Archivio mensile:aprile 2017

Strudel di ricotta, pancetta e …..

…e zucchine.

Ricotta freschissima e così le zucchine verdi. Ho pensato per la cena di fare uno strudel, ma cosè uno strudel?

Lo strudel (dal tedesco Strudel = vortice) è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata,

Lo strudel ha una ricetta che parte addirittura dall’VIII secolo a.C., ovvero al tempo degli Assiri; simili dolci si ritrovano anche nell’Antica Grecia del III secolo a.C.. Probabilmente, anche grazie alla via della seta la ricetta si è così tanto diffusa andando però a modificare quella originale in diverse varianti.

Lo strudel deriva quindi da una serie di nomi, forme e luoghi differenti; una delle più vicine è l’antico dolce baklava che seguiva le varie conquiste territoriali ottomane; dal 1526 il sultano Solimano il Magnifico avrebbe diffuso la sua ricetta nei territori conquistati, fino all’Ungheria. I continui contatti tra l’impero ottomanno e quello austriaco fecero sì che anche la ricetta dello strudel passasse dall’impero austro-ungarico al regno delle Tre Venezie.

In Italia tradizionalmente viene preparato nei territori un tempo compresi nell’Impero, principalmente Alto Adige, Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Ogni luogo ha poi la sua ricetta: con la pasta frolla o con pasta sfoglia.

Ed ecco gli ingredienti del mio strudel salato.

  • 1 foglio di pasta sfoglia
  •  500 gr di ricotta
  • 200 gr di pancetta a pezzetti
  • 1 zucchina grattugiata
  • e poi al posto del sale l’immancabile misto di semi
  • 1 uovo

Stendere la pasta sfoglia e sopra mettere prima la ricotta, poi la pancetta e poi la zucchina grattugiata. Infine una bella spolverata di semini vari.

Arrotolare lo strudel, spennellare con l’uovo sbattuto e terminare con dei semini messi sopra.

In forno a 180° per circa 40 min.

La foto definitiva è diventata tutta rossa, quindi impresentabile, ma fidatevi era bello e buono.

 

Risultati immagini per ricotta    Risultati immagini per zucchine      Risultati immagini per pancetta

 

 

Pubblicità

Confetture e marmellate

Risultati immagini per marmellata

 

“Con il termine marmellata si intende una preparazione semisolida dolce a base di agrumi e zucchero e cotta a lungo.

Nonostante impropriamente nel gergo comune i termini confettura e marmellata siano sinonimi, dal 1982 per effetto di una direttiva comunitaria solo prodotti ottenuti da agrumi possono essere venduti nell’Unione europea con la denominazione di “marmellata”, mentre tutte le altre preparazioni vanno chiamate confettura.

Il nome probabilmente deriva dalla parola portoghese marmelo, per mela cotogna. Diffusa in quasi ogni paese, ha generato una serie di leggende sulla sua origine, che spesso coinvolgono personaggi reali come  Maria de’ Medici. Si dice, infatti, che i cuochi fiorentini che aveva portato con sé, preparassero per la regina di Francia indisposta e debole dopo una gravidanza, una gelatina ricostituente a base di agrumi. La gelatina piacque tanto alla regina che ne ordinò una gran quantità. Essa fu riposta in vasi con la scritta francese “pour marie malade” da cui verrebbe il francese “marmalade”. (Wikipedia)

E dopo queste pompose spiegazioni, sempre utili da ricordare, passiamo alle mie più semplici preparazioni.

Oggi ho confezionato la marmellata di mandarini, mele e zenzero.

Io uso la bustina di Fruttapec perchè, oltre che essere più veloce, si mantengono inalterate tutte le vitamine e sali minerali della frutta, oltre che al sapore e colore che andrebbe tutto perso con una lunga cottura. Quindi la marmellata o confettura avrebbe poi tutto lo stesso sapore.

MARMELLATA DI MANDARINI, MELE E ZENZERO.

Ingredienti:

  • 650 gr di mele
  • 350 gr di mandarini
  • 1 pezzetto di radice di zenzero
  • 1 busta fruttapec  3/1
  • 300 gr di zucchero

Mescolare il fruttapec con lo zucchero, aggiungere a freddo la frutta, che prima ho velocemente tritato nel Bimby, e portare ad ebollizione.

Far bollire tre minuti a fuoco vivace, sempre mescolando, togliere la pentola dal fuoco e aggiungere lo zenzero grattugiato.

Versare la marmellata, ancora bollente, nei vasetti sterilizzati, chiudere ermeticamente e capovolgere il vasetto.

Ecco il risultato:

 

 

 

Periodo sabbatico…..

Normalmente si dice anno sabbatico, ma mi è sembrato troppo stare lontana per tanto tempo. Diciamo…periodo e lasciamo spazio alla fantasia.

Per ora devo stare, come si dice, ferma. Un po’ perchè ho alcuni pensieri importanti per la mente da risolvere e quindi le mie “celluline grigie”, come dice Poirot,

Risultati immagini per hercule poirot

sono indirizzate là e naturalmente se hai la mente occupata ti vengono addosso anche gli accidenti.

Tipo male alla schiena e alle anche per cui, oltre a camminare come il gobbo di Notredame,

Risultati immagini per gobbo di Notredame

devo stare a riposo e fare delle iniezioni.

Immagine correlata

Io che non prendo mai medicine, se non qualcosa di integratori naturali, mi sono dovuta arrendere.

Ringrazio chi comunque passa di qui, spero di riattivare il mio blog al più presto (e anche me stessa !!! ) e se volete partecipare al mio contest, metterò le vostre ricette in elenco.

Grazie e ciao a tutti.

Immagine correlata