Archivi categoria: essiccatore

Facciamole secche….

Facciamole secche, sì, cosa…ma le mele.

Non è ancora finita la stagione per essiccare i prodotti della terra, anzi non finisce mai, perchè ogni stagione ha qualcosa di nuovo.

L’essiccazione è il modo di privare un corpo totalmente o parzialmente, dell’acqua che possiede, io lo faccio attraverso il mio essiccatore Tauro da 10 cestelli.

Mi trovo benissimo poichè in inverno ho della frutta e verdura che potrei avere solo in estate.

I pomodori per esempio, una volta essiccati li metto poi sott’olio, sono fantastici e soprattutto non ci sono conservanti.

Ora è il tempo delle mele, ho scelto le mele Gala

sapete la mela di Biancaneve, rossa, succosa, accattivante.

proprio quella e dopo averle tagliate sottile, con l’affettatrice,

le ho messe nell’essiccatore e quindi sono uscite belle secche, profumate e….golose.

Messe immediatamente nei vasetti a chiusura ermetica e lì, se non si mangiano prima, cosa difficile a farsi, durano anche un anno.

Si possono consumare come snack spezzafame, farle rinvenire e cuocerle ,oppure tritarle e usare la polvere come insaporitore per le torte.

ma attenzione, un chilo di mele, essiccate diventa un etto……..

 

 

Pubblicità

Esperienza

Vorrei condividere con voi una lettera che mi ha inviato Tauro Essiccatori, un’azienda produttrice di essiccatori domestici ed industriali.

Io da loro ho acquistato un essiccatore Domus il quale mi è di grande aiuto per conservare tutti i cibi, soprattutto quelli stagionali.

Chi l’avrebbe mai detto che, dal giorno alla notte, ci saremmo ritrovati a trascorrere tutto questo tempo in casa, proprio dentro la nostra casa, dove spesso tornavamo solo per cenare stanchi e andare a dormire?
Chi l’avrebbe mai detto che avremmo avuto modo quasi di annoiarci perché l’unica risorsa con cui possiamo riempire il tempo siamo noi?
Eppure è successo e quel tempo, che sempre dicevamo mancare, ora è qui, ne siamo padroni e possiamo farne ciò che vogliamo.

Quel che succede nella realtà è che la routine, alle volte pesante e noiosa, oggi sembra essere l’unica cosa a cui vorremmo tornare.

E invece questa è una grande occasione per tutti noi, per fare scorta di tempo, di cura, di affetti, di relazioni, riscoprendo la casa come un luogo intimo e pieno di risorse.
Dopo aver passato in rassegna la libreria e aver ritrovato quel libro che “prima o poi ti leggerò”, dopo aver riposato negli orari più insperati (quel pisolino mai schiacciato magari ora ci scappa più spesso), dopo aver sistemato quel cassetto in cui c’erano più tappi che penne, un po’ di tempo resta ancora… e noi di Tauro, che di pazienza ce ne intendiamo, sappiamo che ci sono cose che più le si aspetta più valgono.

Chissà quanti di voi, tra i vari oggetti accantonati, avranno riscoperto anche un essiccatore, nell’angolo della cucina, quello che usiamo meno… o forse c’è chi un essiccatore potrebbe volerlo proprio ora, perché ha tempo e perché essiccando ora, lo risparmierà in futuro, quando si tornerà a regime, nel vortice della vita.

Nei giorni scorsi abbiamo visto gli scaffali dei supermercati svuotati dal panico.
Ma ogni persona che ama essiccare ha già le scorte che servono, non certo per il panico, ma per l’attenzione per se stessa e i propri cari che un cibo sano e preparato con cura sa dare.

Adesso che i ritmi sono più lenti, assaporiamoci ogni istante, a ben guardare è un regalo che ci viene fatto.

Rispettiamo le norme sanitarie, applichiamo il buon senso per favorire il benessere di tutti e conserviamo questi atteggiamenti di rispetto per i tempi che verranno, in cui aver recuperato una dimensione a misura d’uomo ci farà vedere tutto con occhi nuovi, più grati e pronti a ricominciare.

Noi di Tauro, con le dovute misure e precauzioni, stiamo continuando a lavorare per garantire a tutti il miglior servizio possibile e per darci uno valido strumento con cui trascorrere ore fruttuose.
In questi giorni a casa restiamo uniti, “contagiamo” i nostri pensieri con la positività e condividiamo la voglia di tornare, più motivati e forti di prima.

Un abbraccio (virtuale, si intende), pieno di coraggio e di fiducia!

Lo staff di Tauro Essiccatori”

Ritengo siano pensieri molto validi in questo momento e averli scritti danno un’ulteriore prova della serietà e dell’attenzione che l’azienda riserva ai suoi clienti.

E’ vero, siamo tornati contro la nostra volontà padroni del nostro tempo, guardiamo con occhi diversi la nostra famiglia, la nostra casa e prepariamoci a rientrare nella normalità con una maggior consapevolezza, ogni cambiamento non sempre è negativo, purtroppo attraverso questa esperienza dovevamo passare, ma ne usciremo più forti di prima.

frasi sergio bambaren

 

Mousse di mele essiccate

Mi diverto un sacco ad essiccare, non solo perchè in inverno mi trovo il minestrone estivo pronto, tutte le verdure e la frutta estiva, ma anche perchè i prodotti essiccati, usati così come sono, per esempio nelle minestre, io metto nell’acqua direttamente la verdura ed il dado, sempre fatto con l’essiccatore.

Avevo ancora un vasetto di mele ed uno di pere essiccate dall’anno scorso….non dico come siano buoni come snack (mia nuora ne fa fuori a vasetti interi in due giorni !!!!) e quindi li ho voluti usare provando a fare una mousse.

Ho messo a bagno sia le mele che le pere per tutta la notte ed il mattino dopo li ho scolati, trattenendo un po’ dell’acqua. Poi li ho frullati, omogeneizzati diciamo e messi in un vasetto in frigo.

E’ venuta una mousse veramente buona.

Naturalmente se non si consuma subito può durare in frigo due o tre giorni. Proverò a sterilizzare Il prossimo vasetto , tanto male non gli fa, e prima di frullarla, aggiungerò  un po’ di succo di limone e di miele, tanto per addolcirla e non ossidarla. Ma il bello dell’essicazione è anche che si possono fare esperimenti.

 

In primo piano le mele essiccate 2019.

Essiccazione compulsiva….

Veramente avessi avuto prima il mio essiccatore non mi sarei ridotta a preparare tutto, un barattolo dietro l’altro, ma siccome ora ci sono molti prodotti e sto imparando, mi diverto anche a provare, diciamo a sperimentare.

Comunque questi sono i primi barattoli, zucca, zucchine e minestrone

 

e poi mele, pomodori, prugne

 

e tutto il resto…pesche, salamoia, alloro,cipolla….ora sto preparando l’aglio che, dopo averlo essiccato, lo ridurrò in polvere per averlo sempre pronto.

…fermatemiiiii…..

Risultati immagini per barattoli bormioli

ma in attesa di essere riempiti…..

 

Melanzane, pomodorini in….burrata

Ora che ho il mio nuovo essiccatore , dopo aver essiccato i pomodori, provo a preparare qualche ricetta.

Con i pomodori essiccati ho preparato questa crema, qui la ricetta

 https://lastufaeconomica.wordpress.com/2018/08/30/primo-esperimento/

 

Questi gli ingredienti per questa ricetta, molto semplice:

  • crema di pomodori essiccati
  • melanzane
  • burrata
  • salamoia bolognese
  • olio

Ho grigliato delle melanzane a fette, le ho messe in un piatto, sopra un po’ d’olio e della salamoia, poi sopra ancora la crema di pomodorini e infine la burrata.

Ecco il risultato, molto gustoso per via della crema di pomodorini.

Salamoia bolognese

Ci sono tante ricette per questo tipo di salamoia,  che poi non sarebbe neppure tanto corretto il termine, poichè la salamoia vera e propria è una soluzione concentrata di sale per la conservazione alimentare, tipo le olive  acciughe ecc.

Ma in Emilia è sempre stata chiamata così e mi adeguo. Quindi la salamoia bolognese è un sale con erbe aromatiche. Io l’ho preparata essiccando le erbe e mescolandole con del sale mediamente grosso. Ho utilizzato salvia, rosmarino, timo, erba cipollina e aglio. Parliamo brevemente di loro:

Salvia officinalis

Risultati immagini per salvia

Il nome generico (Salvia) deriva dal latino “salvus” ( = salvare, sicuro, bene, sano). Il nome specifico (officinalis) indica una pianta con proprietà medicinali,  serve per aromatizzare carni di vario genere, per condire i tortelloni burro e salvia, foglie fritte ecc.  Tra i principali effetti, la salvia ha efficacia antisettica ed è anche digestiva e calmante.

Rosmarinus officinalis

Risultati immagini per ROSMARINO

Il rosmarino  viene utilizzato, oltre che per aromatizzare i cibi, anche come pianta ornamentale nei giardini, o per la coltivazione in vaso su terrazzi;  come insettifugo o deodorante nelle abitazioni (se ne bruciano i rametti secchi); per la produzione di un miele monoflorale.

timo

Risultati immagini per timo

l nome generico (Thymus) deriva da un antico nomgreco per una pianta profumata utilizzata come incenso nei sacrifici. Il timo in cucina viene usato come aroma  o come tè. Si raccolgono i fiori e le foglie che vengono usati per insaporire minestre e carni. Il timo è pianta mellifera, molto visitata dalle api che ne ricavano un ottimo miele, ma è poco comune perché aree con sufficienti timi sono poche. Era considerato il migliore nella Grecia classica (miele del Monte Imetto). L’olio essenziale di timo si utilizza contro la tosse e il mal di gola e in estetica può essere utilizzato nell’acqua del pediluvio per ottenere un’azione defatigante e disinfettante.

L’erba cipollina (Allium schoenoprasum)

Risultati immagini per erba cipollina

Queste piante sono molto aromatiche: odorano di cipolla per la presenza di composti solforati.  L’erba cipollina si usa quasi esclusivamente fresca poiché ha un aroma lieve che si perde facilmente.  Sottolinea il gusto di crêpes, salse, burri aromatizzati, insalate e zuppe, ma può accompagnare anche il pesce. Grazie alla sua elasticità viene anche usata per legare piccole preparazioni a forma di fagotto, come le crêpes, o mazzetti di verdure lessate. Le foglie verdi sono ottime in minestre, in intingoli e insalate.

Allium sativum

Risultati immagini per aglio

L’aglio in cucina è molto utilizzato come condimento, ad es. come ingrediente per salse come bagna càudapestoaioli, Si consuma crudo o cotto, fresco o secco, intero, a fettine, tritato, in polvere. Ha proprietà antisettiche, cardiotoniche e cicatrizzanti. Dipinto nelle piramidi egizie, faceva parte del cibo fornito dalle autorità per mantenere gli schiavi in salute.

Ho essiccato, nel mio nuovo essiccatore Tauro, tutte queste erbe, poi le ho aggiunte al sale e ho tritato il tutto fino ad ottenere questa consistenza.

poi, dopo il controllo qualità…..

 

ho messo tutto nei vasetti, pronti per insaporire carni, pesci, insalate, verdure ecc. in modo da usarlo al posto del sale puro.

Primo esperimento

Primo esperimento con il mio Taury, il mio nuovo essiccatore, riuscito con un particolare da correggere.

Ho provato ad essiccare i pomodori, seguendo le indicazioni, tutto bene,

solo che non li ho messi subito via nei barattoli

 

e mi sono accorta che poi non erano più così come usciti dall’essiccatore. Aiuto !!!! domanda e risposta sollecita da parte dell’azienda. Bisogna metterli subito via perchè possono prendere dell’umidità che c’è nell’aria. Allora andrebbero consumati presto. Ma andando a spasso per il blog – Essiccare – tra le mille idee e ricette, veramente una miniera ho scoperto la ricetta del pesto di pomodorini.

Eccola qui, letta e preparata immediatamente.

  • pomodori secchi
  • parmigiano
  • basilico
  • olio
  • aceto
  • acqua
  • sale e spezie a piacere (io origano calabbbrese originale)
  • aglio

Bisogna essiccare i pomodori (già fatto), poi farli rinvenire per circa 20 minuti in acqua tiepida ed aceto (50/50) per evitare rischio botulino. L’acqua deve essere pari peso dei pomodori. Quando l’acqua sarà assorbita, levare i pomodori ed asciugarli.

Io ho tritato i pomodori, il parmigiano, il basilico, l’origano, l’aglio e aggiunto poco sale. Naturalmente l’olio fino a far diventare il tutto una crema. Ne ho fatto due vasetti che poi ho sterilizzato per 25 minuti.

 

Ne ho tenuto da parte una ciotolina che ho usato stasera per inventarmi un contorno di  melanzane, pesto di pomodori e burrata. La pubblicherò presto.

Così ho salvato i miei primi pomodori e ne ho fatto una crema per l’inverno, da usare su crostini, come condimento per la pasta, da contorno per un bollito o per dei formaggi.

Stasera sta essiccando delle erbe per preparare la salamoia bolognese, che preparerò domani.