Questa sera minestrone, ok, anche se sarebbe più una sera da polenta visto il tempo fuori, ma, avendo finito la farina gialla, allora tiriamo fuori dal congelatore un sacchetto del mio minestrone. Lo preparo tutto in una volta, tagliando tutte le verdure del momento e poi congelandolo. Così all’occorrenza è pronto, basta aggiungere acqua o brodo e il gioco è fatto. Almeno so cosa ho messo dentro, no conservanti, no additivi ecc. come in quelli che si acquistano già pronti.
Il tarallo o tarallino è un prodotto da forno tipico della Puglia e di altre regioni; l’impasto base è composto di farina, acqua o vino, olio e sale. Mi sono cimentata anch’io una volta nella loro preparazione, qui la ricetta:
https://lastufaeconomica.wordpress.com/2013/02/23/taralli-quasi-pugliesi/
Ingredienti:
- verdure tagliate a pezzetti, fresche o congelate
- brodo
- olio sale
- parmigiano
- taralli all’olio e al finocchio
Ho messo le verdure e del brodo fatto con il mio dado Bimby (carne e verdura) nella pentola a pressione, dopo 20 min. era pronto.
Non avendo pane raffermo per fare i dadini soffritti (pezzetti di pane raffermo messi a rosolare nel burro) ho optato per i tarallini. Nel piatto minestrone sui tarallini, olio e parmigiano. Per lui va bene, ma per me no, non avevo voglia di aspettare che si imbevessero di brodo e allora? Idea. Dentro nel Bimby (o in un qualunque altro frullatore) il minestrone, i taralli, il parmigiano e l’olio e vai di frullata.
Ne è uscita una crema deliziosa, morbida al punto giusto, saporita perchè i taralli sono alcuni con olio ed altri con finocchio, buonissima, ed ecco creata la mia crema di verdura con taralli.