Archivi categoria: mare

Gita alle piattaforme

Siamo stati qualche giorno al mare e un pomeriggio ci siamo recati, con una nave a vedere da vicino le piattaforme petrolifere che ci sono in mezzo al mare, nella zona del ravennate.

 

Preoccupata, meno male che il mare è tranquillo….

Una piattaforma petrolifera è un’imponente struttura utilizzata per l’esplorazione di aree marine in cui sono locati potenziali giacimenti di idrocarburi. Allo stesso tempo le piattaforme vengono utilizzate anche per la perforazione di pozzi petroliferi, nel caso sia stata provata l’esistenza del giacimento. Una volta terminato il pozzo, la piattaforma può essere usata per estrarre idrocarburi dallo stesso, oppure può essere spostata in un’altra località per eseguire una nuova perforazione. Oppure possono essere affondate e quindi creare un “santuario” per la fauna e la flora marina. Ma nello stesso tempo possono creare dei gravi incidenti  come nel caso della piattaforma “Paguro”. A metà del 1965 la piattaforma fu posizionata nell’Alto Adriatico , a 11 miglia dal porto di Marina di Ravenna  su di un fondale di 25 metri. Quando ebbe finito l’estrazione e stava per essere dismessa, un giacimento di metano posto sotto al livello dell’estrazione e non previsto, provocò una eruzione di gas che causò l’incendio della piattaforma e quindi il suo affondamento.

         

Dopo i tentativi iniziali di domare l’eruzione, la piattaforma venne abbandonata. La parte più alta della struttura attualmente si trova a 10 metri sotto il livello del mare, ed il cratere formatosi sul fondo marino, raggiunge i 35 metri di profondità ed ha raggiunto una tale quantità di flora e fauna marina , tanto che oggi è diventato meta di subacquei. 

Ma la più vecchia, quella che abbiamo visitato dal mare, è la piattaforma Angelina,

PAOLO CRECCHI – La Stampa Italia – 
INVIATO A RAVENNA

“La piattaforma Angelina ha un nome da signora e otto gambe come un polpo, affondate nella sabbia a un chilometro e 800 metri dalle spiagge del Lido di Dante. E’ la più vecchia di tutte e sembra che abbia il soffio al cuore, un sibilo al modulo di processo dove il gas si separa dall’acqua: il cuore, appunto. Ma non è nulla di patologico, dice il medico curante che qui è un ingegnere dell’Eni, solo la pressione del metano. La trivella che è andata a stanarlo 3000 metri sotto il mare è stata smantellata. Restano i 24 tubi che lo portano a galla, una piastra dove atterrano gli elicotteri, la gru per imbarcare i pezzi di ricambio, la cabina con l’infermeria, il serbatoio raccolta drenaggi, gli alloggi per i tecnici che ogni tanto salgono per la manutenzione.  “

La si intravede da lontano, su un mare liscio come l’olio, con un allevamento di cozze, il più grande dell’Adriatico, che le fa la guardia.

Gli addetti ai lavori  si fermano per 15 giorni sulla piattaforma, devono imparare a convivere, giorno e notte. Con qualunque tempo, estate e inverno.

E’ impressionante vedere in avvicinamento questi mostri metallici marini. Poi quando gli sei sotto ci si rende conto di quanto lavoro ci sia stato per costruirla, per mantenerla e tenerla in sicurezza.

 

Ci avevano detto che avremmo potuto vedere anche dei delfini……ma gli unici che ci siano in zona sono nell’acquario di Cesenatico…, peccato, io non amo gli zoo, nè di terra nè di mare e quindi lascerei liberi tutti di nuotare nel mare. In compenso abbiamo visto delle meduse grandi come cavoli

Al ritorno abbiamo percorso tutta la costa e lì abbiamo potuto notare come le pinete, negli anni, abbiano ceduto il posto ad una miriade di alberghi, spiagge, ville ecc. Ma il turismo è il motore della Romagna……

Rientrati felicemente, per me, sulla terraferma ci siamo soffermati a guardare alcuni di quei puntini lontani che, di notte, quando sono illuminate hanno un certo fascino.

Pubblicità

Puglia, ultimo atto

E così siamo arrivati alla fine del nostro viaggio nel nord della Puglia, bellissima terra, persone gentilissime, ottima eno-gastronomia e il desiderio di ritornare è molto forte.

Ci siamo fermati a NOCI, paesino la  cui caratteristica sono “Le gnostre” (da claustrum etimo di chiostro) che sono dei piccoli spazi che si aprono nelle viuzze del centro antico, un tempo vere e proprie strade poi richiuse per far posto alla costruzione di nuove abitazioni in seguito all’incremento demografico registrato durante il XVIII secolo. Buon ristorante “L’Antica locanda”.

Da lì siamo passati da ALBEROBELLO,

di cui tralascio il racconto, perchè è un paesone molto turistico e conosciutissimo, parlerò in un altro articolo solo del ristorante “Evo” uno dei migliori dove siamo stati.

Tralascio anche il racconto delle GROTTE DI CASTELLANA, solo perchè molto conosciute anche loro, però con passaggi molto stretti per cui dopo mezzo percorso io ed un’altra signora abbiamo dovuto uscire, accompagnati da una gentile guida, perchè eravamo senza fiato, poco ossigeno e troppa anidride carbonica. Comunque per me sono molto più belle ed interessanti le Grotte di Frasassi.

L’ingresso naturale alle grotte è un’enorme voragine profonda 60 mt. denominata “Le Grave”. Unica foto del mio percorso….

Da lì siamo arrivati ad OSTUNI, dove mi fermo, perchè ne vale la pena.

Detta anche Città Bianca, per via della caratteristica  peculiare del centro storico, che era l’imbiancatura a calce delle case fino ai tetti. L’uso, attestato sin dal Medioevo, deriva, oltre che dalla facile reperibilità della calce come materia prima, dalla necessità di assicurare alle viuzze e agli ambienti ristretti di impianto medievale una maggiore luminosità, data dalla luce sia diretta che riflessa. Questo costume ha rivestito anche un ruolo importante storicamente nel XVII secolo quando l’imbiancatura a calce fu l’unico modo per evitare che la peste dilagasse nella cittadina ed il contagio aumentasse sino a portarne la distruzione.

Dopo aver pranzato in piazza, all’ombra della Guglia di Sant’Oronzo, alta m 20.75, dall’esuberante decorazione barocca e dopo aver visto che per girare il centro storico (in salita)  occorrevano buone gambe, fiato e…….voglia, abbiamo optato per… l’Ape car,

che ci ha permesso di visitare tutti gli angoli di questa città.

 

Ma una delle cose straordinarie di questa città è stato il ritrovamento di uno scheletro di donna gravida, in una grotta  di Santa Maria di Agnano, un luogo di straordinaria ricchezza archeologica a pochi chilometri da Ostuni.

Delia (nome datole dal professor Coppola) aveva una ventina d’ anni, era alta, slanciata e nell’ aspetto identica alle sue attuali discendenti. Apparteneva a un clan di cacciatori e come loro aveva gambe lunghe e robuste per inseguire i cavalli che pascolavano bradi nella prateria. Morì nel tentativo di dare alla luce un figlio. Il corpo gravido venne trasportato nell’ ampia caverna che durante la brutta stagione offriva riparo ai cacciatori. La mano destra, adorna di un bracciale, le venne adagiata sul grembo, come a simulare un gesto di materna dolcezza. Dopo la scoperta il blocco di pietra contenente lo scheletro fu trasportato nel Museo di Ostuni e lì venne separato dal resto della pietra. Una volta individuato lo scheletro raggomitolato di Delia, all’ altezza del bacino, comincia a prendere forma anche il feto, di cui si riconoscono tutte le ossa tenere del cranio, la mandibola, le braccine ripiegate, la minuta gabbia toracica. “Sebbene le sepolture paleolitiche siano piuttosto rare in Italia, l’ enorme valore scientifico del ritrovamento è essenzialmente dovuto alla presenza del feto: finora unico al mondo per il periodo Pleistocenico”,spiega il paleoetnologo Donato Coppola, autore del ritrovamento. Il reperto ha 24.410 anni. Con misure antropometriche del feto,  si è potuto stabilire che, quando morì, la donna era incinta di oltre otto mesi.

( da: archivio/repubblica/1992/10/29/delia-donna-infelice-di-24-mila-anni.)

La donna presenta anche un braccialetto di conchiglie forate e un copricapo  costituito da circa seicento conchiglie  impastate con ocra rossa (materiale a quei tempi prezioso e difficile da trovare). Il che fa suppore una cura particolare nella sepoltura. Nel museo è stata riprodotta così come è stato ritrovato lo scheletro e deve essere emozionante vedere un reperto così antico e misterioso.

Immagine correlata

Non abbiamo potuto andare a visitarla perchè il museo era chiuso, allora è un buon motivo per ritornare.

Poi abbiamo visto da lontano LOCOROTONDO, altra cittadina interessante da visitare.

Ci siamo trasferiti poi verso il mare, sulla strada del ritorno a casa. Prima ci siamo fermati a MONOPOLI, che rappresenta, sull’Adriatico uno dei porti più attivi e popolosi della regione. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da alte mura.

Notevole anche la Concattedrale della Madonna della Madia,

 

Immagine correlata

In una cappella della chiesa ci sono le travi di una zattera sulla quale, secondo la tradizione, l’icona della Madonna arrivò nel 1117 nel porto di Monopoli.

Proseguendo siamo arrivati a TRANI,  conosciuta anche come “la perla dell’Adriatico“, è famosa per la Cattedrale romanica che si affaccia direttamente sul mare,ed è inserita nella lista delle “meraviglie italiane“, oltre che per la produzione di un particolare tipo di marmo (la pietra di Trani) e di vinoMoscato.

Il castello svevo è stato edificato nel 1233 sotto il regno di Federico II. Nel castello soggiornò spesso il figlio di Federico, Manfredi.

Il porto

Cattedrale –

Classico esempio diarchitettura romanica pugliese la Cattedrale venne costruita durante la dominazione  normanna, iniziata nel 1099 e ultimata nel 1143 ed è dedicata a San Nicola Pellegrino. La costruzione è stata realizzata usando il materiale di tufo calcareo tipico della zona: si tratta della pietra di Trani estratta dalle cave della città, caratterizzata da un colore roseo chiarissimo, quasi bianco.

Risultati immagini per trani cattedrale

Dopo aver pranzato nel ristorante “L’altro molo” sul quale stendo un velo pietoso e non ve lo consiglio, siamo ripartiti verso casa, un po’ cupi come il cielo, ma felici di aver trascorso una settimana alla scoperta di posti meravigliosi, ricchi di storia, alcuni addirittura poco conosciuti,

In un autogrill dell’autostrada c’è un cartello che dice: “Siete in un paese meraviglioso”, cerchiamo di far sì che continui ad essere vero.

 

 

                                               

 

Ciao dal mio blog……

Sì, perchè proviamo ad andare al mare per qualche giorno.

A causa della mia dermatite e a sentire vari dermatologi che mi proibivano di espormi al sole….. ho vissuto anni rasentando i muri e sempre sperando che, ogni volta che andavo a spasso, il cielo fosse coperto !

Poi ho trovato un dermatologo che invece mi ha spiegato molto bene tutto e mi ha consigliato di espormi al sole, con cautela, non nelle ore centrali del giorno. Così ho fatto e sto molto meglio, quindi se mai andati al mare, quest’anno proviamo.

Per cui il mio blog vi saluta e quando torneremo racconterò tutto, gite, ristoranti, anche perchè noi non siamo tipi da “spiaggia”, cioè il giusto per prendere un po’ di sole, bagnarci i piedi e poi via.

Avrei voluto portare anche Montedison, ma Mauro ha detto di no e allora la lascerò a casa dietro alle sbarre !!!!

Lei ha però la sua cat-sitter che se ne prende cura a domicilio…..

Allora ciao a tutti e a presto.

Risultati immagini per ciao