I passi del Trentino

Nella nostra ultima vacanza in Trentino siamo andati a spasso più che altro in auto, non potendo io camminare molto perchè sono ancora in “rodaggio”, ma mi rifarò la prossima volta. Essendo Forno di Moena, dove eravamo alloggiati all’albergo Valsorda, in una posizione strategica per visitare le Dolomiti, abbiamo fatto praticamente tutti i passi.

Vedrete che tutti i cartelli sono imbrattati da adesivi che i ciclisti e motociclisti, a migliaia su tutti i passi, mettono per dimostrare che lì ci sono passati.

Il primo è stato PASSO MANGHEN, (2.042 m)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è passo-manghen-2.jpg

è un valico alpino del Trentino orientale nella  catena del Lagorai. Il suo versante meridionale porta a Borgo Valsugana, mentre quello settentrionale porta a Molina di Fiemme.

l passo Manghen è uno dei più celebri passi percorsi nel Giro d’Italia, particolarmente duro per la sua lunghezza, presenta una pendenza media del 7%, del 9,5%, ma con punte del 15%.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è passo-manghen.jpg

in cima al passo abbiamo visto un elicottero, era uno di quelli che caricano i tronchi degli alberi abbattuti dal Vaia, in zone impervie non raggiungibili.

Il PASSO PORDOI   posto a 2.239 m.  al confine fra Veneto e Trentino-Alto Adige, è situato tra il Gruppo del Sella a nord e il gruppo della Marmolada a sud.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 20220715_102815196.jpg

Congiunge Arabba con Canazei, lungo la discesa verso Canazei ci si può collegare con il passo Sella.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 20220608_120326155-1.jpg

Dal Passo si ha il più rapido accesso al gruppo del Sella (la cui maggior elevazione è il Piz Boè, 3152 m.) e per mezzo della funivia che, con un unico balzo, si raggiungono i 2950 m s.l.m. del Sass Pordoi, famoso in ambito alpinistico per le vie di arrampicate storiche. A metà della foto si vede la funivia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è cima-pordoi.jpg

La zona intorno al passo è sede di numerosi impianti e piste da sci.

Pur non avendo pendenze e difficoltà impossibili  il Passo Pordoi è famoso tra i cicloamatori, a centinaia su è giù, sia per la bellezza del territorio in cui è immerso, sia perché è stato scalato fin dagli anni ’40 dal Giro d’Italia.

Nel cartello si legge – zona del caprino e del Puzzone – due parole per spiegare cosa sia il Puzzone.

E’ un formaggio caratteristico e pregiato, prodotto in Val di Fiemme. Prende il suo nome da una traduzione non letterale del nome ladino Spretz Tzaori, che vuol dire “formaggio saporito”.

Viene prodotto esclusivamente dal caseificio di Predazzo e Moena, nella Val di Fiemme ed è considerato un formaggio di pregio, il processo di maturazione viene fatto  presso i caseifici di Predazzo e Moena, dove viene sottoposto al lavaggio della crosta  con acqua e sale  che la rende impermeabile e questo favorisce lo sviluppo di batteri anaerobi all’interno della pasta, responsabili della fermentazione.

A dispetto del suo nome, il Puzzone di Moena è un formaggio dall’intenso aroma che rende golosa ogni preparazione in cucina a base di pasta, verdure, carne e salumi.

credit Assolatte

Il passo di Campolongo 

È  posto a 1.875 m s.l.m., al confine fra Veneto e Trentino-Alto Adige. Si trova immediatamente a est del Gruppo del Sella, e mette in comunicazione Arabba  con Corvara in Badia, unendo quindi la val Cordevole con la val Badia.

È posto nel cuore delle Dolomiti e, con i passi PordoiSella e Gardena, forma il Sellaronda, rinomato percorso sciistico, escursionistico e ciclistico attorno al Gruppo del Sella.

Naturalmente questo giro è stato fatto durante l’estate, ma mi piace rivederlo ora.

 

 

Pubblicità

4 pensieri su “I passi del Trentino

  1. Anche a me ha fatto piacere rivedere i posti dove andavo da bambina e che tu con questo blog hai voluto mettere in risalto, e con i tuoi consigli mi hai mandato questa estate ,val di Fassa e val di Fiemme sono tra le più belle zone del Trentino secondo me ,grazie ancora

    1. Grazie a te e sono contenta che questo blog sia utile non solo a me, ma anche ad altri. Speriamo di incontrarci quest’estate in quelle meravigliose valli,

  2. Ciao Marika, sempre molto interessanti i tuoi viaggi. Belle le foto. Auguri per una perfetta guarigione. Un abbraccio forte Giovanna Bascio ?

    Inviato da Outlook per Androidhttps://aka.ms/AAb9ysg ________________________________

I commenti sono chiusi.