
Ma cosa sono i “muffins”?
La parola muffin viene citata per la prima volta in Inghilterra nel 1703 con la scrittura “moofin“. Qualcuno vuole derivato il termine dal francese mouflet, che significa soffice inteso come il pane, altri vogliono far derivare la parola dal tedesco muffen che significa piccole torte perché all’origine si trattava di piccole torte. Le prime versioni di muffin erano meno nobili. Il fornaio di famiglia inizialmente cucinava i muffin per la servitù con i rimasugli del pane del giorno prima e dei rimasugli di lavorazione di biscotti, mescolando il tutto con delle patate schiacciate. Il tutto veniva fritto facendo divenire il composto così ottenuto in muffin leggeri e croccanti. Questo preparato venne scoperto dai padroni dell’epoca facendo divenire questo composto in pietanza preferita per l’ora del tè.
Il muffin si distingue nella preparazione da altri tipi di cake o tortini perché nel procedimento è sempre prevista la preparazione di 2 composti: uno con gli ingredienti in polvere (farina, bicarbonato di sodio, lievito chimico e, se la ricetta lo prevede, anche il cacao o spezie varie), e un composto a base di ingredienti umidi (latte, burro fuso o olio di semi, uova e, a volte yogurt) per quel che riguarda lo zucchero può essere messo sia nel composto in polvere sia in quello umido. Dopodiché si amalgamano questi 2 composti. Una volta amalgamati si versano in pirottini di carta posti in uno stampo per muffins.
LE REGOLE D’ORO DI UN BUON MUFFIN
Le polveri devono essere ben mescolate e così anche i liquidi. I 2 composti devono essere amalgamati insieme velocemente e assolutamente senza mescolare troppo, deve risultare un impasto molto grumoso (saranno proprio questi grumi che renderanno il muffin morbido).
Il muffin inglese si distingue dal muffin americano dal tipo di lievitazione. Il muffin americano lievita con il lievito chimico, quello inglese lievita con il lievito di birra, gli esperti di chimica o di pasticceria affermano che sono due lievitazioni molto diverse. (da Wikipedia)
Questa è una ricetta dal mio ricettario Tupper.. con alcune modifiche. Tonnolive perchè mi piace molto l’abbinamento, sono dei bocconcini adatti anche come food finger, caldi o freddi, come antipasto o sfiziosità.
Ingredienti: (in rosso le mie modifiche)
- 200 gr di tonno sott’olio (sgocciolato)
- 100 gr di olive verdi denocciolate – olive nere perchè danno colore
- 200 ml di panna – 150 di panna e 100 di latte
- 4 uova
- 50 gr farina bianca – 40 gr farina bianca e 40 di maizena
- 2 filetti di acciuga sott’olio
- sale e pepe
- 60 ml di concentrato di pomodoro – omesso
Tritare grossolanamente le olive e le acciughe insieme, poi in una ciotola mettere tutti gli ingredienti nell’ordine indicato. Miscelare accuratamente in modo da ottenere un impasto morbido.

Con una spatola inserite il composto negli stampi da muffins e cuocere per circa 15 min in forno preriscaldato a 200°.
Sono deliziosi anche freddi e poi si possono anche congelare.