Archivi tag: semi di sesamo

I “Mustazzoli” di Giovanna

Questi mustazzoli sono un dolce tipico siciliano che ho avuto la fortuna di assaggiare e la mia amica Giovanna è stata così gentile da darmi anche la ricetta.

Si possono rifare, ma fuori dalla Sicilia non avranno mai quel profumo e quel sapore che solo lì si riesce ad ottenere. Naturalmente questi sono stati fatti da lei, io non ho il vin cotto…….

??????????

La sua ricetta:

  • mezzo litro di vino cotto
  • gr. 250 farina OO
  • gr. 125 farina di semola rimacinata
  • gr. 125 semolino di grano duro
  • la scorza di un’arancia grattugiata
  • 2 cucchiaini di cannella macinata fresca
  • semi di sesamo

Mettere il vino cotto in una pentola, poi in un colpo solo (come per fare i bignè) aggiungere le farine setacciate, la scorza di arancia e la cannella, a fuoco basso sempre mescolando, farlo rapprendere fino a diventare una palla che si stacca.

Sul tagliere mettere l’impasto e fare un grosso grissino,rotolarlo nei semi di sesamo, appiattirlo un po’ e tagliarlo a rombi. Scaldare il forno e poi spegnerlo, mettere i mustazzoli solo ad asciugare per circa 5 min, devono rimanere morbidi.

Questi sono morbidi, profumati e deliziosi da mangiare durante questi giorni di festa.

 

Pubblicità

Biscotti Regina, o meglio Principessa

biscotti regina

Mi hanno portato dalla Sicilia questi biscottini al sesamo, mi sono piaciuti tanto e mi dispiaceva finirli, ma ecco che, miracolo, spunta una ricetta di questi biscotti Regina dal blog Pasticci e Pasticcini di Mimma.

Ho provato a rifarli, non ho osato chiamarli Regina, ma Principessa perchè non sono venuti tutti uguali ai suoi, ma il sapore è lo stesso di quelli siciliani, quindi io sono molto soddisfatta. Sono biscotti profumati, morbidi dentro, vanno benissimo con un bel passito siciliano o anche con il Marsala.

Ecco la ricetta di Mimma: (fatta pari pari)

  • 250 gr farina OO
  • 250 gr farina di semola rimacinata
  • 80 gr di strutto morbido
  • 150 gr di zucchero (il mio vanigliato)
  • 1 uovo intero
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di cannella macinata
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • mezza bustina di ammoniaca per dolci
  • mezzo cucchiaio di vanillina (omessa)
  • 50 gr di acqua
  • 300 gr di sesamo

Ho impastato tutti gli ingredienti aggiungendo l’acqua per ottenere un impasto morbido, ma lavorabile sul piano, ho staccato dei pezzetti di impasto e ho fatto dei rotolini come per fare gli gnocchi. Li ho assottigliati con le mani leggermente umide, fatto dei pezzettini e rotolati nel sesamo.

Messi in forno ventilato a 180° per circa 15 min. Tolti, lasciati raffreddare e…mangiati.

Ottimi, grazie Mimma.

Merenda “çinoira”

La merenda çinoira (piemontese) è quello spuntino che si fa tra la merenda e la cena, prende quindi la merenda e la cena insieme.

Oggi ho preparato questi “tegolini ai semi” (ricetta TPW) e sono veramente buoni da abbinare al salame e alle cipolline che ha fatto Mastro Geppetto (alias Mauro).

001

Ingredienti:

  • 1 albume
  • 50 gr farina bianca
  • 25 ml olio
  • un pizzico di sale

Copn queste dosi ne vengono fuori una decina, quindi si possono raddoppiare le dosi a piacimento. Inoltre si può usare la farina integrale o anche la farina gialla.

Radunare tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolare bene fino a formare una specie di crema; posizionare dei mucchietti su una teglia fredda del forno. Schiacciare leggermente i mucchietti con il retro di un cucchiaio (dimenticato…). Io ho aggiunto sopra dei semi di sesamo, di papavero, di lino, di aneto, tanto per variare i gusti.  Quindi cuocerli nel forno preriscaldato a 180° per circa 13 min.

Freddi sono buonissimi, in questo caso con il salame e le cipolline, a noi piacciono così rustici, si possono fare anche più sottili mettendo meno impasto sulla piastra.

Quasi quasi con questa ricetta partecipo al contest de lastufaeconomica…ah già..sono io, però la metto in elenco perchè vale la pena di provare, sono veloci, semplici e gustosi.

LOLLIPOPS PARMIGIANO

Questa è una splendida idea che ho trovato da ARABAFELICE e che ho copiato per il cenone di Capodanno tra gli antipasti.

011

Sono dei lecca lecca di parmigiano, semplici e di molto effetto.

Siccome io non ho avuto tempo di fotografarli passo passo, vi scrivo il post di Arabafelice che ho seguito tale e quale.

PARMESAN AND POPPY SEED LOLLIPOPS
da Baking Made Easy di Lorraine Pascale
80 g circa di parmigiano grattugiato
un cucchiaino di semi di papavero (omesso)
un cucchiaino di semi di sesamo
poco burro, per ungere la carta forno
 In una ciotola mescolare il formaggio con i semi di papavero e quelli di sesamo.Imburrare la carta forno (non saltate questo passaggio se volete che i lollipos si stacchino bene!)  – verissimo – e adagiarvi sopra uno stampino circolare da circa 9cm.Se non lo avete, costruitene uno con la carta alluminio.

Spargere un po’ di formaggio all’interno del cerchio, badando a non lasciare buchi. Lo strato non deve essere troppo spesso, ma nemmeno così sottile da non poter stare in piedi, dopo.
Delicatamente alzare il cerchio, e procedere a prepararne degli altri.
Appoggiare quindi uno spiedino di legno ( i miei spezzati a metà, altrimenti sarebbero stati troppo lunghi) al centro di ciascun lollipop.

Ricoprire la parte di spiedino sul lollipop con del formaggio extra, come mostrato in foto:

Cuocere in forno preriscaldato a 220 gradi per circa 5 minuti  finchè il formaggio sarà dorato e farà le bolle come se…bollisse.
Tirare fuori dal forno e non toccare nulla finchè il tutto non sarà perfettamente freddo. Solo a questo punto staccare con delicatezza i lollipops dalla carta forno e servirli.

Poi li ho infilati su dei panini e decorati con un fiocchetto, sono piaciuti tantissimo.

GRAZIE ARABAFELICE, per avermi permesso di pubblicare il tuo procedimento, sei una gentilissima amica dalle mille risorse.

lollypop parm3