Archivio mensile:aprile 2019

Pasqua

Immagine correlata

La Pasqua è la festa più importante per i cristiani e significa, etimologicamente, “passaggio”. L’origine è legata al mondo ebraico, in particolare alla festa di Pesach, durante la quale si celebrava il passaggio di Israele, attraverso il mar Rosso, dalla schiavitù d’Egitto alla libertà-

Per i cristiani è la festa del passaggio dalla morte alla vita di Gesù Cristo.

Il piatto pasquale degli Ebrei:

Risultati immagini per pasqua cristiana e pasqua ebraica

Anche noi abbiamo l’abitudine di mangiare l’agnello, ma io ne sono fermamente contraria e l’unico che mi piaccia è questo, in pasta di mandorle.

Risultati immagini per agnello pasquale

e  per il pranzo di Pasqua ho preparato il cosciotto…….di tacchino.

Immagine correlata

Auguro a tutti una buona Pasqua, serena, con speranza che tutto migliori.

 

 

Pubblicità

Risotto con “scarti”

Una volta era normale non buttare via nulla, utilizzare anche le parti meno nobili delle verdure, poi c’è stato il periodo…butta via non serve….ora invece, o per una nuova coscienza o perchè è di moda si cerca di utilizzare al meglio il tutto.

A me è sempre piaciuto cercare di utilizzare il più possibile,inventando anche qualche cosa nuova.Oggi ho preparato un risotto con i gambi dei carciofi e le foglie verdi dei cipollotti di Tropea.

Ingredienti:

  • gambi di carciofi
  • parti verdi dei cipollotti di Tropea
  • riso
  • vino bianco
  • brodo
  • sale
  • burro e olio

Dopo aver raschiato bene i gambi dei carciofi, li ho tagliati a pezzetti e messi in padella dove stavano già rosolando, nel burro e olio, le parti verdi dei cipollotti. Poi ho aggiunto la salsiccia a pezzetti.

Ho lasciato colorire il tutto, poi ho aggiunto il riso. A fuoco alto  ho aggiunto mezzo bicchiere di vino bianco, sfumato e ho aggiunto, a coprire il tutto, del brodo caldo. Ho coperto la pentola con il coperchio New Wonder, appena usciva il vapore ho abbassato al minimo.

Dopo circa 15 minuti è risultato tutto pronto, e con una bella spolverata di parmigiano il pranzo è servito…..

Parte il mio contest – il miele –

Sabato 13 aprile 2019 partirà il mio contest dal titolo

IL  MIELE

Spero che ai miei lettori ed amici piacerà l’idea e mi auguro di ricevere tante ricette inerenti all’argomento.

D’altronde è molto vasto e non tocca solo la gastronomia, ma anche la cosmetica, i rimedi naturali e………aspetto le vostre idee.

Leggete il regolamento e a presto.

 

Risultati immagini per miele

 

Regolamento ottavo contest – il miele –

 

R E G O L A M E N T O:
Il contest – il miele – partirà sabato 13 aprile 2019 e terminerà sabato 1 giugno 2019 alle ore 24. Possono partecipare tutti coloro che abbiano un blog o no, potete inviare una o più ricette.

Chi ha un BLOG dovrà lasciare il link della propria ricetta in un commento sotto a questo post, la ricetta dovrà essere completa di almeno una foto e la descrizione della preparazione. Si deve prelevare il banner del contest ed inserirlo nella vostra home e nel post della ricetta con la frase:  con questa ricetta partecipo al contest “il miele ” del blog “lastufaeconomica”, linkando alla mia home. Io poi provvederò a fare un elenco delle ricette partecipanti.

Chi non ha un blog può mandare la sua ricetta al mio indirizzo – marikanadali@alice.it – saranno messe in elenco e pubblicate su questo blog, in alto sotto la dicitura: “il miele – 8°contest “.

Le ricette potranno essere su  tutto ciò che riguarda  il miele, ma su tutto non solo gastronomia.

Vi aspetto numerosi con tante vostre ricette, forza, scatenate la fantasia.

Questo è il banner da prendere e mettere nel vostro blog e sotto alla ricetta.

 

Contest Miele

Frittata ripiena

La frittata è una preparazione semplice a base di uova che può essere arricchita con una varietà di ingredienti, dalle verdure alla  pasta, dalle patate a quella con formaggio, per non tralasciare quella fatta con gli “scarti” delle verdure, per esempio quella con la “sgarbaza”qui la ricetta.

Stasera ne ho preparata una con un procedimento molto particolare, cioè a strati. Va bene non avrò inventato l’acqua calda, ma a noi è piaciuta molto.

Ingredienti:

  • 4 uova
  • alcune fette di salame
  • parmigiano grattugiato
  • burro
  • sale

Si incomincia con il mescolare le uova con il parmigiano e il sale, poi, dopo aver scaldato una padellina e messo il burro, se ne versa un mestolo, come per fare le crepes, quando si è rappresa si mette su una metà una fetta di salame, poi la si chiude a libro e la si sposta di fianco.

Si versa un altro mestolo di uova e non appena si è rappreso anche quello si aggiunge un’altra fetta di salame,poi la si chiude come prima.

Si procede così fino al termine delle uova e del salame, poi la si gira per far prendere colore da entrambe le parti.

Io ho messo il salame per dare un sapore più deciso, ma si può mettere qualunque altro ingrediente, dai formaggi alle verdure.