Parliamo un po’ di questi due piccoli elettrodomestici che hanno un posto nella mia cucina. Cominciamo con la
FRIGGITRICE AD ARIA
La friggitrice ad aria calda è una macchina che consente di friggere gli alimenti non con i grassi (olio o burro) ma con il calore accumulato nella camera di cottura. Permettono di ottenere analoghi risultati alle friggitrici tradizionali ma con metodi di cottura decisamente più sani ed ecologici. Inoltre non rimarrà l’odore del fritto in cucina o in casa.
La resa e l’efficienza dell’elettrodomestico variano anche in base al modello utilizzato e alla potenza che è in grado di generare, dunque è importante scegliere la friggitrice ad aria più adatta alle nostre esigenze dopo aver valutato con criterio diversi aspetti.
La friggitrice ad aria calda funziona grazie ad una speciale camera di cottura dove l’aria circola talmente veloce da raggiungere temperature molto elevate.
Non si usa olio nella friggitrice ad aria, ma bisogna prima “massaggiare” con olio ed eventualmente erbe officinali la carne, le patate per esempio vanno lasciate in una ciotola con olio, sale e rosmarino, quindi tolte, asciugate un po’ ed inserite nella macchina.

I cibi sono completamente circondati da aria caldissima e divengono croccanti fuori e morbidi dentro . Inoltre questa tecnica si rivela utile a mantenere intatte le proprietà degli alimenti.
L’aria calda contenuta nella camera di calore, infatti, può raggiungere temperature vicine ai 200°. Ciò fa delle friggitrici ad aria elettrodomestici estremamente utili, il consumo elettrico medio va dagli 800 ai 2.000 watt. Tuttavia il ritorno economico (meno olio impiegato) e salutistico non deve essere sottovalutato.
In commercio esistono molti modelli con caratteristiche e prezzi diversi, dai 70 ai 400 euro.
Vediamo i vantaggi:
- Possibilità di realizzare fritti con meno grassi, più leggeri e salutari
- Possibilità di consumare fritti saltuariamente anche per chi ha problemi di colesterolo
- Non raggiungendo il punto di fumo, l’olio, sugli alimenti, non rischia di diventare tossico.
- Meno sporco e niente cattivi odori
- Maggiore igiene
- Pulizia della macchina semplice e rapida
- Cottura senza rischi di incidenti domestici
- Risparmio nelle quantità di olio utilizzate
gli svantaggi:
- Prezzo iniziale da sostenere (da 150 euro per modelli medi, in su)
- Consumo energetico considerevole ( da 800 a 2000 watt.)
- Quindi i vantaggi sono superiori agli svantaggi.
A differenza di una friggitrice tradizionale, con la friggitrice ad aria si possono realizzare ottime fritture ma anche altre ricette e preparazioni. Si va dalle classiche patatine, crocchette, cotolette, verdure miste, crostacei e pesce fino ad arrivare a dolci e torte salate.
E’ perfetta anche per scaldare gli alimenti già cotti, ma a differenza di un normale forno elettrico o a microonde, non secca i cibi.
(stralcio dall’articolo di https://www.tuttogreen.it/friggitrice-ad-aria/)
Io mi trovo molto bene con la mia, qui gli articoli pubblicati, per ora.
https://lastufaeconomica.wordpress.com/2019/02/04/la-mia-nuova-friggitrice-ad-aria/
https://lastufaeconomica.wordpress.com/2019/08/22/tortina-con-bozzo-in-friggitrice-ad-aria/
La mia friggitrice ad aria è molto comoda, pulita, veloce e sana e sono molto contenta dell’acquisto.

arrosto, massaggiato prima con olio ed erbe. Perfetto come al forno.
Nel prossimo articolo parlerò della slow cooker.
