Archivi tag: patate

Patate sotto “al coppo”

Per preparare questa ricetta occorre un camino e il coppo. Il coppo è una specie di coperchio di ferro e viene usato nella cucina Abruzzese per cucinare le pietanze sotto la brace ardente. Io non ho nè il camino nè il “coppo”, ma siccome è una vecchia ricetta che mi interessa ho preparato le patate e le ho cotte con il mio coperchio New Wonder cooker.

Bè, sicuramente il risultato non è uguale, anche perchè in quella ricetta abruzzese le patate vengono tagliate a tocchetti e condite, ma ho riscoperto il sapore della patata, è tutto particolare cotto così.

Ho tagliato a metà per il lungo delle patate, tutte uguali così la cottura è uniforme, le ho appoggiate con la parte tagliata dentro ad una padella velata di olio e ho messo il coperchio, gas minimo e dopo 20 min. pronto. Le ho messe nel piatto, condite con un poco d’olio e sale e prezzemolo, la buccia viene via bene, ma se siete inglesi potete mangiarla (normalmente mangiano intere le patate novelle).??????????

Volendo si possono arricchire a piacere, con un poco di formaggio grattugiato, dell’olio piccante ecc, ma il modo migliore per gustare il vero sapore della patata è lasciarle così.

 

Pubblicità

Sgombri all’acqua allegra

004

Scomber scombrus

l’avreste mai detto che il suo nome scientifico sia questo? Ecco perchè l’ho fatto all’acqua allegra, perchè è un nome buffo.

Lo sgombro è un tipico pesce azzurro cui  è riconosciuta una notevole importanza dal punto di vista alimentare. E’ uno dei pesci più utilizzati e apprezzati della dieta mediterranea ed è raccomandato dai medici per il suo apporto in grassi omega-3.

Non ha squame, raggiunge eccezionalmente una lunghezza di 50 cm e ha una vita di circa 17 anni !!!  (Grazie Wikipedia)

Questi purtroppo non hanno avuto vita lunga e li ho cucinati così:

  • due sgombri medi
  • salsa di pomodoro (la mia)
  • patate
  •  4 alici sott’olio e capperi
  • erbe provenzali
  • sale profumato
  • olio

Ho messo in padella dell’olio e dopo aver ben pulito gli sgombri li ho fatti friggere un poco, poi ho aggiunto il pomodoro, le patate, le alici e i capperi.

In ultimo le erbe e il sale.  Li ho cotti giusto il tempo di cuocere le patate e tutto era pronto.

Pranzo di mezzogiorno, prima un’insalatina fresca e dopo dell’uva. La torta a merenda……

PATATE CON CUORE DI CAROTA

Questa è una bella idea per presentare le patate in modo diverso.

Bisogna prendere delle patate molto grosse, usare uno scavino per fare un foro per il lungo e, dopo averla pulita, inserire una carota.

pat e cart Poi si fanno bollire le patate e quando saranno leggermente raffreddate, tagliare delle fette, facendo attenzione a non romperle. Risulteranno delle fette con il cuore di carota.

Prendere una formina e dare la forma desiderata, le mie sono venute piccole, primo perchè evidentemente la patata non era molto grande e secondo avevo sottomano solo formine piccole.

Comunque sono molto simpatiche e si possono fare dei fiori, dei cuori, tutti i disegni che si vuole.

020

 

 

MINESTRONE CON RADICCHIO

Mi hanno regalato del bellissimo radicchio, il cespo era talmente grande che pensavo, visto nella sporta, che fosse un cavolo verza…

L’ho preparato in insalata, ne ho fatto un risotto e con le foglie esterne, troppo dure da mangiare crude, ne ho fatto un minestrone caldo caldo, giusto per queste giornate di nebbia.

minestrone con radicchio

Ingredienti:

  • foglie esterne di radicchio
  • zucca
  • patate
  • cipolla
  • brodo di verdura
  • pastina fatta in casa
  • sale e pepe
  • olio d’oliva
  • parnigiano reggiano e croste dello stesso.

Ho tagliato a pezzetti il radicchio e le altre verdure, le ho messe a freddo nel brodo di verdura, ho aggiunto un po’ di sale e pepe, qualche crosta di parmigiano pulita e tagliata a pezzetti e ho fatto cuocere il tutto per circa 30 min.

Poi ho aggiunto la pastina fatta di sfoglia e ho fatto cuocere ancora 10 min.

L’ho versata fumante nei piatti e ho aggiunto dell’olio di oliva e del parmigiano grattugiato.

minetrone con radicchio2

Con questa ricetta partecipo al contest di Sale e coccole – “In-zuppiamoci” –