centro del Labirinto di Chartres il valore rilevato è di 18.000 unità Bovis) (La scala Bovis, dal nome dell’ingegnere francese Andrè Bovis  è un tipo di misurazione utilizzata per quantificare le vibrazioni sottili che nell’ambito dell’esoterismo e della rabdomanzia si ritengono emanate da luoghi, oggetti o esseri viventi, in base al valore delle radiazioni emesse).

Sin dai tempi antichi l’uomo ha costruito su terreni che avevano particolari vibrazioni positive e molte chiese hanno dei corsi d’acqua sotto di esse perchè l’acqua è influenzata dalle vibrazioni con le quali entra in contatto.

Quindi anche il santuario del Boden segue queste regole, è stato costruito sopra le sorgenti di tre fiumi, le cui acque sono state convogliate in canali circolari, nei quali l’acqua scorre a ritmo sostenuto e così crea energia, raccogliendo le vibrazioni del suolo e quindi trasformando l’acqua che sgorga nella fontana in un’acqua pura e molto energetica. Sono molte le persone che vengono qui per raccogliere l’acqua e usarla poi a casa.

DSCN3682

..e proviamo a bere quest’acqua…

DSCN3685

l’acqua è talmente pura e fresca che ha quasi gelato la bottiglietta che abbiamo riempito. Ora che abbiamo bevuto l’acqua…possiamo andare a mangiare.

Lì vicino si trova “L’antica trattoria del Boden”, con una bella terrazza coperta tra gli alberi ed anche lì scorre sicuramente l’energia positiva perchè i gestori sono molto gentili, il posto tranquillo e dopo aver letto il menù… non c’è che da scegliere.

DSCN3688

ma non mischiamo il sacro con il profano e quindi per la recensione del ristorante vi rimando al prossimo articolo.

 

 

 

 

 

 

Vacanza di un giorno

Chi ha detto che per fare vacanza bisogna andare via una, due settimane, prenotare, girare per i soliti posti, si può benissimo fare vacanza anche di un solo giorno. Ed è quello che abbiamo fatto noi, una giornata piena,  brevi percorsi e dentro ci sono stati una gita ad un bellissimo piccolo laghetto, di Mergozzo, una scoperta delle cave di Candoglia, dove scavano il marmo per il duomo di Milano, una salita al Santuario della Madonna del Boden, naturalmente una sosta in un ristorante vicino e poi il percorso della linea Cadorna e rientro.

Tutto questo alle spalle del lago Maggiore, con calma, scoprendo posti nuovi e tanta pace nella sosta al Santuario.

Ma andiamo con ordine. Eravamo sul lago Maggiore ed ho programmato questa gita, breve, non stancante per Mauro (reduce da problemi alle ginocchia) e soprattutto per ritornare al Santuario del Boden dove ero stata già da piccolissima, quando facevo le vacanze al lago, dalla nonna e mio zio mi portava a spasso.

La prima tappa è stata il Lago di Mergozzo, in  tempi antichi il lago rappresentava l’estrema punta del braccio occidentale del lago Maggiore. In passato, tuttavia, il lago era più esteso ed elevato. Da circa cinque secoli, le continue inondazioni e alluvioni del fiume Toce hanno formato un lembo di terra che ha diviso i due bacini e sul quale è nata la frazione di Verbania Fondotoce.

Le acque di questo piccolo lago risultano essere tra le più pure e pulite d’Italia  vista la mancanza di industrie sulle rive,  il divieto d’uso di barche a motore e una rete fognaria che – con dei sofisticati filtri – non scarica nel bacino ma nel fiume Toce .

a destra il Montorfano, come si vede si eleva tutto solo.

Il paesino di Mergozzo è delizioso, abbastanza tranquillo, con alberghi e ristoranti, ha un nucleo storico con piccoli vicoli.

DSCN3649

Nella piazza c’ è un olmo che ha 500 anni ed è il simbolo incontrastato di Mergozzo, è  una pianta secolare che si trova sulla riva del lago ed è annoverato tra gli “alberi monumentali” del Piemonte.

Attualmente l’albero è completamente cavo e sostenuto da “stampelle” di metallo, ma ancora verde e rigoglioso.

DSCN3651

DSCN3650

L’Olmo era già presente a Mergozzo dal 1600 come testimonia la più antica raffigurazione del paese conosciuta: la pala d’altare della Madonna del Rosario, dipinta nel 1623 da Carolus Canis, e conservata nella chiesa parrocchiale.

DSCN3652

Anticamente sotto di esso le autorità locali  si riunivano per le decisioni riguardanti la comunità e per amministrare la giustizia.

Ora invece troviamo due pellegrini……

DSCN3655

Risultati immagini per olmo di mergozzo

DSCN3661

Salendo per i vicoli incontriamo la chiesa romanica di Santa Marta risalente al XII secolo. Qui c’è una leggenda che riguarda Santa Marta ed uno strano drago, Tarasque,  che  tormentava le paludi vicino a Tarascon ,( comune francese situato nella zona della Provenza-Alpi-Costa Azzurra) distruggendo ogni cosa sul suo cammino e terrorizzando la popolazione. Tarascon è ancora associato a storie e leggende che risalgono agli inizi della nostra era. Secondo la tradizione, Marta di Betania , venuta dalla Giudea , arrivò a Tarascon dove c’era allora Tarasque, e la Santa con coraggio  miracolosamente domò la bestia. Infatti sulla lunetta della chiesa è raffigurata Santa Marta che sconfigge il drago Tarasque.

Durante la festa di Santa Marta il portale viene decorato con le ortensie, che fioriscono proprio nel periodo.

DSCN3658

e un’altra tradizione vuole che, sempre durante la festa, venga servito a tutti un mega risotto.

Ma non siamo riusciti a sapere come mai questa santa e il suo drago siano finiti in questo paesino sul lago.

Invece abbiamo scoperto una specialità del lago di Mergozzo, la “Fugascina”  o focaccia dolce, è una pasta frolla stesa sottilmente e cotta in teglia in un quadrato unico e tagliata poi appena sfornata; della focaccia ha solo il nome perchè non è un lievitato. E’ molto gustosa e l’abbiamo acquistata e mangiata subito….

DSCN3660

Proseguiamo per Candoglia che è nota per le cave di marmo, da cui, a partire dal 1387, per concessione del duca Gian Galeazzo Visconti, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano estrae il materiale per la cattedrale lombarda.

Il marmo, contrassegnato con la sigla Aufa (ad usum fabricae ambrosianae) veniva imbarcato sul Toce e trasportato a Milano attraverso il Lago Maggiore ed il Naviglio Grande senza dover pagare dazi o gabelle. Dall’acronimo A.U.F. tradizionalmente viene fatto derivare il modo di dire mangiare a ufo , variante del mangiare a sbafo, ovvero “senza pagare”.

Una legge del 1927, in seguito confermata da una legge regionale piemontese, rinnova il diritto esclusivo dell’ente della Fabbrica del Duomo ad utilizzare i marmi di Candoglia.

ingresso alla cava

 

Un angolo del tetto del Duomo di Milano, tutto in marmo di Candoglia, mostrante le varietà cromatiche di questa pietra

Un angolo del tetto del Duomo di Milano, tutto in marmo di Candoglia che mostra le varietà cromatiche di questa pietra.

Poi siamo ripartiti per raggiungere il Santuario del Boden, non lontano, un piccolo Santuario con una venerata Madonna sin dal 1500.

Ma la prossima volta farò dettagliato questo racconto.

Ricette senza foto

…ebbene sì, è la vigilia di ferragosto, fa caldo, ma soprattutto non ho voglia di fare le foto ai piatti…che male c’è? Però vi voglio raccontare lo stesso le due mie ultime ricette, e chi legge vada di fantasia.

GNOCCHI ALLA PANCETTA

Ingredienti:

  • gnocchi di patate
  •  pancetta dolce
  •  burro
  •  formaggio pecorino

Preparare come al solito gli gnocchi di patate. Mettere un bel pezzo di burro in un pentolino, lasciarlo sciogliere e poi aggiungere i cubetti di pancetta dolce. A fuoco basso essi devono appena rosolare, poi aggiungere il pecorino a pezzetti. Far bollire l’acqua ed appena questa sobbolle calare gli gnocchi, quando verranno a galla scolarli delicatamente, io li prelevo dalla pentola con la schiumarola e li metto nello scolapasta.

Condire gli gnocchi con questa pancetta e formaggio che nel frattempo si è un po’ sciolto. E’ un sapore diverso, molto buono, il delicato della pancetta e il piccante del pecorino.

 

ROAST BEEF  E VERDURINE

Ingredienti:

  • fette di roast beff
  • verdure miste (carote, cetriolo, zucchina, peperone giallo)
  • olio
  • limone
  • sale

Tagliare a julienne tutte le verdure e condirle con un poco di olio e sale, mettere nel piatto le fette di carne, irrorarle con olio e limone e cospargere sopra tutte le verdure preparate.

Piatto fresco, veloce, colorato.