Siamo stati qualche giorno al mare e un pomeriggio ci siamo recati, con una nave a vedere da vicino le piattaforme petrolifere che ci sono in mezzo al mare, nella zona del ravennate.
Preoccupata, meno male che il mare è tranquillo….
Una piattaforma petrolifera è un’imponente struttura utilizzata per l’esplorazione di aree marine in cui sono locati potenziali giacimenti di idrocarburi. Allo stesso tempo le piattaforme vengono utilizzate anche per la perforazione di pozzi petroliferi, nel caso sia stata provata l’esistenza del giacimento. Una volta terminato il pozzo, la piattaforma può essere usata per estrarre idrocarburi dallo stesso, oppure può essere spostata in un’altra località per eseguire una nuova perforazione. Oppure possono essere affondate e quindi creare un “santuario” per la fauna e la flora marina. Ma nello stesso tempo possono creare dei gravi incidenti come nel caso della piattaforma “Paguro”. A metà del 1965 la piattaforma fu posizionata nell’Alto Adriatico , a 11 miglia dal porto di Marina di Ravenna su di un fondale di 25 metri. Quando ebbe finito l’estrazione e stava per essere dismessa, un giacimento di metano posto sotto al livello dell’estrazione e non previsto, provocò una eruzione di gas che causò l’incendio della piattaforma e quindi il suo affondamento.
Dopo i tentativi iniziali di domare l’eruzione, la piattaforma venne abbandonata. La parte più alta della struttura attualmente si trova a 10 metri sotto il livello del mare, ed il cratere formatosi sul fondo marino, raggiunge i 35 metri di profondità ed ha raggiunto una tale quantità di flora e fauna marina , tanto che oggi è diventato meta di subacquei.
Ma la più vecchia, quella che abbiamo visitato dal mare, è la piattaforma Angelina,
“La piattaforma Angelina ha un nome da signora e otto gambe come un polpo, affondate nella sabbia a un chilometro e 800 metri dalle spiagge del Lido di Dante. E’ la più vecchia di tutte e sembra che abbia il soffio al cuore, un sibilo al modulo di processo dove il gas si separa dall’acqua: il cuore, appunto. Ma non è nulla di patologico, dice il medico curante che qui è un ingegnere dell’Eni, solo la pressione del metano. La trivella che è andata a stanarlo 3000 metri sotto il mare è stata smantellata. Restano i 24 tubi che lo portano a galla, una piastra dove atterrano gli elicotteri, la gru per imbarcare i pezzi di ricambio, la cabina con l’infermeria, il serbatoio raccolta drenaggi, gli alloggi per i tecnici che ogni tanto salgono per la manutenzione. “
Gli addetti ai lavori si fermano per 15 giorni sulla piattaforma, devono imparare a convivere, giorno e notte. Con qualunque tempo, estate e inverno.
E’ impressionante vedere in avvicinamento questi mostri metallici marini. Poi quando gli sei sotto ci si rende conto di quanto lavoro ci sia stato per costruirla, per mantenerla e tenerla in sicurezza.
Ci avevano detto che avremmo potuto vedere anche dei delfini……ma gli unici che ci siano in zona sono nell’acquario di Cesenatico…, peccato, io non amo gli zoo, nè di terra nè di mare e quindi lascerei liberi tutti di nuotare nel mare. In compenso abbiamo visto delle meduse grandi come cavoli
Al ritorno abbiamo percorso tutta la costa e lì abbiamo potuto notare come le pinete, negli anni, abbiano ceduto il posto ad una miriade di alberghi, spiagge, ville ecc. Ma il turismo è il motore della Romagna……
Rientrati felicemente, per me, sulla terraferma ci siamo soffermati a guardare alcuni di quei puntini lontani che, di notte, quando sono illuminate hanno un certo fascino.