Archivio mensile:luglio 2020

Caponata catanese

Caponata catanese per distinguerla da tutti gli altri tipi di caponata presenti in Sicilia.

La caponata  è un prodotto tipico della cucina siciliana. Si tratta di un insieme di ortaggi fritti (per lo più melanzane), conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi, in salsa agrodolce.

La Caponata da piatto conosciuto e consumato solo localmente nel territorio siciliano è diventata conosciuta nel mondo grazie all’attività industriale iniziata nel 1869 dalla famiglia Pensabene ed a seguire dalla Fratelli Contorno, un’antica famiglia di conservieri di Palermo. Veniva prodotta industrialmente nell’antico opificio in Corso Tukory a Palermo (ancora oggi visibile ma in disuso), inscatolata in lattine realizzate e saldate a mano, e da lì diffusa, commercializzata e apprezzata dai consumatori di varie parti del mondo, in particolare negli USA dove gli emigrati siciliani ritrovavano il sapore della loro cucina.

Il nome sembra derivi dal pesce Capone (Lampuga) servito in salsa agrodolce nelle tavole dei signori, il popolo, non potendo permetterselo, lo sostituivano con le melanzane ed ecco, grazie alla loro inventiva è nata la Caponata.

Troviamo quasi 30 ricette della caponata, ogni città, ogni provincia, quasi ogni famiglia  ha la propria ricetta, che varia solamente per l’aggiunta di altri ingredienti.

E questa ricetta mi è stata gentilmente data da una mia amica catanese che l’ha avuta da sua mamma e prima da sua nonna. Quindi  con un certo timore mi sono messa a prepararla.

INGREDIENTI:

  • melanzane
  • peperoni
  • patata
  • cipolla
  • sedano (omesso perchè allergica)
  • carota
  • polpa di pomodoro un barattolo
  • uva passa, mandorle, capperi
  • olive bianche denocciolate, (non quelle da aperitivo, ma olive schiacciate e tolto il nocciolo)
  • mezzo bicchiere di aceto
  • mezzo bicchiere di zucchero
  • sale pepe
  • due foglie di alloro

Tagliare a cubetti le melanzane, i peperoni, la patata e friggerli separatamente. Mettere da parte le verdure fritte in una ciotola.

Nel frattempo soffriggere in una padella capiente cipolla, carote, olive, uva passa (precedentemente ammollata) i capperi e le mandorle.

Far rosolare bene e poi aggiungere la polpa di pomodoro, sale e pepe. Aggiungere le verdure fritte e far insaporire. Preparare mezzo bicchiere di aceto e mezzo di zucchero, mescolare bene e versare il liquido nella padella con le verdure, aggiungere due foglie di alloro e far cuocere altri 10 minuti.

 

E’ ottima calda, fredda o tiepida.

Rotolo fiori di zucca

Possiamo anche chiamarlo strudel, ma siccome io “spikko itagliano” lo chiamo rotolo.

Lo strudel (dal tedesco Strudel, “vortice”) è una pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di melepinoliuvetta e cannella.

Lo strudel ha una ricetta che parte addirittura dall’VIII secolo a.C., ovvero al tempo degli Assiri; simili dolci si ritrovano anche nell’Antica Grecia del III secolo a.C.. Probabilmente, anche grazie alla via della seta la ricetta si è così tanto diffusa andando però a modificare quella originale in diverse varianti.

Dal 1526 il sultano Solimano il Magnifico avrebbe diffuso la sua ricetta nei territori conquistati, ovvero fino all’Ungheria. I continui contatti tra l’impero ottomano e quello austriaco fecero sì che anche la ricetta dello strudel passasse nell’impero austriaco, di cui entrò a far parte nel 1699 l’Ungheria, e dal 1867, in cui nacque l’impero austro-ungarico, arrivò in Trentino, Sudtirolo e nel Litorale.

E’ sempre affascinante scoprire le origini dei vari cibi, magari si è sempre pensato, come in questo caso, che lo strudel fosse appannaggio dell’Austria, invece no, arriva da lontano nel tempo e nei luoghi.

Il mio rotolo, salato, è così composto:

la pasta sfoglia già pronta, comoda per quando non si ha molto tempo.

per il ripieno:

  • 4  uova
  • 1 noce di burro
  • parmigiano reggiano grattugiato
  • fiori di zucca
  • formaggio a fette
  • sale

tuorlo d’uovo e acqua per spennellare.

Preparare il ripieno. Fare una bella frittata con una noce di burro e le uova ben sbattute, con il sale e il parmigiano reggiano. Aggiungere poi i fiori di zucca.

Stendere la pasta sfoglia e sopra mettere la frittata e del formaggio a fette.

 

Arrotolare bene tutta la pasta. Spennellarla con tuorlo e un goccio di acqua, ben sbattuti.

 

Ed ecco il risultato, ottimo anche freddo per un pic nic.

Carpaccio di barbabietola rossa

La barbabietola ( o rapa rossa) è la  radice della pianta di barbabietola,(oh, si chiama così)….

Barbabietola rossa, come cucinarla - Cure-Naturali.it

Oltre ad essere usate come cibo, le barbabietole rosse sono usate come  colorante alimentare rosso , per migliorare il colore e il sapore di concentrato di pomodoro , salse, dessert, marmellate e gelatine, gelati , caramelle e cereali per la colazione ( !!!!! ) e come  pianta medicinale

Di solito le radici viola scuro delle barbabietole vengono consumate bollite, arrostite o crude  da sole o combinate con qualsiasi insalata di verdure. Inoltre consumarne il succo aiuta a ridurre la pressione sanguigna nelle persone ipertensive. Una grande parte della produzione commerciale viene trasformata in barbabietole bollite e sterilizzate e vendute sottovuoto nei supermercati, oppure  in sottaceti . Nell’Europa orientale  è molto usata e la zuppa di barbabietola, come il borscht , è un piatto popolare. Nella cucina indiana , la barbabietola tritata, cotta e speziata è un contorno comune. Anche la parte verde  della barbabietola è commestibile. Le foglie giovani possono essere aggiunte crude alle insalate, mentre le foglie mature sono più comunemente  bollite o al vapore, nel qual caso hanno un gusto e una consistenza simili agli spinaci. Io le uso cotte al vapore e tritate anche per le frittate.

Un tradizionale piatto olandese della Pennsylvania è l’ uovo di barbabietola sott’aceto . Le uova sode vengono lasciate marinare nel liquido lasciato dalle barbabietole sottaceto  fino a quando le uova diventano di un colore rosso-rosa intenso.

Io acquisto le barbabietole rosse dal contadino e quindi le trovo freschissime e con tutte le foglie verdi, vi assicuro che il sapore è totalmente diverso da quelle del supermercato. Cercatele quindi anche nei negozi di frutta e verdura, così anche da riscoprire le “botteghe”.

Normalmente le cuocio o a vapore o nella pentola a pressione, ma questa volte ho preparato un carpaccio, tagliandole crude a fette sottili.

INGREDIENTI:

  • 2 barbabietole rosse crude
  • scaglie di parmigiano reggiano
  • rucola
  • noci
  • olio di oliva
  • sale
  • aceto balsamico

 

Tagliare a fette sottili le barbabietole, metterle su un piatto da portata, spargere della rucola spezzettata e dei gherigli di noci.

Sopra mettere delle scaglie di parmigiano reggiano, preparare una vinaigrette con olio, aceto balsamico e sale, quindi condire bene il tutto.

Ma non sembra un carpaccio di bresaola?

E’ una ricetta semplice, facile e, se presentata ad un pranzo come antipasto, stupirà i vostri ospiti.