Archivi categoria: Varie

Avete mai visto un campo di carote?

Avete mai visto un campo di carote che oltrepassa l’orizzonte e non finisce più, con tutte le foglioline che sembrano mazzi leggeri di felce?

(foto dal web perchè non avevo la macchina foto e il cellulare nuovo….)

Io no, bene oggi, passando per la strada che porta al Boscone della Mesola in provincia di Ferrara, ne ho visto uno. – ma cosa sono tutte quelle foglie, – sono carote – ma và, fermati – scendo dalla macchina e mi avvicino – incredibile, io le avevo viste solo in qualche orticello, ora una distesa di foglie, un grande prato nel quale veniva voglia di rotolarsi. Io ne voglio prendere una, circospetta mi guardo in giro e zac, piano piano ne sollevo una, bellissima, piena, grande…le avrei prese tutte.

Ed eccolo qua il mio bottino, tutta pulita con le sue foglioline commestibili.

carota

sì perchè anche le foglie delle carote sono commestibili, oggi è raro trovare carote con le foglie, ma se le acquistate dal produttore chiedete di non tagliarle. Perchè le foglie sono un ingrediente in grado di arricchire minestroni o insalate, cotte o crude. Esse hanno un gusto fresco e aromatico.

Questi sono pensieri che mi sono venuti scoprendo una cosa che non avevo mai visto, non è sicuramente qualcosa di eccezionale, ma mi ha colpito e credo che stiamo dimenticando tante piccole e semplici cose, presi come siamo dalla frenesia del tempo e dai cellulari e simili. Ci si dimentica di guardare fuori dai finestrini, di stupirsi per un campo di carote o di patate in fiore, o di un rivolo d’acqua nel quale, nel silenzio del bosco, gracidano le rane.

Il Boscone della Mesola è un grande bosco in provincia di Ferrara, nel quale ci si può avventurare con le Guardie Forestali. Ha un’estensione di 835,70 ha, e al suo interno c’è anche un centinaio di autoctoni cervi della Mesola, ultimo nucleo degli antichi cervi della pianura padana. Ma di questo parlerò un’altra volta, quando ci passeremo una giornata intera.

Pubblicità

Taste of Roma – 26/29-9

Si svolgerà a Roma dal 26 al 29 settembre 2013 la seconda edizione di TASTE OF ROMA,una manifestazione nella quale il Parco della Musica di Roma si trasformerà nel più grande restaurant festival del mondo.

Io vorrei visitare questa manifestazione e scrivo il mio post  su questo argomento:

   I MENU E LE RICETTE DI TASTE OF ROMA (quali sono i 3 piatti imperdibili fra quelli proposti, quali vorresti provare e perchè, quale ti piacerebbe provare a cucinare, quale sarebbe il menu ideale scegliendo fra tutti i piatti, etc.)

qui troverete tutti i menù: http://www.tasteofroma.it/pagina/menu

Tutti sono piatti molto interessanti, ma per me questi sono imperdibili:

spiedino di gamberi con spuma di mortadella (chef A. Fusco) perchè mi incuriosisce l’abbinamento crostacei con mortadella.

caramelle di pasta fresca allo zafferano con ossobuco e crema di cacio e pepe affumicata (chef S. Marzetti), anche qui mi piace l’abbinameto dell’ossobuco con la pasta e non sempre con il risotto.

polpette di “allesso”, maionese al rosolio e salsa di peperoni (chef A.Dandini) non sarà originalissimo (ed io lo preferisco), ma devo provare la maionese al rosolio.

Per il MENU’ ideale, tra tutte le proposte, io scelgo:

– caramelle di pasta fresca allo zafferano con ossobuco e crema di cacio e pepe affumicata,

– fiori di zucca dorati con mozzarella di bufala e alici di Cetara,

– ciokocremino di burrata d’Andria con pinoli e fichi settembrini alla vaniglia, (che vorrei provare perchè adoro la burrata)

– cremoso al pralinato con mousse di fava di tonka e composta di mele verdi e zenzero.

Inoltre mi piacerebbe “provare” a cucinare: – ravioli di Amatriciana con guanciale croccante, perchè devo imparare a non bruciare il guanciale…!!!. (chef C. Bowerman).

Spero proprio di raccontare poi la mia avventura a Roma, comunque vada sarà sicuramente interessante, da non perdere.

W LO SWAP

Per la prima volta ho partecipato a due swap (non sapevo neppure cosa fossero), poi una mia amica me lo detto e allora mi sono iscritta a

“Il dono del Tempo ” di Anna the Nice e

“Xmas swap 2012” di La scimmia Cruda.

Sono stata abbinata al primo con Antonella di Grosseto , blog Amormorf

e al secondo con Paola di Genova, blog  Saporiinvaligia.

Oggi mi sono arrivati entrambi i pacchi e, ci credete, mi sono commossa, (Mauro dice che ho le lacrime facili, bè e allora???)

Questi sono i bellissimi regali di Antonella

DSCN4655

Un libro di poesie di Sandro Penna, già sul comodino pronto da leggere,

un quaderno di pagine bianche per poter scrivere i miei pensieri,

dei bulbi di fresie da piantare per poter avere dei fiori in primavera, che sono, assieme alle rose i miei fiori preferiti,

un sacchetto di the nero speziato, io amo il the,

due sacchetti di spezie che uso tanto al posto del sale.

Il tutto in una bellissima scatola natalizia di metallo, Antonella come facevi a sapere che colleziono scatole di metallo? E insieme ad un biglietto di Natale con degli auguri particolari e toccanti che ho gradito moltissimo.

Invece questi sono i bellissimi regali di Paola

regali Paola Ge

regali Paola Ge  2

Un libro di ricette della Liguria, da una parte scritto in italiano e dall’altra in inglese e…dialetto ligure, fantastico,

Una serie di pirottini in varie misure per muffins e cupcake, anche tu, come facevi a sapere che mi piacciono questi dolcetti?

Un sacchetto con tutto l’occorrente per fare delle stelle di Natale in feltro, li farò con calma…

Dei biscottini, buonissimi, da appendere all’albero (meno due, mangiati..).

Un regalo per il mio blog, una tovaaglietta in feltro rosso per poter fare da base per le foto di Natale.

Voglio ringraziare Anna  e Milena, che con i loro swap, mi hanno dato la possibilità di ricevere dei regali di Natale, ma soprattutto di conoscere delle nuove amiche.

ECCOMI……

 

Finalmente dopo DUE settimane DUE in cura dal tecnico, il mio computer è tornato a casa.

Sinceramente ero un po’ in crisi di astinenza, più che altro per questo mio blogghino, mi sono detta – chissà le mie fans (piano…piano…non spingete..) cosa penseranno -. Invece eccomi ancora qui, con tanti articoli che, nel frattempo, ho preparato.

A presto, anzi a subito. ciao a tutti

(immagine dal Web)