Archivi tag: Cacao

Quanti modi di fare e rifare il “Panpapato”

Ultimo mese dell’anno, ultima ricetta dell’anno, pronti per ripartire con altre novità l’anno prossimo con la Cuochina e le amiche di “quanti modi di fare e rifare”.

Oggi festeggiamo insieme il Natale, anche se in anticipo, ma sapete i fusi orari….nella cucina addobbata a festa di “Un castello in giardino” con la ricetta del panpapato di Ferrara. Per la sua storia vi rimando qui, dove viene spiegata molto bene, per capire l’origine di questo dolce, prettamente natalizio.

Io l’ho rifatta nel modo tradizionale, quello classico della cucina ferrarese.

??????????

INGREDIENTI:

  • 500 gr di farina OO
  • 300 gr di zucchero
  • 200 gr di mandorle
  • le scorze di un’arancia, di un mandarino e di un limone
  • 60 gr di frutta candita mista
  • 100 gr di cacao amaro
  • 2 chiodi di garofano pestati e un poco di noce moscata
  • mezzo litro di acqua

per la glassatura – 250 gr di cioccolato fondente

In una piccola casseruola far sbollentare per pochi minuti le scorze degli agrumi tagliate sottili, scolarle e tritarle finemente. Far tostare le mandorle al forno per 5/6 minuti. Poi per impastare ho usato il mio Ken, mettendo la farina, lo zucchero, le mandorle tostate, il trito di agrumi, la dadolata di frutti canditi, il cacao e un po’ di noce moscata e i chiodi di garofano. Ho impastato usando l’acqua nella quale ho sbollentato gli agrumi, perchè hanno lasciato il loro profumo, lavorando fino ad ottenere un impasto uniforme e discretamente sodo.

??????????

Ho disposto i panpapati a cupoletta sulla placca del forno con il mio tappetino, a 160° per circa 45 minuti.

Intanto ho sciolto il cioccolato e, quando i panpapati si sono raffreddati, ho spennellato la superficie con un pennello. Ed ora sono pronti da gustare, ma… non arrivano a Natale.

Con questa ricetta partecipo al quanti modi di fare e rifare del mese di dicembre 2013.

                                           BUON NATALE A TUTTI

Pubblicità

Quanti modi di fare e rifare – la torta co’ bischeri –

021

Settembre, per chi non fa le vacanze in questo mese, è il momento del rientro e del guardare avanti, del riprendere in mano le situazioni e quindi, per sentirci più forti, ecco che è adatta una torta come questa, con il cioccolato che fa bene e mette allegria.

E’ ancora una volta l’appuntamento con la Cuochina e il “quanti modi di fare e rifare” 

questo mese siamo nella cucina di “ecco le cose che piacciono a me”  che ci propone questa buonissima torta.  La sua ricetta è qui,

Ecco la mia versione, preparata con il Bimby (TM31)

Ingredienti per la pasta frolla:

  • 300 gr di farina OO
  • 130 gr di burro morbido
  • 1 uovo e 1 tuorlo
  • 80 gr di zucchero

per il ripieno:

  • 750 gr di latte
  • 200 gr di zucchero
  • 120 gr di riso
  • 50 gr di cioccolato amaro a pezzettini
  • 200 gr di cacao amaro
  • 50 gr di uvetta ammollata nel brandy e 50 gr di pinoli
  • il succo di un’arancia e mezza scorza grattugiata
  • granelli di zucchero per la copertura

Preparazione:

Ho inserito nel Bimby tutti gli ingredienti per la pasta frolla 25 sec. vel 7, poi ho preparato un panetto che messo in un canovaccio in frigo.

Ho preparato il ripieno versando nel boccale il latte e il succo di arancia, 7 min. vel 1, poi ho aggiunto il riso, 25 min, vel. 1 pulsante vel. antiorario.

Dopo alcuni minuti di riposo ho aggiunto lo zucchero, il cioccolato e il cacao amaro, l’uvetta, i pinoli e la scorza dell’arancia, 10 sec. vel 2. antiorario.

Ho steso la pasta nella tortiera, lasciandone trasbordare un po’, ho versato il ripieno e poi ho ripiegato la pasta sui bordi. Con la frolla avanzata ho messo sulla torta delle briciole e l’ho infornata (statico) a 180° per 35 min.

Dopo averla lasciata raffreddare, sopra, ho messo della granella di zucchero.

Torta leggermente profumata di arancia che si sposa benissimo con il cacao. Esteticamente magari poco presentabile la mia, ma che importa? E’ buonissima e certamente da rifare.

Con questa ricetta partecipo a:

“quanti modi di fare e rifare”

LA NOSTRA CUOCHINA

BUDINO AL CAFFE’

Iniziamo la nostra avventura con una ricetta degli anni ’60.  (di fianco le nostre modifiche)

       RICETTA  ORIGINALE

Ingredienti per 3 persone:

  • 4 cucchiai di zucchero   (3)
  • 3 tazzine di caffè
  • 2 uove intere
  • 1 cucchiaio di cacao
  • 1 bustina di vanillina  (1 cucchiaino di zucchero vanigliato naturale)
  • 1 hg di panna  ( 100 ml. di panna fresca )

Procedimento:

fare la camicia con zucchero allo stampo (2 cucch. zucchero ed 1 di acqua) Preparare il caffè unitelo alle uova sbattute con 2 cucchiai di zucchero, il cacao  la vanillina e la panna.

Cuocere a bagnomaria in forno o sopra 30 minuti servire freddo  (a bagnomaria sul gas per un’ora).