Archivi categoria: Contest

Regolamento ottavo contest – il miele –

 

R E G O L A M E N T O:
Il contest – il miele – partirà sabato 13 aprile 2019 e terminerà sabato 1 giugno 2019 alle ore 24. Possono partecipare tutti coloro che abbiano un blog o no, potete inviare una o più ricette.

Chi ha un BLOG dovrà lasciare il link della propria ricetta in un commento sotto a questo post, la ricetta dovrà essere completa di almeno una foto e la descrizione della preparazione. Si deve prelevare il banner del contest ed inserirlo nella vostra home e nel post della ricetta con la frase:  con questa ricetta partecipo al contest “il miele ” del blog “lastufaeconomica”, linkando alla mia home. Io poi provvederò a fare un elenco delle ricette partecipanti.

Chi non ha un blog può mandare la sua ricetta al mio indirizzo – marikanadali@alice.it – saranno messe in elenco e pubblicate su questo blog, in alto sotto la dicitura: “il miele – 8°contest “.

Le ricette potranno essere su  tutto ciò che riguarda  il miele, ma su tutto non solo gastronomia.

Vi aspetto numerosi con tante vostre ricette, forza, scatenate la fantasia.

Questo è il banner da prendere e mettere nel vostro blog e sotto alla ricetta.

 

Contest Miele

Pubblicità

Ecco i regali del contest “Le farine”

Ho pensato di far cosa gradita scegliendo questi pensieri per le mie vincitrici del contest “Le farine”.

Uno è un cucchiaio di legno da appendere in cucina, con riprodotti dei tortellini e un matterello che tira la sfoglia, questo è per la ricetta vincitrice.

invece questi sono due magneti da frigo, loro hanno dei tortellini, delle tagliatelle, il matterello con la sfoglia e la farina con le uova. E sono per le due ricette menzionate.

 

Essendo a Bologna mi è parso giusto parlare di tortellini e tagliatelle…

Ve li spedirò al più presto, grazie ancora e a presto.

 

Anche quest’anno parte il mio contest……

Sì, come tutti gli anni anche quest’anno voglio festeggiare il compleanno del mio blogghino, il 13 marzo, con un contest, e già perchè quest’anno compirà sei anni….

Pensa e ripensa ho deciso che il titolo del nuovo contest sia:

” LE FARINE “,

(e le ricette sono pubblicate in fondo all’articolo)

Risultati immagini per grano e farina

foto di  ciboecibo.it

ma tutte tutte, bianche, gialle, integrali, farro, kamut, orzo ecc. perchè nella farina c’è la vita, basta osservare il tempo che occorre al seme  per crescere, per maturare e quindi essere trasformato in farina.

Se solo ci soffermiamo a pensare appunto al tempo che intercorre tra la semina e la raccolta ci rendiamo conto che la natura non ha fretta, sopporta le intemperie, il caldo, il vento pronta poi a darci un elemento che è sempre stato alla base di ogni alimentazione.

Di farine ce ne sono un’infinità, , ma quella più utilizzata è quella di grano, meglio conosciute come farina di frumento. Generalmente con il termine farina di frumento indichiamo la farina di grano duro, in realtà il mondo della farina è molto più complesso.  Esistono tantissime varietà e specie di grano, ma le più conosciute ed utilizzate per l’alimentazione umana sono il grano duro (triticum durum) e il grano tenero (triticum aestivum).

Farina veramente integrale e farina ricostruita. Si è aperto ultimamente un dibattito sulla farina veramente integrale magari ottenuta con la macinazione a pietra e quella ricostruita per esempio unendo farina “Tipo 0” alla crusca. La differenza sostanziale tra i due prodotti che all’apparenza sono simili si può verificare dall’analisi chimica, se la farina ricostruita contiene fibra in quantità molto simile alla farina integrale. Non è lo stesso per le vitamine i minerali gli enzimi i grassi, ovvero le sostanze più preziose del grano dal punto di vista nutrizionale che sono contenute nel germe, il germe nella farina ricostruita è in alcuni casi assente.

La proprietà più importante della farina è la sua forza, cioè la capacità di resistere nell’arco del tempo alla lavorazione. La forza della farina deriva dalla qualità del grano macinato per produrla, e il fattore di panificabilità è indicato con la lettera W.

Un alto valore di W indica un alto contenuto di glutine; questo vuol dire che la farina assorbirà molta acqua e che l’impasto sarà resistente e tenace, e che lieviterà lentamente perché le maglie del reticolo di glutine saranno fitte e resistenti. Viceversa, un W basso indica una farina che ha bisogno di poca acqua e che lievita in fretta, ma che darà un impasto (e un pane) leggero e poco consistente.

Ecco un indice di massima:

  • Fino a W 170 (deboli): per biscotti, cialde e dolci friabili; anche per besciamella e per rapprendere salse.
  • Da W 180 a W 260 (medie): pane francese, panini all’olio, pizza, pasta: assorbono dal 55% al 65% del loro peso in acqua.
  • Da W 280 a W 350 (forti): pane classico, pizza, pasta all’uovo, pasticceria a lunga lievitazione: babà, brioche. Assorbono dal 65% al 75% del loro peso in acqua.
  • Oltre i W 350: in genere fatte con particolari tipi di grano, vengono usate per “rinforzare” farine più deboli, mescolandovele, oppure per prodotti particolari. Possono assorbire fino al 100% del loro peso in acqua.  Ad es la farina manitoba.

Lo sfarinato proveniente dal grano duro viene denominato semola. Essa si distingue da quella di grano tenero sia per la granulometria più accentuata che per il suo caratteristico colore giallo ambrato, colore che si ripercuote anche sui prodotti con essa ottenuti. Questa farina si utilizza prevalentemente per la produzione di pane e pasta (sia casereccio che industriale) ma anche per dolci tipici.

Macinando ulteriormente la semola si ottiene la “semola rimacinata” o “rimacinato“. Questo prodotto è contraddistinto dal caratteristico colore giallo ambrato proprio della semola ma con una granulometria meno accentuata rispetto alla materia d’origine. Il rimacinato viene prevalentemente impiegato per la panificazione puro o mescolato con farine di grano tenero, il prodotto che si ottiene è un pane a pasta gialla molto saporito e a lunga conservazione.

Risultati immagini per campo di grano

Ed ora passiamo al REGOLAMENTO:

Possono partecipare tutte le ricette dolci o salate che abbiano come ingrediente la farina, di qualunque tipo, anzi più saranno diverse meglio si svilupperà il contest, e che saranno pubblicate dal 30 gennaio 2018 al 30 marzo 2018.

Il contest terminerà alle ore 24 del giorno 30 marzo 2018, data ultima per poter partecipare.

Le ricette dovranno essere corredate di almeno una foto fatta da voi e da una descrizione sul procedimento di preparazione delle stesse e si può partecipare con tutte le ricette che volete, dolci o salate.

Le ricette possono comprendere tutta la gamma delle preparazioni dall’antipasto al dolce, al pane, insomma tutto ciò che si può preparare con i vari tipi di farina.

Mi piacerebbe ricevere anche un racconto sulle ricette, dove è nata, se è di famiglia ecc. e se è per celiaci o vegana.

Il contest è aperto a tutti coloro che hanno piacere di partecipare, con o senza blog.

– PER CHI HA UN BLOG: prelevate il banner che trovate in questo post e inseritelo nella vostra home e nel post della ricetta con cui partecipate , pubblicate la ricetta sul vostro blog con la frase ”con questa ricetta partecipo al contest “LE  FARINE” del blog  Lastufaeconomica “ linkando alla mia home. Poi mettete un commento con il link della ricetta sotto questo post, ed io provvederò a farne l’elenco.

-CHI NON HA UN BLOG, può inviare le ricette al mio indirizzo: marikanadali@alice.it. e saranno  pubblicate su questo post.

Naturalmente ci sarà un riconoscimento per la ricetta più originale.

Quindi vi aspetto numerosi per scoprire quante ricette di possono preparare con la farina.

Grazie e a presto.

Ecco il banner da prelevare:

foto di Francesca Gattuso

RICETTE :

https://ifeelbetta.com/2018/01/26/due-ricette-oggi-per-la-memoria-sempre/

https://atuttacucina.blogspot.it/2018/01/muffins-ai-crauti-e-gruviera.html

https://atuttacucina.blogspot.it/2018/01/torta-frullata-all-arancia.html

http://atuttacucina.blogspot.it/2018/01/crostata-di-ricotta-e-kiwi.html

https://atuttacucina.blogspot.it/2018/02/pane-in-cassetta-alla-canapa.html

https://atuttacucina.blogspot.it/2018/02/pastine-ai-mirtilli.html

https://maninpastaqb.blogspot.it/2018/02/cuori-di-grano-saraceno

http://www.unafettadiparadiso.it/2018/02/pane-bianco-con-cipolla-rossa-fresca.

https://cucinoeracconto.blogspot.it/2018/02/pane-allolio-integrale.html

https://atuttacucina.blogspot.it/2018/02/pizza-di-cavolfiore-con-farina-di-piselli

https://gwendyricettecollaudate.blogspot.it/2018/02/muffin-con-farina-di-quinoia

https://ibiscottidellazia.blogspot.it/2018/02/gnocchetti-tricolore-al-burro-nocciolato e pepe

https://petalidirosarossa.blogspot.it/2018/02/ciambelle-colorate.htm

https://atuttacucina.blogspot.it/2018/02/biscotti-con-farina-di-piselli.html

https://atuttacucina.blogspot.it/2018/02/pane-provenzale-al-pomodoro.html

http://www.unafettadiparadiso.it/2018/02/crostata-di-marmellate-bigusto-confrollasemintegrale

http://www.unafettadiparadiso.it/2018/02/frolle-al-cacao-gluten-free-con.html

https://atuttacucina.blogspot.it/2018/02/graffe-di-ricotta-all-arancia.html

https://ibiscottidellazia.blogspot.it/2018/02/pane-leggero-alla-semola-con-prefermento

https://atuttacucina.blogspot.it/2018/02/pizza-semintegrale-al-cavolo-viola.html

https://atuttacucina.blogspot.it/2018/02/salsiccia-e-porri-con-polenta.html

https://atuttacucina.blogspot.it/2018/02/pappardelle-al-ragu-di-cotechino.html

https://atuttacucina.blogspot.it/2018/02/ciambelle-con-crema-gianduia.html

https://atuttacucina.blogspot.it/2018/02/pastine-ai-mirtilli.html

https://atuttacucina.blogspot.it/2018/02/pagnotta-di-grano-duro.html

https://atuttacucina.blogspot.it/2018/02/pizza-di-cavolfiore-con-farina-di

https://gwendyricettecollaudate.blogspot.it/2018/03/crostata-di-frolla-al mais con pere

http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2018/03/pane-injera-con-lievito-madre.

http://blog.giallozafferano.it/sugarqueen/brioche-integrali-sfogliate-al-miele/

https://cucinoeracconto.blogspot.it/2018/03/grissini-integrali.html

https://cucinoeracconto.blogspot.it/2018/02/focaccine-soffici-focaccelle.

 

Terminato il contest – “Noci, nocciole & frutta secca”

E così è terminato anche questo contest, sono molto contenta che abbiate partecipato per scoprire molte ricette con la frutta secca.

I VINCITORI

– per la sezione dolci :

PASTINE AL CAFFE’ E NOCI – del blog “A tutta cucina”

perchè sono dei dolcetti abbastanza semplici, ma con l’ingrediente – farina di noci – molto originale. Dolcetti pronti per una merenda, una prima colazione o per togliersi quella voglia di qualcosa di buono che ogni tanto capita.

per la sezione salati :

PESTO DI FAVE – del blog “Passatelli e scialatelli”

perchè è un pesto molto originale dove il sapore delle fave si sposa bene con le mandorle e il profumo di menta.

Questo è il regalo per i vincitori, ho pensato un libro che racchiude tante altre ricette sulla frutta secca. Spero sia gradito.

Libro Fuori dal guscio. 50 ricette con la frutta secca Paolo Piazzesi

Grazie ancora a tutti e arrivederci al prossimo contest.

Settimo contest:” NOCI, NOCCIOLE & frutta secca “

Ecco qui anche quest’anno, in occasione del compleanno del mio blog, il settimo, vi presento un contest il cui titolo è:

” NOCI, NOCCIOLE & frutta secca”

Lo so che è frutta prettamente autunnale, ma cosa volete farci, quando ho un’intuizione devo metterla giù. E poi le noci, soprattutto, sono un ingrediente buono anche in estate per delle belle insalate.

Quindi il mio contest verte su tutte le preparazioni con tutta la frutta secca e mettiamoci anche quella disidratata o candita.

Continua a leggere Settimo contest:” NOCI, NOCCIOLE & frutta secca “

Chiuso contest “Piatti stellari”

E così siamo arrivati alla fine anche di questo contest – “Piatti stellari”, mi era sembrata simpatica l’idea, e anche se non ho avuto l’affluenza degli altri miei contest, forse anche perche non sono più su FB, quindi minore visibilità, non importa. Va bene così e soprattutto ringrazio di cuore tutti coloro che hanno partecipato con ricette buone e belle.

Però, come sempre, un vincitore ci deve essere, anche se tutti meritano e così è stato deciso che il vincitore del contest Piatti Stellari sia:

“Stelle panine, quando è festa è stella!”

del blog “Un condominio in cucina”.

Mi è piaciuta molto l’idea di poter presentare il pane in tanti altri modi e la sua versatilità d’uso, portatovaglioli, portafiori, segnaposto, imbottite (gnam..), quindi meritata la vittoria.

Fatemi avere il vostro indirizzo perchè vi spedisca il regalo che sarà…sorpresa…..

Grazie ancora a tutti e al prossimo contest. Abbraccio