Risotto e cereali

A noi piace il risotto e ho scoperto una confezione di risotto con farro e orzo, voglio provarlo.

E’ decisamente comodo perchè lo si usa come un normale risotto, ma per la cottura non ci vogliono i 13 minuti indicati sulla scatola, ma almeno 20/25.  Non importa, l’ho provato ed è stato una vera scoperta, oltre che essere nutriente è decisamente buono.

RISO :

Risultati immagini per riso

Le origini del riso non sono certe, si ritiene che le varietà più antiche siano comparse oltre quindicimila anni fa lungo le pendici dell’Himalaya. L’Italia, con 1,44 milioni di tonnellate di riso prodotti nel 2005, rappresenta il principale produttore europeo e il ventisettesimo a livello mondiale.

Il riso, fra tutti i cereali, è l’alimento più completo: 100 g forniscono circa 330 chilocalorie con un notevole contenuto di fibra e vitamine, oltre a vari sali minerali. La sua digeribilità è superiore a quella degli altri cereali, tanto da essere assimilato in 60/100 minuti, ed è privo di glutine.

FARRO:

Risultati immagini per farro

rappresenta il più antico tipo di frumento coltivato, utilizzato dall’uomo come nutrimento fin dal neolitico. Nel farro è presente il glutine in quantità minore che nel frumento,  comunque rimane un alimento inadatto ai celiaci.

Con la farina di farro è possibile fare un pane con un gusto più aromatico rispetto alla farina di frumento.

Il farro è uno dei tipi di frumento meno calorici: 100 g apportano circa 340 kcal; inoltre contiene l’aminoacido essenziale metionina, carente in quasi tutti gli altri cereali. Il farro contiene rispetto ad altri cereali buone quantità di vitamine del gruppo B e anche proteine.

ORZO:

Risultati immagini per orzo

Nell’alimentazione umana vengono sfruttate le cariossidi dell’orzo, impiegate per la panificazione, per la produzione di birra, come surrogato del caffè e in molte preparazioni alimentari.

L’orzo è molto facile da digerire ed è altamente energetico, inoltre facilita la concentrazione e l’attività cerebrale in quanto contiene magnesio, fosforo, potassio, vitamina PP, E, calcio e ferro.

L’orzo è ricchissimo di proprietà curative: è rimineralizzante delle ossa (è ricchissimo di fosforo), previene le affezioni polmonari e cardiovascolari, è nutriente e tonico, ed è molto indicato in caso di gastriti, coliti e cistiti. L’orzo ha spiccate proprietà antinfiammatorie ed emollienti e agevola il sistema immunitario grazie alla sua abilità nel contrastare le infiammazioni.

Dopo aver spiegato brevemente le proprietà di riso, farro e orzo, passiamo alla ricetta e al suo condimento.

INGREDIENTI:

  • 1 scatola di riso, farro e orzo
  • cipolla
  • burro e olio
  • brodo

per il condimento:

  • mozzarella,
  • gorgonzola,
  • curcuma
  • noce moscata
  •  un goccio di latte

Affettare la cipolla e farla rosolare nel burro e nell’olio, poi aggiungere il riso, farlo saltare e quindi aggiungere il brodo. Io ho coperto la pentola con il mio coperchio New Wonder e ho fatto cuocere per circa 20 min.

risotto-farro

Intanto in una pentola wok ho fatto sciogliere lentamente i formaggi con l’aggiunta di latte, alla fine ho aggiunto la curcuma e la noce moscata.

formaggi-risotto

Quando il riso si è cotto, l’ho trasferito nella pentola dei formaggi, amalgamato bene e servito caldo.

dscn37881