Archivi categoria: lago

Vacanze e caldo

Ormai sappiamo che questo grande caldo è dovuto ai cambiamenti climatici, anche se Trump dice non essere vero, però c’è e sembra che anche negli anni a venire potrebbe essere così.

Noi siamo scappati qualche giorno in montagna, sull’Appenino tosco emiliano, mai stati ed è stata una piacevole scoperta. Zona Passo del Cerreto, sullo spartiacque Emilia/Toscana, 1300 mt. quindi nulla da invidiare alle “vere montagne” anche se mancano le Dolomiti per es. Ma  montagne ricoperte interamente di boschi, faggeti e pini, e poi castagni e carpini. E poi laghetti incastonati in un ambiente con un sottobosco incredibile, con tanti fiori e felci. E tanto silenzio e fresco.

Il tempo è stato bellissimo e si poteva respirare, alla sera? La felpa !!!. per ammirare le lucciole nel lago.

Questo era il nostro albergo, proprio sulle rive del piccolo lago del Cerreto

 

e questa la vista dalla finestra della camera

 

e qui abbiamo conosciuto due persone di Reggio Emilia, straordinarie, con le quali abbiamo passato delle piacevoli ore, anche giocando a carte, come si fa nelle vacanze che si rispettino.

e poi passeggiate nei boschi. (percorso vita !!!!!!!)

meraviglia della natura….(foto sotto….)

 

cercando le case degli Elfi

 

il nostro albergo ha ospitato un raduno di vecchie fiat “600”…quanti ricordi…

 

 

oppss….fine della corsa

e fine della vacanza, in un posto indimenticabile.

 

 

Pubblicità

Lago Maggiore e le sue isole.

Ma sì, avevamo detto che dopo la gita di un giorno avremmo ripetuto l’esperienza e l’occasione è capitata.

Dovendo andare sul Lago Maggiore ne abbiamo approfittato per fare questa volta due gite, una in un pomeriggio e l’altra in un giorno intero. Intanto voglio dire che il lago Maggiore è il lago più bello d’Italia, in qualunque stagione, in primavera poi è un’esplosione di fiori, di colori e l’autunno al lago poi è magico, le foglie ingialliscono e i fiori hanno dato spazio ai tanti semi che guarniscono gli alberi di tante piccole gemme.

Il Lago Maggiore o Verbano è un lago prealpino di origine fluvioglaciale, il secondo per superficie in Italia, dopo il lago di Garda e per profondità, dopo il lago di Como. Il suo nome “Maggiore” deriva dal fatto che in passato era il più esteso dei laghi prealpini (fino alla formazione della Piana di Fondotoce, infatti, il Lago di Mergozzo era unito al Lago Maggiore). Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia (province di Verbano-Cusio-Ossola, Novara, Varese).

L’arcipelago delle Isole Borromee è situato nel braccio di lago chiamato golfo Borromeo che vede affacciate e contrapposte Stresa e Pallanza. L’arcipelago si compone di tre isole, un isolino e uno scoglio:

Isola dei Pescatori, a sinistra e lo scoglio della Malghera o isolino degli innamorati, in centro, a destra Isola Bella, sullo sfondo in centro Isola Madre, l’isolino San Giovanni è in fondo.

Risultati immagini per isole borromee

Nel XIV secolo i Borromeo, potenti feudatari della zona ma originari di San Miniato, divennero proprietari delle isole e iniziarono così la loro trasformazione. Tutt’oggi la famiglia possiede ancora l’Isola Bella e l’Isola Madre, oltre ai due scogli emersi conosciuti come Castelli di Cannero per via delle rovine di due fortificazioni medioevali.

stresa landscape Stresa, Italy

L’Isola Madre è la più grande dell’arcipelago.  A partire dal 1501 Lancillotto Borromeo,  introduce nell’isola le prime coltivazioni di agrumi, produttive sino alla fine del Settecento, fatti arrivare dalla Liguria, insieme con un giardiniere (“hortolano”) che li accudisca. Poi c’è il grande e scenografico giardino all’inglese di 8 ettari, nel quale è presente una numerosa fauna di volatili orientali, come pavoni bianchi, fagiani dorati e pappagalli, liberi nello splendido giardino.

Risultati immagini per isola madre immagini

Risultati immagini per isola madre immagini

L’Isola Bella è a circa 400 metri al largo di Stresa. E’ in gran parte occupata dal giardino all’italiana del palazzo Borromeo,  che, abilmente progettato nei secoli, presenta fioriture multicolori per tutto l’anno, a rotazione tra le varie specie floreali (rose, orchidee, bulbose, magnolie, frutteti, azalee, gardenie, glicini). Il giardino  viene considerato il piu’ bel giardino Barocco d’Europa.

Il palazzo, aperto alle visite, mostra i suoi saloni e camere del piano nobile, realizzati dal XVII al XIX secolo, e la galleria degli arazzi, così detta per i suoi enormi arazzi fiamminghi, sei in tutto, del XVI secolo, in seta e oro, il cui tema ricorrente è il Liocorno, emblema dei Borromeo.

Risultati immagini per interni isola pescatori lago maggiore

Risultati immagini per interni isola pescatori lago maggiore

Nella parte inferiore le grotte, ricoperte di pietre e conchiglie di una infinita varietà di tipi.

Risultati immagini per grotte isola bella

 

 

Risultati immagini per isola bella lago maggiore

IMG_20160831_164314

L’Isolino di San Giovanni Si trova di fronte a Pallanza, a pochi metri di distanza dalla riva. L’isola è famosa perché fu per molti anni (dal 1927 al 1952) residenza, nel seicentesco Palazzo Borromeo, del celebre direttore d’orchestra Arturo Toscanini e (gossip) l’anno scorso vide le nozze tra Beatrice Borromeo e Pierre Casiraghi figlio di Carolina di Monaco.

Risultati immagini per isolino san giovanni lago maggiore

L’isola dei Pescatori,è l’unica dell’arcipelago ad essere stabilmente abitata. Ospita un piccolo borgo, dalle caratteristiche case a più piani (con lunghi balconi per essiccare il pesce), con una piazzetta, caratteristici vicoli stretti, il lungolago e la via principale per permettere gli spostamenti rigorosamente a piedi dei 57 abitanti che vivono di pesca e turismo.

Un fenomeno che si verifica periodicamente (in genere in autunno e primavera) è quello dell’acqua alta. In seguito ad abbondanti precipitazioni, il livello del lago sale e l’acqua invade la passeggiata a riva fino a lambire le case. Ma le vecchie abitazioni dimostrano una saggezza architettonica nella loro costruzione. Le loro soglie infatti sono sempre collocate nelle stradine interne a livelli più rialzati rispetto alla riva, dunque l’acqua non entra nelle case.

IMG_20160831_164246_3

 

Lo Scoglio della Malghera, noto anche come Isolino degli Innamorati è un piccolo isolotto collocato a metà strada tra l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori, ed è disabitato.

IMG_20160831_164252

Abbiamo preso il battello e siamo andati all’Isola Bella e all’Isola Pescatori, dopo tanti anni non si può pretendere di trovare la bellezza e la calma degli anni passati, ma…..grossa delusione…scesi dal battello.. bar, ristoranti, banchetti, bar, banchetti di abbigliamento e cianfrusaglie varie. Ma dove sono le isole? Seppellite da tutta questa confusione, almeno andiamo a visitare il palazzo all’isola Bella, si entrava e si poteva visitare almeno la parte inferiore, ora devi pagare subito (15 euro) solo per il palazzo, sarà per un’altra volta forse. Riprendiamo sconsolati e ci mettiamo ad aspettare il battello, prendiamo una bottiglietta d’acqua..due euro….ma andate a lavorare !!!

All’isola Pescatori speriamo che le cose siano diverse, macchè, stessa confusione, bar, banchetti, trattorie, bar, banchetti..facciamo il giro dell’isola, bello, se non che è molto sporca, arriviamo alla lingua di terra tra gli alberi ed anche lì, bimbi che giocano al pallone, spiaggetta sassosa sporca, gente che gira a vuoto. L’unica è sedersi ed aspettare il battello che ci riporti a Pallanza.

IMG_20160831_145638

Vale la pena di andare a fare un giro in battello o aliscafo

IMG_20160831_170037

per vedere le isole dal lago, bellissime, ma se volete conservare un bel ricordo…non scendete.

Ho imparato che rivedendo i luoghi dell’infanzia bisogna rendersi conto che non esistono più, anche se le case, le strade sono le stesse, non sono più quelle e ci si deve accostare ai vari luoghi non cercando quello che non c’è più, ma cercando di vedere cose nuove.

E se si resta delusi…allora rifugiamoci nei ricordi.

 

Risultati immagini per isole borromee anni 50

 

 

 

 

Linea Cadorna e Grotta Babbo Natale

Siamo sempre nella stessa giornata della “vacanza di un giorno” ed ora, dopo aver ben pranzato all’Antica trattoria del Boden, abbiamo deciso di fare due passi. Ma sì, qui c’è la linea Cadorna, è un sentiero facile, molto interessante e pieno di storia.

Partendo dal Santuario del Boden prima di immettersi sul sentiero della linea Cadorna, troviamo una vecchia cava abbandonata nella quale hanno realizzato la “Grotta di Babbo Natale”, una vera cava di marmo rosa – sotterranea – con una galleria di accesso in pietra lunga 200 metri e un grande salone con il pavimento e le pareti in marmo rosa. E’ un luogo davvero prezioso, da qui – circa 700 anni fa – hanno iniziato ad estrarre il marmo per il Duomo di Milano.

Nel periodo natalizio la galleria si anima di luci, musiche natalizie,animazioni con i twergi, gli gnomi dei boschi di Ornavasso, fino all’incontro con il vero babbo Natale, all’interno del grande salone.

Ingresso alla grotta

proiezioni sulle pareti di marmo rosa

poi fuori parco giochi, mercatini, gastronomia ecc.

ottovolante con le renne

renna vera che si può ammirare fuori dalla Grotta

grotta di babbo natale renna

questo è il piazzale davanti alla grotta, non tutti si possono permettere fuori sulla strada, un pavimento così in marmo…

DSCN3700

e sempre sul piazzale personaggi fantastici, in legno e non.

DSCN3699

sì lo so, mi sono dilungata per parlare di Babbo Natale, ma io lo adoro, ora torniamo alla nostra passeggiata sul sentiero della linea Cadorna.

Luigi Cadorna (Pallanza, 4 settembre 1850Bordighera, 21 dicembre 1928) è stato un generale e politico italiano.  E’ molto interessante leggere ” https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Cadorna” per conoscere di più questo personaggio controverso.

Luigi Cadorna 02.jpg

La Frontiera Nord o, per esteso, il sistema difensivo italiano alla Frontiera Nord verso la Svizzera, popolarmente nota come Linea Cadorna è un complesso di opere di difesa permanenti posto a protezione della Pianura Padana e dei suoi principali poli economici e produttivi: Torino, Milano e Brescia. Il sistema fu progettato e realizzato tra il 1899 e il 1918 con lo scopo dichiarato di proteggere il territorio italiano da un possibile attacco proveniente d’oltralpe condotto dalla Francia, dalla Germania o dall’Austria-Ungheria violando la neutralità del territorio svizzero o, ipotesi meno probabile, da una possibile invasione della Pianura Padana da parte della stessa Confederazione Svizzera. La Linea Cadorna si estendeva dall’Ossola alla Valtellina; con un sistema di trincee, postazioni di artiglieria, di cui alcune in caverne scavate nella roccia, e centinaia di km di strade e mulattiere.

Praticamente la partenza è a Ornavasso, considerata la porta d’ingresso della val d’Ossola punto in cui la valle, con i suoi valichi per la Svizzera, si fa più stretta e quindi più facilmente difendibile. Il percorso è ad anello, ma noi ne abbiamo fatto una buona parte fino al forte di Bara.  Mano a mano che si prende quota s’incontrano trincee, camminamenti e postazioni in caverna. Il sistema difensivo era completato dalle fortificazioni di Candoglia sul versante opposto della valle e dai bunker per mortai realizzati nei pressi del Santuario della Guardia.

Nonostante il notevole impegno finanziario per la sua costruzione, e l’impegno degli oltre 20.000 operai, la linea non ebbe mai un impiego bellico, anche se alcune opere furono teatro di scontri tra i partigiani e reparti nazi-fascisti durante l’ultima guerra.

In mezzo al bosco, sul sentiero largo e facile, incontriamo alberi che, nonostante i tagli, continuano a vivere e freschi torrentelli

DSCN3702

DSCN3703

Arriviamo, con calma, ammirando il paesaggio che sbuca tra gli alberi. Nella piana, Ornavasso, poi il lago di Mergozzo e sullo sfondo il lago Maggiore.

DSCN3704

arriviamo quindi al forte di Bara dove ci sono le postazioni militari

saranno pericolosi???

DSCN3705

E così dopo aver passato una giornata intensa, con calma, visto cose nuove e mangiato benissimo prendiamo la strada del ritorno, ripromettendoci di ripetere un’esperienza così.

Non occorre andare in capo al mondo per scoprire e vivere tante emozioni, l’Italia è ricchissima di posti meravigliosi, di storia, di paesaggi, magari appena sotto casa. E quindi viviamoli.

Finisce così il nostro “giorno di vacanza” o è passata una settimana?

 

 

 

 

Vacanza di un giorno

Chi ha detto che per fare vacanza bisogna andare via una, due settimane, prenotare, girare per i soliti posti, si può benissimo fare vacanza anche di un solo giorno. Ed è quello che abbiamo fatto noi, una giornata piena,  brevi percorsi e dentro ci sono stati una gita ad un bellissimo piccolo laghetto, di Mergozzo, una scoperta delle cave di Candoglia, dove scavano il marmo per il duomo di Milano, una salita al Santuario della Madonna del Boden, naturalmente una sosta in un ristorante vicino e poi il percorso della linea Cadorna e rientro.

Tutto questo alle spalle del lago Maggiore, con calma, scoprendo posti nuovi e tanta pace nella sosta al Santuario.

Ma andiamo con ordine. Eravamo sul lago Maggiore ed ho programmato questa gita, breve, non stancante per Mauro (reduce da problemi alle ginocchia) e soprattutto per ritornare al Santuario del Boden dove ero stata già da piccolissima, quando facevo le vacanze al lago, dalla nonna e mio zio mi portava a spasso.

La prima tappa è stata il Lago di Mergozzo, in  tempi antichi il lago rappresentava l’estrema punta del braccio occidentale del lago Maggiore. In passato, tuttavia, il lago era più esteso ed elevato. Da circa cinque secoli, le continue inondazioni e alluvioni del fiume Toce hanno formato un lembo di terra che ha diviso i due bacini e sul quale è nata la frazione di Verbania Fondotoce.

Le acque di questo piccolo lago risultano essere tra le più pure e pulite d’Italia  vista la mancanza di industrie sulle rive,  il divieto d’uso di barche a motore e una rete fognaria che – con dei sofisticati filtri – non scarica nel bacino ma nel fiume Toce .

a destra il Montorfano, come si vede si eleva tutto solo.

Il paesino di Mergozzo è delizioso, abbastanza tranquillo, con alberghi e ristoranti, ha un nucleo storico con piccoli vicoli.

DSCN3649

Nella piazza c’ è un olmo che ha 500 anni ed è il simbolo incontrastato di Mergozzo, è  una pianta secolare che si trova sulla riva del lago ed è annoverato tra gli “alberi monumentali” del Piemonte.

Attualmente l’albero è completamente cavo e sostenuto da “stampelle” di metallo, ma ancora verde e rigoglioso.

DSCN3651

DSCN3650

L’Olmo era già presente a Mergozzo dal 1600 come testimonia la più antica raffigurazione del paese conosciuta: la pala d’altare della Madonna del Rosario, dipinta nel 1623 da Carolus Canis, e conservata nella chiesa parrocchiale.

DSCN3652

Anticamente sotto di esso le autorità locali  si riunivano per le decisioni riguardanti la comunità e per amministrare la giustizia.

Ora invece troviamo due pellegrini……

DSCN3655

Risultati immagini per olmo di mergozzo

DSCN3661

Salendo per i vicoli incontriamo la chiesa romanica di Santa Marta risalente al XII secolo. Qui c’è una leggenda che riguarda Santa Marta ed uno strano drago, Tarasque,  che  tormentava le paludi vicino a Tarascon ,( comune francese situato nella zona della Provenza-Alpi-Costa Azzurra) distruggendo ogni cosa sul suo cammino e terrorizzando la popolazione. Tarascon è ancora associato a storie e leggende che risalgono agli inizi della nostra era. Secondo la tradizione, Marta di Betania , venuta dalla Giudea , arrivò a Tarascon dove c’era allora Tarasque, e la Santa con coraggio  miracolosamente domò la bestia. Infatti sulla lunetta della chiesa è raffigurata Santa Marta che sconfigge il drago Tarasque.

Durante la festa di Santa Marta il portale viene decorato con le ortensie, che fioriscono proprio nel periodo.

DSCN3658

e un’altra tradizione vuole che, sempre durante la festa, venga servito a tutti un mega risotto.

Ma non siamo riusciti a sapere come mai questa santa e il suo drago siano finiti in questo paesino sul lago.

Invece abbiamo scoperto una specialità del lago di Mergozzo, la “Fugascina”  o focaccia dolce, è una pasta frolla stesa sottilmente e cotta in teglia in un quadrato unico e tagliata poi appena sfornata; della focaccia ha solo il nome perchè non è un lievitato. E’ molto gustosa e l’abbiamo acquistata e mangiata subito….

DSCN3660

Proseguiamo per Candoglia che è nota per le cave di marmo, da cui, a partire dal 1387, per concessione del duca Gian Galeazzo Visconti, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano estrae il materiale per la cattedrale lombarda.

Il marmo, contrassegnato con la sigla Aufa (ad usum fabricae ambrosianae) veniva imbarcato sul Toce e trasportato a Milano attraverso il Lago Maggiore ed il Naviglio Grande senza dover pagare dazi o gabelle. Dall’acronimo A.U.F. tradizionalmente viene fatto derivare il modo di dire mangiare a ufo , variante del mangiare a sbafo, ovvero “senza pagare”.

Una legge del 1927, in seguito confermata da una legge regionale piemontese, rinnova il diritto esclusivo dell’ente della Fabbrica del Duomo ad utilizzare i marmi di Candoglia.

ingresso alla cava

 

Un angolo del tetto del Duomo di Milano, tutto in marmo di Candoglia, mostrante le varietà cromatiche di questa pietra

Un angolo del tetto del Duomo di Milano, tutto in marmo di Candoglia che mostra le varietà cromatiche di questa pietra.

Poi siamo ripartiti per raggiungere il Santuario del Boden, non lontano, un piccolo Santuario con una venerata Madonna sin dal 1500.

Ma la prossima volta farò dettagliato questo racconto.

Ritorno alle origini

Ebbene sì, ritorno in quel di Pallanza, cittadina sul lago Maggiore terra delle nostre vacanze.

lago2

Ci siamo ritrovati tutti e tre, noi fratelli che viviamo lontani uno dall’altro per vederci e rivivere, ricordando, i momenti passati assieme. Quale posto migliore di una breve vacanza insieme sul nostro lago…..

“fratelli belli”

fratelli belli

 

“i cognati in visita alla Chiesa di Madonna in Campagna”

madonna in campagna (3)

 

” aiutooo…mio cognato mi sovrasta !!! “

stresa (4)

 

così si ragiona…altro che pastina !!! “

così si ragiona

 

” Fameeeee…..”

fameee

 

“dopo lo shopping (scarpe uguali) …quanto ci siamo divertiti…”

a spasso divertendoci (2)

 

” e per finire, in autogrill, complice suo cognato, cioè Mauro, la gentile signora si è fatta un paninazzo !!!  “

paninazzo

E’ bello ritrovarsi “grandi” liberi da tutto, rapporti familiari, periodi lontani tutto quello che da giovani grava sulle persone. Ora siamo liberi di guardarci e trascorrere in serenità qualche momento insieme. L’importante non è la quantità del tempo che si passa insieme, ma la qualità e questi sono stati giorni intensi.

E così questa prima vacanza insieme è passata, ma ce ne saranno altre di sicuro.

ciao Fratellone e Gentile Signora, a presto.

paperette paperette del lago.

 

 

 

 

Ristorante “La Tentazione” -Verbania Pallanza

 

lago1

Qui siamo a Verbania Pallanza, una bella cittadina sul Lago Maggiore.

Il Lago Maggiore o Verbano è un lago prealpino di origine fluvioglaciale, il secondo per superficie in Italia. Il suo nome “Maggiore” deriva dal fatto che era il più esteso dei laghi prealpini. Le sue rive sono condivise tra Svizzera e Italia.

E’ il lago delle mie vacanze da bambina, quando andavo a casa della nonna e lì passavo tutte le estati, con tanti bei ricordi vissuti in un ambiente sereno e in un luogo che a tutt’oggi, dopo anni, ha conservato quell’aria un po’ demodè, tranquilla. Davanti ci sono le isole Borromee, una più bella dell’altra e poi Stresa, bella cittadina con una splendida vista, ma diventata molto turistica e commerciale.

……e questo è un ristorante dove abbiamo mangiato più di una volta, veramente bene, davanti al lago, con un ambiente familiare e il cuoco ha, oltre all’abilità, molta fantasia.

ristorante-la-tentazione

Il menù è vario, con pesce fresco appena pescato, il pane e i dolci fatti in casa e il personale sempre pronto a soddisfare ogni desiderio e pronto a consigliare il menù migliore.

Ecco qualche piatto che abbiamo gustato

Lasagnette aperte con gamberi, zucchine e pecorino”

lasagnetta aperta gamberi zucchine e pecorino

ripieni di patate viola, crema di latte di bufala, confit essiccati, pinoli e parmigiano”,

semplicemente deliziosi, delicati e allo stesso tempo saporiti

ripieni di patate crema di latte confit essiccati pinoli eparmigiano

“spaghetti allo scoglio – La Tentazione” , gli spaghetti sono sotto….

spaghetti allo scoglio La Tentazione

misticanza pomodori, ceci, farro e salmone affumicato”, sapori perfettamente equilibrati e piatto unico.

misticanza pomodori ceci farro salmone affumicato

ombrina”

ombrina

“ombrina impiattata”, delicata e cottura perfetta.

ombrina sfilettata

pesce persico del lago” – specialità

pesce persico del lago

“filetto di scottona alla brace e al sale rosa” – cottura perfetta

filetto di scottona alla brace e sale rosa himalaya

crème caramel al vapore” – troppo buona

creme caramel al vapore

“panini della casa”

panini della casa

…e ci sarebbero tante altre ricette, ma vi invito ad andare in questo ristorante a provare tutte le altre specialità.

Vale la pena di andare a fare una gita sul lago Maggiore a Verbania Pallanza per godere di questo meraviglioso lago, fare una gita in battello e rilassarsi, mettendo i piedi sotto ad un tavolo del ristorante “la Tentazione” sotto all’Hotel Novara.