Archivi categoria: frutta secca

Torta salata col cavolo….

Mi piacciono molto le torte salate, le quiches, o preparate con vari ingredienti oppure per riutilizzare degli avanzi che piangono in frigorifero.

Siccome ora è il periodo dei cavoli, ne approfitto e cerco di cucinarli in vari modi.

Cavoli, tutte le proprietà di verze, cavoletti di Bruxelles e cavolfiori

(foto di http://blog.dole.eu/it/)

A proposito sapete perchè ora è il periodo delle brassicaceae (cioè cavoli) ed è meglio mangiarli ? E perchè ora, in inverno, è meglio non mangiare fragole o ciliegie?

Le brassicacee sono una famiglia di piante particolarmente ricca di composti salutari che aiutano a combattere le principali malattie degenerative . Si tratta di ortaggi piuttosto comuni ed enormemente disponibili a buon mercato che hanno inoltre un considerevole contenuto di calcio, sono infatti la principale fonte alimentare di calcio di origine vegetale. Includono cavoli,  broccoli, cime di rapa, cavolfiore, broccoletti, rape e molti altri meno diffusi. Il loro contenuto di vitamine, minerali e composti fenolici benefici è davvero stupefacente e servono per  rafforzare le difese immunitarie e combattere anche i malanni stagionali. Ed ecco perchè la natura ce li propone in inverno, quando abbiamo più bisogno di difese.

Mentre è bene mangiare fragole e ciliegie, fresche e succose, solo in estate, senza fare esperimenti di portare questi frutti in tavola a Natale. Oltre tutto la frutta e verdura fuori stagione e non prodotta da noi, arriva da lontano, stressata dal viaggio e dai conservanti.

E allora vai di cavolo in cavolo, qui ho preparato una torta salata:

Ingredienti:

  • pasta sfoglia
  • cavolo nero
  • pecorino
  • noci
  • uovo

Ho sbollentato il cavolo nero e messo sopra alla sfoglia in una tortiera rotonda, poi ho aggiunto del pecorino grattugiato e delle noci sbriciolate.

Ho piegato i bordi e spennellato con dell’uovo sbattuto.

Ho messo dei fiocchetti di burro e infornato per 30 min a 180°.

Buona anche tiepida e anche come antipasto e, se conservata in congelatore, comoda per quando si ha poco tempo per cucinare.

Pubblicità

Terminato il contest – “Noci, nocciole & frutta secca”

E così è terminato anche questo contest, sono molto contenta che abbiate partecipato per scoprire molte ricette con la frutta secca.

I VINCITORI

– per la sezione dolci :

PASTINE AL CAFFE’ E NOCI – del blog “A tutta cucina”

perchè sono dei dolcetti abbastanza semplici, ma con l’ingrediente – farina di noci – molto originale. Dolcetti pronti per una merenda, una prima colazione o per togliersi quella voglia di qualcosa di buono che ogni tanto capita.

per la sezione salati :

PESTO DI FAVE – del blog “Passatelli e scialatelli”

perchè è un pesto molto originale dove il sapore delle fave si sposa bene con le mandorle e il profumo di menta.

Questo è il regalo per i vincitori, ho pensato un libro che racchiude tante altre ricette sulla frutta secca. Spero sia gradito.

Libro Fuori dal guscio. 50 ricette con la frutta secca Paolo Piazzesi

Grazie ancora a tutti e arrivederci al prossimo contest.

Settimo contest:” NOCI, NOCCIOLE & frutta secca “

Ecco qui anche quest’anno, in occasione del compleanno del mio blog, il settimo, vi presento un contest il cui titolo è:

” NOCI, NOCCIOLE & frutta secca”

Lo so che è frutta prettamente autunnale, ma cosa volete farci, quando ho un’intuizione devo metterla giù. E poi le noci, soprattutto, sono un ingrediente buono anche in estate per delle belle insalate.

Quindi il mio contest verte su tutte le preparazioni con tutta la frutta secca e mettiamoci anche quella disidratata o candita.

Continua a leggere Settimo contest:” NOCI, NOCCIOLE & frutta secca “

Biscotti nocciomandorle

Questi sono dei biscottini che potrebbero andare bene per comporre una scatola da regalare a Natale. Per ora li assaggiamo e poi si vedrà.

Sono composti da mandorle e nocciole.

La mandorla è il seme commestibile del Mandorlo, e con la denominazione di mandorle è riconosciuto come un prodotto tipico siciliano, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) . Infatti ad Agrigento quando è il momento della fioritura degli alberi è veramente uno spettacolo, a febbraio quando la natura altrove è ancora ferma, nella valle dei Templi sembra sia nevicato tanti sono i mandorli fioriti.

Secondo la leggenda la fioritura del mandorlo, sarebbe da ricondurre all’amore fra Acamante, figlio del celebre Teseo, e Fillide, giovane principessa Tracia. Acamante  combatté la guerra di Troia al fianco di Ulisse, la guerra durò dieci lunghi anni, durante i quali Fillide attese l’amato Acamante. Conquistata e distrutta la città di Troia, i greci cominciarono a fare finalmente ritorno in patria. Man mano però che i superstiti ritornavano alle proprie case e alle proprie donne, non vedendo fra essi Acamante, Fillide pensò che l’amato fosse caduto in guerra  e per la disperazione ne morì.

La dea Atena, mossa a pietà per la fine tragica della giovane principessa, trasformò Fillide in un albero di Mandorlo. Acamante quando giunse e seppe della morte di Fillide e della sua trasformazione, andò verso l’albero di Mandorlo e lo abbracciò amorevolmente. Fu così, che all’improvviso, i nudi rami del mandorlo si ricoprirono di fiori anzichè di foglie, quasi a voler ricambiare il tenero abbraccio di Acamante.

Ancora oggi, nella Valle dei Templi, questo miracolo a Febbraio si rinnova ricordando a tutti i popoli il valore dell’amore e della pace. (tratto da Consorzio Turistico valle dei Templi).

Risultati immagini per valle dei templi in fiore

La nocciola è il frutto del nocciolo, pianta coltivata dall’uomo già nell’antichità. Dopo le mandorle sono il frutto più ricco di vitamina E . Le nocciole contengono, inoltre, grassi monoinsaturi in grado di abbassare il livello del colesterolo LDL e dei trigliceridi.

Con le nocciole si prepara, oltre ai vari dolci e alla cioccolata spalmabile, anche un liquore,il frangelico che ha origine in Piemonte, dove tre secoli fa vivevano dei monaci cristiani . Il nome deriva infatti dal monaco eremita Fra Angelico, che secondo la leggenda visse sulle colline piemontesi nel XVII secolo. Le nocciole una volta tostate danno origine ad un infuso che dopo essere stato distillato viene arricchito da alcuni aromi tra cui cacao e vaniglia.

Risultati immagini per nocciolo pianta  Risultati immagini per liquore alla nocciola frangelico

Invece io con le mandorle e le nocciole ho preparato questi biscotti, molto energetici per la prima colazione e deliziosi con una tazza di the. Li ho preparati con il Bimby portando delle modifiche alla ricetta del blog – ricette Bimby – “pasta frolla alle nocciole” –

Ingredienti:

  • 60 gr di zucchero
  • 50 gr di nocciole non pelate
  • 50 gr di mandorle
  • 160 gr di farina di grano tenero
  • un uovo
  • un tuorlo
  • 80 gr di burro

Ho messo nel boccale le nocciole e le mandorle e lo zucchero, tritato 10 sec vel 7, ho aggiunto la farina e ho frullato 10 sec vel 6, poi ho unito l’uovo intero e il tuorlo e ancora ho frullato 10 sec vel 6. Poi ho aggiunto il burro freddo a pezzetti e ancora 10 sec vel 6. Ho fatto un panetto, avvolto nella pellicola e in frigo per 40 min.. Poi l’ho steso sul tagliere e ne ho ricavato dei biscotti.

Li ho cotti in padella con il mio coperchio New Wonder Cooker, e lo spargifiamma, prima fuoco alto per pochi secondi e poi fuoco bassissimo per circa 18 minuti. (in forno 20/30 min a 160°).

biscotti-noccio-cottura

Poi li ho tolti e fatti raffreddare su una gratella, quindi ho messo dello zucchero a velo ed eccoli qui,

biscotti-nocciomandorle

Volendo si possono decorare con della glassa bianca e dei confettini colorati.

Insalata patate/salvia/noci

Ci piacciono le insalate miste, tanto più se preparate con ingredienti vari che magari non ci sogniamo di mettere assieme. Come ad esempio noci e salvia.

Sì ma prima vi parlo della noce, questa volta wikipedia si è lanciata:

La parola “noce” viene intesa comunemente per indicare la parte commestibile del frutto dell’albero del noce (Juglans regia). Scientificamente, questa è il seme contenuto in una drupa, insieme al suo endocarpo legnoso. Dal punto di vista della classificazione botanica dei frutti, una noce (o nucula) è un frutto secco con un seme (raramente due) contenuto in un pericarpo legnoso o coriaceo, senza chiara distinzione tra esocarpo, mesocarpo ed endocarpo; l’ovario diventa molto duro una volta raggiunta la maturazione e il seme rimane attaccato o fuso con la parete dell’ovario (se invece il seme è libero, si parla di achenio). Tutte le noci sono indeiscenti (cioè non si aprono spontaneamente a maturità). Noci in senso “scientifico” sono le nocciole prodotte dal genere Corylus, le ghiande prodotte dal genere Quercus, le castagne prodotte dal genere Castanea e anche i frutti dei tigli. Non sono noci, invece, in questo specifico senso, quelle prodotte dal genere Juglans (benché chiamate volgarmente noci) né le noci di cocco (Cocos nucifera), che sono entrambe drupe; e tanto meno le noccioline (genere Arachis). Qui alcuni frutti e semi che sono effettivamente noci nella tradizione culinaria (o farmaceutica), ma non dal punto di vista della definizione botanica:
Noce in senso comune: è un seme contenuto in una drupa (prodotta da Juglans regia).
Noce pecan: è un seme contenuto in una drupa (prodotta da Carya illinoensis).
Noce del Brasile: è un seme contenuto in una capsula (prodotta da Bertholletia excelsa).
Noce di cocco: è una drupa fibrosa (prodotta da Cocos nucifera e altre specie di palme).
Noce moscata: è un seme contenuto in una drupa (prodotta da Myristica fragrans).
Noce di cola: è un seme (prodotto da alberi del genere Cola).
Noce macadamia o Noce del Queensland: è un seme (prodotto dalla Macadamia integrifolia).
Noce d’acagiù o anacardio: è un achenio (prodotto da Anacardium occidentale).
Nocciolina o Arachide: è un seme contenuto in un baccello indeiscente (che non si apre) ”

Va bene, ma io volevo solo sapere cosa è una noce, una di quelle che consigliano di mangiarne tre al mattino perchè “fanno bene”, qui mi sono fatta una cultura tale che ora guarderò tutte le noci, le drupe, i semi con maggior rispetto.

Tra l’altro le persone che consumano noci abitualmente corrono meno rischi di subire cardiopatie coronariche e le noci possono diminuire le concentrazioni del colesterolo LDL.

Oltre ai benefici cardiaci, le noci generalmente hanno un bassissimo indice glicemico (GI), inoltre sono ricche di sali minerali e di vitamine B, di Omega-3, calcio, magnesio, acido folico e antiossidanti che prevengono l’artrite e rendono la pelle più bella.

Ora che so tutto sulle noci ( ma che peso….) passo alla salvia, no, mi rifiuto…ho già mal di testa per aver letto e scritto sulle noci, la salvia è troppo complicata. Mi soffermo solo a dire che è una bellissima piante della famiglia del timo e della menta. Non solo le foglie sono commestibili, ma io preparo anche dei mazzolini odorosi con altre piante  profumate e dei fiori del giardino.

In questa ricetta invece l’ho messa assieme alle patate e alle noci, risultato…facile, gustosa, diversa.

INGREDIENTI:

  • 500 gr di patate (ovviamente le dosi sono secondo necessità)
  • 10 noci
  • foglie di salvia
  • burro
  • una cipolla
  • sale pepe

Ho pulito e tagliato a pezzetti le patate e le ho fatte cuocere a vapore. Ho sminuzzato grossolanamente le noci e la salvia, poi ho fatto sciogliere il burro in una padella per soffriggere la cipolla sminuzzata, ho completato con le patate, le noci e la salvia, insaporito con sale e pepe, mescolato bene e servito.

Dirò che è un’insalata insolita (gioco di parole…) però è molto gustosa e in più fa bene.

ins patate noci

 

 

Il mio nuovo Muesli

Sì, perchè io lo preparavo seguendo la ricetta di Gordon Ramsey, ma è fatto con frutta secca, miele ecc. Invece ora ho scoperto questo muesli che tutte le mattine trovavamo per la colazione nel nostro albergo, il “Greif” di Mallesa Venosta.

E’ un muesli principalmente fatto con frutta fresca, una bomba di vitamine e sali minerali che ti sveglia bene alla mattina, non è complicato da fare, anzi, prendendoci la mano, è anche veloce.

Eccolo qua, ne è rimasto poco, perchè prima lo abbiamo mangiato e poi fotografato…l’avanzo.

001

Si può fare con tutta la frutta  (possibilmente biologica) di stagione, quindi varia sempre, si possono aggiungere anche noci, nocciole, pinoli.

Questi sono i miei ingredienti:

  • una mela golden della val Venosta (ieri abbiamo fatto spese)
  • una manciata di mirtilli
  • 4 fragole della valle
  • una banana
  • due cucchiai di orzo (messo a bagno la sera prima per ammorbidirlo)
  • un cucchiaino di semi vari ( sesamo, papavero, lino, canapa, girasole) tritati grossolanamente
  • il succo di mezzo limone per non far ossidare la frutta.

Prima ho messo nella ciotola l’orzo, poi i semi misti,la banana, le fragole e i mirtilli, per ultimo la mela grattugiata ed infine ho spremuto il mezzo limone, mescolato bene ed ecco pronto il mio nuovo muesli. Niente zucchero perchè già lo contiene la frutta.

Con un panino di segale e la mia marmellata, seguito da un caffè d’orzo, abbiamo fatto un’ottima colazione, sana e nutriente.

Provare per credere.

081

 

 

 

 

Torta di pane..a modo mio

E’ avanzato del pane, vuoi perchè se ne mangia meno, vuoi perchè è molto buono e se ne compra di più, vuoi perchè quello che faccio io è a cassetta e non sempre è gradito…insomma, dopo averne grattugiato un po’ ho deciso di preparare una torta, a modo mio.  La cottura è stata fatta sul gas con il mio coperchio New Wonder Cooker, che non si smentisce mai, anzi è sempre più una splendida scoperta.

Questo è il risultato finale, ed ora passo passo.

torta pane finita

Continua a leggere Torta di pane..a modo mio