Mi piace provare sapori nuovi e mi sono decisa a preparare la quinoa.
La quinoa
è una pianta erbacea come la barbabietola e gli spinaci, ma siccome i semi di questa pianta, sottoposti a macinazione, forniscono una farina contenente prevalentemente amido, questa pianta viene classificata come cereale. Si distingue da altri cereali per l’alto contenuto proteico e per la totale assenza di glutine.
La quinoa è un alimento particolarmente dotato di proprietà nutritive. Contiene fibre e minerali, come fosforo, magnesio, ferro e zinco. È anche un’ottima fonte di proteine vegetali, poiché contiene tutti gli amminoacidi essenziali (fatto raro nel regno vegetale) e in proporzioni bilanciate. Contiene inoltre grassi in prevalenza insaturi. La quinoa, non contenendo glutine, può essere consumata dai celiaci . La farina di quinoa è indicata da sola o mescolata a farine di cereali, per tutti gli utilizzi normali della farina quindi: dolci, pane, pasta.
La quinoa è testimone di biodiversità, già venerata dagli Inca come pianta sacra, viene coltivata da oltre 5000 anni sugli altopiani pietrosi delle Ande ad altitudini comprese tra 3800 e 4200 metri. È una pianta resistente che non richiede particolari trattamenti. Produce una spiga ricca di semi rotondi, simili a quelli del miglio.
Il 2013 è stato dichiarato, da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Anno internazionale della quinoa (IYQ), come riconoscimento per i popoli indigeni andini, che hanno mantenuto, controllato, protetto e conservato la quinoa come cibo per le generazioni presenti e future attraverso la conoscenza e le pratiche del vivere in armonia con la natura. (tratto da Wikipedia).
Ma quante cose si possono imparare informandosi e provando i vari cibi.
Ho preparato la quinoa con le verdure.
Ingredienti:
- un bicchiere di quinoia
- due bicchieri di acqua
- poco sale
- zucchina
- carota
- foglie di porro
- foglie di cavolo
- aglio
- olio
Ho messo la quinoa nell’acqua fredda, l’ho portata ad ebollizione, quindi con il coperchio, l’ho fatta bollire per circa 20 min. Poi è rimasta nella pentola per altri 5 minuti a fuoco spento.
Nel frattempo ho fatto soffriggere l’aglio nell’olio e quindi ho aggiunto tutte le verdure tagliate sottili, le ho fatte stufare e alla fine, quando la quinoa era pronta, l’ ho impiattata e sopra ho messo tutte le verdure, con un filo di olio a crudo.
Naturalmente si può preparare con tutte le verdure che si vuole, ma io ho fatto con quello che avevo in frigo ed è piaciuta molto.