Archivio mensile:giugno 2020

Maccheroni pancetta e fiori di zucca

Un primo piatto veramente sfizioso e di stagione, questi maccheroni con pancetta e fiori di zucca; fiori di zucca arrivati freschissimi, appena colti …….dalla Calabria all’Emilia.  Quando si dice i prodotti dell’orto, coltivati in modo naturale così da essere trasportati senza problemi.

Ma fiori di zucca o di zucchina?

Siamo abituati a chiamarli genericamente fiori di zucca ma sarebbe lecito fare una distinzione, dal momento che sia la pianta della zucca che quella delle zucchina produce fiori commestibili, molto simili. La differenza infatti è minima, i fiori di zucchina sono tendenzialmente più grossi, presentano petali appuntiti di un giallo acceso tendente all’arancio, ma hanno una profumazione quasi nulla. I fiori di zucca invece hanno dimensioni minori, petali arrotondati giallo tenue e una profumazione più accentuata.  Troviamo di solito in commercio i fiori di zucchina, grossi e capienti, sono sicuramente più appaganti alla vista e al palato, per questo supermercati e fruttivendoli tengono i fiori di zucchina e raramente quelli di zucca.

Facciamo un’ulteriore distinzione tra fiori maschili e femminili. Questi ultimi sono quelli attaccati alla zucca o alla zucchina, e permette al frutto di crescere, quando ha raggiunto la completa maturazione il fiore muore e cade. I fiori maschili invece crescono attaccati al proprio stelo, detto peduncolo, e non portano a fruttificazione, ma contribuiscono all’impollinazione della pianta, visto che il polline contenuto nello stame dei fiori maschili raggiunge il pistillo dei fiori femminili.

INGREDIENTI:

  • 350 gr di maccheroni
  • 100 gr di panna
  • 100 gr pancetta a pezzettini
  • 10 fiori di zucca
  • sale e pepe

In una padella versare dell’olio, aggiungere la pancetta e facciamola saltare qualche minuto. Aggiungere la panna un poco di sale e lasciar addensare.

Intanto far cuocere i maccheroni, scolarli un po’ al dente e metterli nella padella del condimento, mantecare la pasta fuori dal fuoco per qualche minuto, aggiungendo i fiori di zucca, puliti e senza pistillo, (i miei erano già pronti, puliti, perfetti) sfilacciandoli sulla pasta. Se dovesse asciugare troppo aggiungere un mestolino di acqua di cottura.

Finire con un bella spolverata di pepe bianco e una grattugiata di buon parmigiano.

Mancando i fiori di zucca, si possono usare altri fiori edibili, ce ne sono tantissimi. Naturalmente con alcune accortezze. Ma di questo ne parleremo prossimamente.

 

 

Pubblicità

Crostata di ricotta e limone

Ebbene sì, un’altra torta, avevo acquistato della ricotta in un  piccolo caseificio vicino a noi, e metà l’ho usata per questa buonissima torta.

La ricotta è un prodotto caseario, più precisamente un latticinio. La ricotta, pur essendo un prodotto caseario, non è, per legge, formaggio ma va classificata semplicemente come latticinio: non viene ottenuta infatti attraverso la coagulazione della caseina, ma delle proteine del siero di latte, cioè la parte liquida che si separa dalla cagliata durante la caseificazione.

Sabelli SPA | Ricotta - Sabelli SPA

Un ottimo profumo che non si trova in quelle inscatolate nella plastica dei supermercati. Ma se uno abita in città, fa come può. O meglio dovrebbe cercare dei caseifici non troppo lontano oppure  ci sono i gruppi GAS, attraverso i quali è possibile trovare cibi più genuini. Oggi ho preparato questa crostata al limone.

La crostata è un dolce tipico italiano composto da una base di pasta frolla ricoperto con confettura, crema o frutta fresca, con l’aggiunta di sottili strisce di pasta frolla intrecciate.  Dolci simili sono diffusi in tutta Europa. Può essere anche salata con un ripieno di verdure o altro. Luogo di origineItalia

INGREDIENTI della mia crostata:

per la frolla:

  • due uova
  • 100 gr di zucchero
  • 90 gr di olio di semi
  • 350 gr di farina
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci

per il ripieno:

  • 250 gr di ricotta
  • 2 cucchiai di zucchero
  • buccia di un limone
  • succo di un limone
  • zucchero a velo

Rompere le uova in una ciotola e aggiungere lo zucchero, l’olio di semi e il lievito, mescolare bene ed aggiungere la farina poco per volta sempre mescolando.

Quando l’impasto diventa più solido lavorarlo sul piano di lavoro.

In una ciotola mescolare la ricotta e lo zucchero, aggiungere la buccia di limone grattugiata e il succo di limone. Mescolare fino ad ottenere un composto cremoso.

Tagliare in due pezzi l’impasto, su un foglio di carta da forno stendere la pasta con il matterello, rovesciare la pasta sulla tortiera. rimuovere piano la carta e tagliare i bordi. A questo punto riempire la teglia con l’impasto di ricotta.

Preparare un altro disco di pasta frolla su un foglio di carta forno, rovesciarlo sulla crostata, per coprire l’impasto, togliere il foglio e spingere bene i bordi con una forchetta.

Mettere in forno a 180° per 35/40 minuti, quando è pronta spolverare con zucchero a velo.

La quantità di ricotta è giusta, altrimenti la crostata diventa troppo pesante.

E’ veramente deliziosa, delicata, profumata al punto giusto.

 

Torta soffice mascarpone e cioccolato

Da fare e rifare, sofficissima, sapore delicato, quasi finita in un attimo.

Provate a rifarla e sappiatemi dire se è piaciuta anche a voi come a noi.

Intanto cos’è il mascarpone?

Il mascarpone è un formaggio ricavato dalla lavorazione di panna e acido citrico. È tipico di alcune zone della Lombardia (in particolare Lodi e Abbiategrasso).

Il nome deriva dal termine lombardo mascherpa o mascarpia, che indica la ricotta.

Le origini precise di questo derivato del latte non sono note, ma la sua produzione ed il suo consumo risalgono sicuramente a diversi secoli fa. Secondo il giornalista Gianni Brera il nome esatto del prodotto dovrebbe piuttosto essere mascherpone, derivando da Cascina Mascherpa, una cascina non meglio individuata che si trova, o si trovava, nella Bassa al confine tra le province di Milano e Pavia.

Il mascarpone ha l’aspetto di una crema morbida, consistente, di colore bianco – giallo chiaro, con sapore molto dolce, altamente calorica. Si tratta di un prodotto da consumare fresco, visto che tende ad irrancidire rapidamente.

Unito a liquore, caffè, biscotti, zucchero, crema di latte (detta anche panna liquida) e uova è alla base della preparazione di molte creme dolci. È uno degli ingredienti fondamentali nella preparazione del tiramisù. La crema di mascarpone è molto diffusa in Emilia-Romagna come dolce da servire in coppa. (Wiki).

Ora che sappiamo tutto o quasi sul mascarpone passiamo agli ingredienti di questa torta.

  • 4 uova
  • 200 gr di zucchero
  • 250 gr di mascarpone
  • 150 gr di farina
  • 50 gr di cacao amaro
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • zucchero a velo

In una ciotola rompere le uova ed iniziare a mescolare, aggiungere lo zucchero e il mascarpone sempre continuando a mescolare. Aggiungere poi il cacao amaro, la farina un poco per volta e il lievito-

Mescolare bene per ottenere un impasto liscio e senza grumi, versarlo in una tortiera con il fondo coperto da carta da forno. Cuocere in forno ventilato a 170° per 45 minuti.

Lasciarla poi raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo e decorarla con lo zucchero a velo.

Si può dire buona per colazione, per merenda o…..per ogni momento.

 

Banana bread slow

A dispetto del nome – bread/pane – è un dolce, a forma di plumcake ottimo per la prima colazione.

Nasce in America negli anni  ’30 per riciclare le banane troppo mature, ben presto conquista mezzo mondo, tanto da meritarsi una giornata celebrativa il ” National Banana Bread Day”, che si festeggia il 23/2. (questa non la potevo immaginare !!!!!).

Ci sono molte varianti alla ricetta classica, aggiungendo gocce di cioccolato, frutta secca, ecc. la mia è quella classica e semplice, ma……cotta nella slow cooker. Così continuano le sperimentazioni con questa pentola fantastica.

INGREDIENTI:

  • 120 gr di burro fuso
  • mezza tazza di zucchero granulare
  • mezza tazza di zucchero di canna
  • 2 uova
  • 2/3 banane molto mature
  • 400 gr di farina 1
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1/2 cucchiaino di cannella

Per prima cosa tagliare un foglio di carta da forno a metà per il lato lungo per ottenere due strisce da disporre a forma di x dentro alla pentola.

Schiacciare bene le banane per ottenere una specie di purea.

In una ciotola sbattere insieme, burro, i due tipi di zucchero, e uova. Mescolare bene e poi aggiungere le banane schiacciate; in un’altra ciotola sbattere insieme farina, lievito, bicarbonato e cannella. Unire poi tutti gli ingredienti ed amalgamarli molto bene.

Trasferire l’impasto nella slow cooker e livellare bene con una spatola, accenderla in modalità Low e cuocere per quattro ore.

Mettere un tovagliolo tra la pentola e il  coperchio per assorbire un po’ dell’umidità che si forma durante la cottura.

 

a fine cottura togliere dalla pentola e lasciar raffreddare almeno 10 minuti prima di tagliare.

 

la banana bread è pronta per essere gustata con una bella tazza di latte o di the.

 

Volendo cuocerla in modo tradizionale,  rivestite uno stampo da plumcake con della carta forno, e versate dentro l’impasto. Cuocete il banana bread in forno preriscaldato a 180 gradi per 35-40 minuti.

 

 

 

 

 

Torta di pane e ciliegie

E’ una torta classica che si può fare quando c’è del pane avanzato, alla quale si può aggiungere della frutta fresca o secca, confetture varie. Molte sono le preparazioni, ciò che cambia sono le basi. Essendo il periodo delle ciliegie io ho appunto aggiunto quelle.

Però non vogliamo sapere qualcosa di più della ciliegia?

Il nome italiano di ciliegia deriva direttamente dal latino volgare ceresia, a sua volta, il termine latino deriva dal greco kérasos e da qui dal nome della città di Cerasunte, nel Ponto (l’attuale Turchia) da cui, secondo Plinio il Vecchio, furono importati a Roma nel 72 a.C. da Lucio Licinio Lucullo i primi alberi di ciliegie.

Il frutto può nascere da due diverse specie botaniche: da una parte il ciliegio dolce (Prunus avium), che produce le ciliegie che siamo abituati a consumare come frutta fresca; dall’altra il ciliegio acido (Prunus cerasus), che produce amarene, visciole o marasche, genericamente definite come ciliegie acide.

 Il colore, normalmente rosso, può spaziare, a seconda della varietà, dal giallo chiaro del Graffione bianco piemontese al rosso quasi nero del Durone nero di Vignola. Ci sono tantissime varietà di ciliegia, ad es. la Ferrovia 

La Ciliegia Ferrovia  è una varietà di ciliegia tipica della Puglia.

Ciliegia Ferrovia

Le prime notizie della Ciliegia Ferrovia si hanno nel 1935. Il primo albero nacque vicino ad un casello ferroviario delle Ferrovie Sud-Est alla periferia della città di Sammichele di Bari.

Gli abitanti di questo paese la chiamarono “Ferrovì”  perché l’albero era nato a pochi metri dai binari. Per alcuni anni l’albero fu curato dal casellante ferroviario dell’epoca Rocco Giorgio. Successivamente si è diffusa su tutto il territorio del Sud-Est Barese, fino ad arrivare a essere la principale cultivar della zona.

Secondo uno studio della University of Michigan Health System, una dieta ricca di ciliegie avrebbe dimostrato di poter ridurre i fattori di rischio associati a malattie cardiache e diabete di tipo 2.

Per la Chiesa cattolica la ciliegia ha anche un suo Santo protettore: San Gerardo dei Tintori,

Alla scoperta (accessibile) di San Gerardo dei Tintori | Superando.it

si trova nella città di Monza nell’omonima chiesa e si festeggia il 6 giugno. A lui sono attribuiti dei miracoli, uno dei quali, (ma forse è leggenda)  è richiamato dal rametto di ciliegie con cui san Gerardo viene rappresentato: si racconta che egli si trattenesse spesso in chiesa a pregare fino a tarda ora. Una sera, per convincere i canonici del Duomo a lasciarlo rimanere oltre l’orario di chiusura, promise loro un cesto di ciliegie; benché fosse pieno inverno, gliele consegnò subito la mattina successiva. 

INGREDIENTI PER LA TORTA DI PANE E CILIEGIE:

  • pane raffermo oppure pangrattato
  • mezzo litro di latte
  • zucchero q.b.
  • una bustina di lievito per dolci
  • cacao (facoltativo)
  • due uova
  • un pizzico di sale
  • fiocchetti di burro per finitura
  • ciliegie a piacere

Mettere il pane raffermo a pezzi in una ciotola, oppure il pangrattato e versare il latte, in modo da coprirlo. Quando si sarà ben imbevuto, schiacciare il tutto in modo da ridurlo in poltiglia. Allora aggiungere lo zucchero, il lievito, le uova, il cacao e il sale.

Mescolare bene e quindi mettere l’impasto in uno stampo. Io questa volta non ho usato  la vecchia teglia di mia nonna,  ma uno stampo da plum cake.

Riempita la teglia, sopra mettere delle ciliegie, premere un po’ in modo da farle entrare nell’impasto. Cospargere di fiocchetti di burro e infornare a 180° per mezz’ora circa.

Sempre buona la torta di pane, per colazione, merenda o spuntino.

 

 

 

Confettura di fragole… slow

Altra prova nella mia slow cooker, ho preparato la confettura di fragole, con delle fragole freschissime acquistate dal contadino, pensate che ho aspettato che finisse di raccoglierle!!

FRAGOLA

In realtà si tratta di un falso frutto e frutto aggregato.

Comunemente con questo termine si intende la parte edibile della pianta: anche se le fragole sono considerate dei frutti dal punto di vista nutrizionale, non lo sono dal punto di vista botanico, in quanto i frutti veri e propri sono i cosiddetti acheni, ossia i semini gialli che si notano sulla superficie della fragola. La fragola viene considerata come un frutto aggregato perché non è altro che il ricettacolo ingrossato di un’infiorescenza, posizionata di norma su un apposito stelo.

La pianta,ha un sistema riproduttivo come lo stolone, ramificazione laterale radicante per mezzo della quale può produrre nuovi cespi che sono di fatto cloni dello stesso individuo vegetale. Le fragole oggi comunemente coltivate sono ibridi derivanti dall’incrocio tra varietà europee e varietà americane.

Dotate di un buon contenuto calorico a causa dell’elevato tenore zuccherino, le fragole rappresentano una eccellente fonte di vitamina C e di antociani, i quali sembrerebbero essere responsabili delle caratteristiche anti-infiammatorie delle fragole.

Ma esiste anche una falsa fragola o fragola matta, la Duchesnea indica

Potentilla indica (Montage s2).jpg

È una pianta che si è naturalizzata in Italia, era stata importata dall’Asia, durante l’Ottocento come curiosità botanica all’Orto Botanico di Torino da dove poi si è diffusa su tutto il territorio. Si trova anche in montagna fino a 800 mt.

Ma qui parliamo della vera fragola, quella bella rossa e profumata.

Ho voluto sperimentare la cottura nella mia Slow Cooker e vi assicuro che il risultato è stato sorprendente, la confettura è ben cotta e ha mantenuto il profumo e il colore.

INGREDIENTI:

  • 750 gr di fragole mature
  • 130 gr di zucchero
  • il succo dimezzo limone
  • un bicchiere di acqua
  • una mela a pezzi

la mela serve per cedere la pectina che è un addensante naturale ricavato dalla frutta. Il polisaccaride, riscaldato insieme allo zucchero e al limone, si trasforma in un gel utilizzato per conferire maggiore consistenza alle marmellate e alle conserve. All’interno delle preparazioni casalinghe la pectina di mele viene utilizzata per ridurre i tempi di cottura e addensare diverse preparazioni.  La pectina di mele può essere preparata sia in casa, sia a livello industriale.

Ho tagliato a pezzetti le fragole e la mela e li ho inseriti nella slow cooker,  poi ho aggiunto il succo di limone, lo zucchero e il bicchiere di acqua.

Ho chiuso la pentola, mettendo il coperchio, ma tenendolo leggermente sollevato con un cucchiaio per far uscire la condensa.

Fissato il tempo in 4 ore. modalità high, a fine cottura ho frullato il tutto, mela compresa ed ecco qui il risultato.

veramente buona, felice del risultato pronta a farne altre con altra frutta.

Asparagi nel sacchetto

 

Un po’ di storia sull’asparago

Asparago italiano sempre più al top - AgroNotizie - Vivaismo e sementi

Il termine asparago o asparagio (dal greco aspharagos, che è dal persiano asparag, ossia germoglio) può designare sia l’intera pianta che i germogli della specie Asparagus officinalis L.

Fu coltivato e utilizzato nel Mediterraneo dagli Egizi e in Asia Minore 2000 anni fa. Mentre non sembra che gli antichi Greci coltivassero gli asparagi, i Romani invece già dal 200 a.C. avevano dei manuali in cui minuziosamente se ne espone la coltivazione. Agli imperatori romani gli asparagi piacevano così tanto, che, ad esempio, sembra che abbiano fatto costruire delle navi apposite per andarli a raccogliere, navi che avevano come denominazione proprio quella dell’asparago (“asparagus”).

Dal XV secolo è iniziata la coltivazione in Francia, per poi, nel XVI secolo, giunge all’apice della popolarità anche in Inghilterra; solo successivamente fu introdotto in Nord America. I nativi americani essiccavano gli asparagi per successivi usi officinali.

Della stessa famiglia dell’aglio e della cipolla, l’asparago condivide con essi anche alcune proprietà positive (grazie all’effetto diuretico è un coadiuvante contro gottacalcoli renalireumatismi e idropisia). In particolare esso ha un ruolo attivo nella diminuzione di casi di eczema

l gusto dell’asparago evoca il sapore del carciofo; quando è fresco ha un sentore di spiga di grano matura, in particolare si distinguono:

  • L’asparago bianco, che germogliando interamente sotto terra (e quindi in assenza di luce) ha un sapore delicato.
  • Asparago Bianco di Bassano DOP Dimensione Suono Soft - %
  • L’asparago violetto, dal sapore molto fruttato, è in realtà un asparago bianco che riesce a fuoriuscire dal suo sito e, vedendo la luce, quindi a sua volta attuando la fotosintesi, acquista un colore lilla abbastanza uniforme. Ha un leggero gusto amaro.
  • Asparago Viola - Giardinetto
  • L’asparago verde che germoglia alla luce del sole come quello violetto, ha però un sapore marcato e il suo germoglio possiede un gusto dolciastro. È il solo asparago che non ha bisogno di essere pelato.
  • Asparago comune - SCHEDA - Italia a Tavola

In cucina si utilizzano germogli verdi o bianchi: gli steli dovrebbero essere duri, flessibili, resistenti alla rottura, dello stesso spessore e con le punte ancora chiuse, la base deve essere mantenuta umida, per mantenere il prodotto fresco.

Per la preparazione, occorre tagliare le estremità legnose dell’asparago e, a seconda della tipologia, togliere eventualmente la pelle bianca fino a 4 cm sotto il germoglio od oltre nel caso di asparagi vecchi o particolarmente grandi.

L’asparago per essere consumato viene prima lessato con acqua salata per breve tempo oppure cotto a vapore; il tempo di cottura tipico per gli asparagi è di circa 5 minuti, nonostante possa variare a seconda dello spessore. Dato che il germoglio è più delicato della base dello stelo, i risultati migliori si ottengono legando insieme non troppo stretti gli steli in modo che solo la parte inferiore sia cotta in acqua bollente, mentre i germogli, fuoriuscendo dall’acqua, subiranno uncottura a vapore.

Eono Essentials Set da 3 pezzi con Pentola per cuocere Asparagi e ...

(pentola Eono Essentials Set da 3 pezzi  per cuocere Asparagi e Verdure al vapore)

Per preservarne il colore vivo gli asparagi verdi (così come per quasi tutte le verdure verdi) si possono raffreddare in acqua molto fredda immediatamente dopo la cottura.

L’asparago può essere servito in varie maniere e, a seconda delle tradizioni locali, esistono diverse preparazioni tipiche. Gli asparagi verdi in Italia sono spesso serviti facendoli saltare in padella previa lessatura, semplicemente con burro o burro e parmigiano (“asparagi alla parmigiana”). Inoltre possono venire accompagnati duova al burro e formaggio grattugiato o sode. 

Invece io li ho preparati nel sacchetto di pasta sfoglia. Da antipasto, da contorno, caldi o freddi.

INGREDIENTI:

  • un rotolo di pasta sfoglia
  • asparagi verdi
  • buccia di limone
  • burro
  • semi di sesamo

Far bollire gli asparagi a vapore, a mezza cottura, preparare dei triangoli di pasta sfoglia e mettere gli asparagi nel mezzo, sciogliere  del burro e pennellare gli asparagi.

Salarli leggermente e grattugiare della buccia di limone sopra. Richiudere la pasta a sacchetto, mettere sopra dei semi di sesamo ed ancora un po’ di burro fuso. Mettere in forno per 15 minuti circa a 180°.

 

Nei sacchetti si possono mettere tre, quattro asparagi, quanti ne vogliamo. Volendo, per dare più colore, si possono pennellare con tuorlo sbattuto con un po’ di acqua o del latte.

 

Sono riusciti molto bene, deliziosamente profumati al limone, croccanti al punto giusto.